Piero Azzoni Inserita: 6 ottobre 2006 Segnala Inserita: 6 ottobre 2006 powerline (ethernet over power) !
pixel Inserita: 6 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2006 powerline (ethernet over power) !Scusa la mia ignoranza ma puoi specificare meglio...
Luca Bab Inserita: 6 ottobre 2006 Segnala Inserita: 6 ottobre 2006 Vedi linkhttp://it.wikipedia.org/wiki/PowerlineciaoLuca
Ecup Inserita: 6 ottobre 2006 Segnala Inserita: 6 ottobre 2006 >l'impostazione di ipotizare le fasce orarie e' sbagliata>puo' sbaglire l'orologio>puo' sbagliare l'ora legalecon una doppia sincronizzazione tra PC, PLC, e contatore (come ha spiegato qualcuno) mi pare un po' improbabile...>puo' cambiare il contrattoBeh, ma qui si parte dal presupporto di avere delle tabelle relative al proprio contratto,>e' molto piu' semplice>compri da enel la scheda, una volta costava sui trecento euro di acquisto niente canone>ignori l'ora che non serve a nulla>con quattro (o tre, non mi ricordo) ingressi logici decodifichi la fascia>sei sincronizzato sempre e comunque ad errore zero, anche se cambiiasse il contratto tutti i giorniQuesto è un altro discorso... mai sentito dell'esistenza di questa scheda, anche perché io lavoro con tutt'altroBuono a sapersi, semmai dovesse capitarmi
MarcoEli Inserita: 7 ottobre 2006 Segnala Inserita: 7 ottobre 2006 e' molto piu' semplicecompri da enel la scheda, una volta costava sui trecento euro di acquisto niente canoneignori l'ora che non serve a nullaLa scheda (si chiama scheda ES) costa 250€ ma purtroppo nel contatore ENEL sono caricate la fasce 2004 quindi non sono corrette.ENEL ha deciso che dal 2005 non avrebbe più aggiornato le EPROM dei contatori quindi l'unico modo di sapere in che fascia sei è 1) avere l'ora esatta sincronizzata con il contatore enel2) crearti un orologio calendario annuale (le famose 8670 variabili) da creare ogni volta che l'Autority cambia le fasce e trasferirlo nel PLC.Quindi le variabili devi averle per forza sul PLC, l'orologio del PLC deve essere sincronizzato con il contatore ENEL.l'orologio del PC può anche non essere sincronizzato con il PLC.Come dice B_N_ con la scheda ES una volta (fino al 2004) bastava leggere le fasce (2 ingressi ) è il gioco era fatto.Purtroppo da quado si è liberalizzato il mercato l'Autority cambia le fasce ogni anno (adesso sono 4 nel 2007 sono 3) non si può più!!!
Piero Azzoni Inserita: 7 ottobre 2006 Segnala Inserita: 7 ottobre 2006 prendo atto di quello che diciparticolarmente utile perche' dovrei iniziare una commessa con questa metodica, ma ...se e' vero che il contatore non conosce le sue fasce come fa a contabilizzarledel resto, al di la' della contabilizzazione centrale se chiedi al contatore quanto hai consumato nelle verie facie ti rispondese e' corretto quello che dici la risposta attuale e' sbagliataoppure che qualcosa che non torna
pixel Inserita: 9 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2006 Scusate ma non riesco ancora a capire come sincronizzare l'ora del PLC con quella del contatore. :blush:
Ecup Inserita: 9 ottobre 2006 Segnala Inserita: 9 ottobre 2006 > se e' vero che il contatore non conosce le sue fasce come fa a contabilizzarleCredo che il contatore conti solo il consumo... la contabilizzazione (ovvero il costo) viene stabilito in seguito in base alle fasce (non dal contatore). Potrei sbagliarmi, ma non mi pare che il contatore ti dica di quanto sarà la tua bolletta: lui ti dice solo che hai consumato tot
Piero Azzoni Inserita: 9 ottobre 2006 Segnala Inserita: 9 ottobre 2006 ti dice quanto hai consumato nelle varie fasce, quindi le conosce
Ecup Inserita: 9 ottobre 2006 Segnala Inserita: 9 ottobre 2006 allora si vede che mi sbaglio (non ho mai avuto a che fare col contatore) a meno che:-1-quello che ti dice non lo calcola direttamente lui ma gli arriva dalla centrale-2-quello che ti dice non è corretto perché tiene le fasce del 2004ciao
MarcoEli Inserita: 9 ottobre 2006 Segnala Inserita: 9 ottobre 2006 Allora vi spiego:Una volta (come già detto fino al 2004) ENEL aggiornava le EPROM dei contatori quindi il contatore sapeva quanto consumavi in ogni fascia. e metteva a disposizione anche la fascia corrente.Dopo il 2004 ENEL ha deciso di non aggiornare più le EPROM, di conseguenza i segnali di fascia sono diventati segnali di "sincronizzazione Orologio" ma corrispondono ancora alle fasce 2004 quindi sapendo quando cambiava la fascia si sa l'ora esatta!!Per il conteggio del consumo il contatore registra il consumo ogni 15minuti e una volta al giorno trasmette il dato al server ENEL che suddivide il consumo della giornata in base alla fasce orarie e l'utente vede sul sito ENEL il consum suddiviso nelle varie fasce.Spero di essere stato abbastanza chiaro altrimenti chiedete pure.
pixel Inserita: 9 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2006 Credo di essere ancora in alto mare... il contatore usa una combinazione di linee digitali es. 00-> F1 01->F2 etc.? se sì come faccio a sincronizzare l'orologio se non ho la data odierna?
MarcoEli Inserita: 9 ottobre 2006 Segnala Inserita: 9 ottobre 2006 il contatore usa una combinazione di linee digitaliSi la combinazione binaria ti da la fascia attuale.dovrei avere ancora in giro la decofidicase sì come faccio a sincronizzare l'orologio se non ho la data odiernaLa data odierna ce l'hai nel PLC con la fascia sincronizzi l'ora non il giorno.
pixel Inserita: 10 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2006 Scusate ma allora il problema della sincorizzazione dov'è? si teme che l'orologio sfasi di qualche minuto al mese rispetto l'orologio del contatore?
MarcoEli Inserita: 10 ottobre 2006 Segnala Inserita: 10 ottobre 2006 La sincronizzazione ti serve perchè se non sei sincronzzato con il contatore rischi di avviare o spegnere l'utenza nella fascia sbagliata.Es.vuoi accendere un motore da 500kW in fascia F4 se il tuo orologio è avanti di qualche minuto rispetto al contatore rischi di avviare il motore in fascia F3 e quindi di pagare di più, magari di fare una punta e quindi paragre le penali.Purtroppo se vuoi funzionare a fascie orarie devi rispettarlo, qualche minuto di differenza potrebbe costarti caro!Se pensi un carico da 1000kW ogni minuto sono 16kwh per 20giorni lavorativi sono 320kWh pagati in F3 anzichè F4!!!
IMM-Domenico Inserita: 11 ottobre 2006 Segnala Inserita: 11 ottobre 2006 Se pensi un carico da 1000kW ogni minuto sono 16kwh per 20giorni lavorativi sono 320kWh pagati in F3 anzichè F4!!!Non ho le tariffe a portata di mano, ma ammesso che ci sia una differenza di 0,05€ (penso che sia di meno), stiamo parlando di 16€Bisogna anche valutare quanto ti costano il tempo e le risorse impiegate per questa sincronizzazione... potrebbe valerne la pena o meno, a seconda dei casi.Per stare sicuri si potrebbero aggiungere dei minuti di "margine", e si risolve il problema.
MarcoEli Inserita: 11 ottobre 2006 Segnala Inserita: 11 ottobre 2006 Non so che tariffe tu abbia in mano ma tra i vari corrispettivi e spese dovrebbero essere più di 30 centesimi di differenza quindi non sono 16€....sono almeno 100€... per ogni minuto che sgarri quindi 2 min 200€ e via cosìse poi cominci ad avere fabbriche da 3/4 MW .......fai in fretta a fare qualche migliaio di euro......
Piero Azzoni Inserita: 11 ottobre 2006 Segnala Inserita: 11 ottobre 2006 vi state affannando sul problema piu' piccoloesistono svariate tecnologie per disporre di un'ora esattaquello che vedo come problema colossale, dopo l'informazione che marco ci ha dato e' quello della sincronizzazione tariffariaper meglio dire della manutenzoine dell sincronizzazione tariffaria, molto onerosa sia tecnicamente che economicamente
pixel Inserita: 13 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 esistono svariate tecnologie per disporre di un'ora esattaquello che vedo come problema colossale, dopo l'informazione che marco ci ha dato e' quello della sincronizzazione tariffariaper meglio dire della manutenzoine dell sincronizzazione tariffaria, molto onerosa sia tecnicamente che economicamenteIl problema grosso, a mio modesto parere, è tirare fuori l'ora esatta dal contatore con quella il problema è risolto!
Piero Azzoni Inserita: 14 ottobre 2006 Segnala Inserita: 14 ottobre 2006 assolutamente, l'ora esatta non e' un problemail problema e' capire in che fascia sei
pixel Inserita: 15 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2006 assolutamente, l'ora esatta non e' un problemail problema e' capire in che fascia sei Scusami prendo atto che l'obiettivo è sapere in che fascia si è, ma visto e appurato che col contatore non puoi sapere che fascia è attiva, ammeno di non mettere sù un algoritmo con moltissime variabili, ritengo che il problema si sposti su come estrarre la data e ora dall'orologio del contatore. Fatto questo il problema diventa molto più semplice! Sincronozzi automaticamente e a tempo gli orologi e il gioco è fatto!per cui quali sono le tecnologie che permetteno di disporre dell'ora esatta?
Piero Azzoni Inserita: 15 ottobre 2006 Segnala Inserita: 15 ottobre 2006 ...... su come estrarre la data e ora dall'orologio del contatorecontinuate a girare intorno ad un falso problema, i contatori anche se non hanno piu' la consapevolezza della fascia oraria hanno quella dell'oradel resto se scoprissi che il mio contatore lavora su un'ora tutta sua, avulsa dal fuso orario italiano (gmt+1) chiederei IMMEDIATAMENTE ad enel di ovviare alla stortura, pure con tante scuseritengo improbabile (appena posso, se posso, verifico) che chi ha progettato la rete lon di enel si sia dimenticato della cosa piu' fondamentale, l'ora!con tutta probabilita' la teletettura provvede anche ad inviare ad ogni contatore la sequenza oraria e gli impulsi di sincronismoper cui il problema non e' quello (complicatissimo) di sincronizzare la nostra ora all'ora stranissima che e' contenuta in uno specifico contatoree' quello, molto piu' banale di sincronizzare il nostro sistema con gmt+1per esempio con france-inter o dcf77
MarcoEli Inserita: 16 ottobre 2006 Segnala Inserita: 16 ottobre 2006 il ragionamento di dario non fa una piega, in teoria dovrebbero essere sincronizzati tutti con il DCF ma comunque qualche secondo di scarto ci potrebbe essere e purtroppo l'ora certa per la tariffazione è quella del contare....
aerresystem Inserita: 16 ottobre 2006 Segnala Inserita: 16 ottobre 2006 I dati che fornisce il GRTN (li trovi sul sito) sono del tipo da "data" a "data"dal "lunedi" al "venerdi"da "ora" a "ora"trattando separatamente sabato e domenicaSe ti crei una procedura che tratti tale struttura per tre periodi sei in grado di trattare tranquillamente qualsiasi lasso di tempo a patto di tenerla aggiornata Se vuoi trattare un'anno arrivare a 13 periodi ed in qualsiasi caso modificarla una volta all'anno.Comunque informati prima di iniziare mi è stato riferito che dal prossimo anno (2007) le cose dovrebbero semplificarsi ulteriormente ( Solo 3 fasce ).
aerresystem Inserita: 16 ottobre 2006 Segnala Inserita: 16 ottobre 2006 Confermo le fasce sono trevedi questo linkhttp://www.autorita.energia.it/docs/06/181-06.htm
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora