pixel Inserita: 17 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2006 continuate a girare intorno ad un falso problema, i contatori anche se non hanno piu' la consapevolezza della fascia oraria hanno quella dell'oradel resto se scoprissi che il mio contatore lavora su un'ora tutta sua, avulsa dal fuso orario italiano (gmt+1) chiederei IMMEDIATAMENTE ad enel di ovviare alla stortura, pure con tante scuseritengo improbabile (appena posso, se posso, verifico) che chi ha progettato la rete lon di enel si sia dimenticato della cosa piu' fondamentale, l'ora!con tutta probabilita' la teletettura provvede anche ad inviare ad ogni contatore la sequenza oraria e gli impulsi di sincronismoper cui il problema non e' quello (complicatissimo) di sincronizzare la nostra ora all'ora stranissima che e' contenuta in uno specifico contatoree' quello, molto piu' banale di sincronizzare il nostro sistema con gmt+1per esempio con france-inter o dcf77 :Icky: Spiacente ma non riesco a capire cosa vuoi dire... Sono un pò duro! ma se magari cerchi di essere un pò più semplice.....Per come ho capito io il problema della sincronizzazione è relativa a sfasamenti accumulati per x tempo dall'orologio del PLC durante il suo funzionamento (visto che non possiamo avere la segnalazione della fascia attiva...)
aerresystem Inserita: 17 ottobre 2006 Segnala Inserita: 17 ottobre 2006 (modificato) Forse questa può servire a chiarire le idee ( Pag 36 )http://www.grtn.it/biblioteca/documenti/48...IVEADMREV01.PDF Modificato: 17 ottobre 2006 da Gabriele Corrieri
IMM-Domenico Inserita: 17 ottobre 2006 Segnala Inserita: 17 ottobre 2006 Per MarcoEli:Non so che tariffe tu abbia in mano ma tra i vari corrispettivi e spese dovrebbero essere più di 30 centesimi di differenza quindi non sono 16€....io ho delle tariffe normali, e nella fascia più alta (F4) pago circa 17 centesimi di € per kWh, quindi mi risulta difficile avere delle differenze di 30 centesimi tra due tariffe adiacenti.Se il tuo gestore ti dissangua con queste tariffe ti consiglio di cambiare gestore Ciao Domenico.
aerresystem Inserita: 18 ottobre 2006 Segnala Inserita: 18 ottobre 2006 Qui trovi i prezzi di riferimentohttp://www.autorita.energia.it/elettricita/index.htmComunque in Italia il problema è che non c'è una reale concorrenza visto che i principali produttori di energia elettrica sono anche i principali distributori di gas e che si sono fatti legare il prezzo di quest'ultimo al prezzo del petrolio.Lascio a voi le conclusioni.
pixel Inserita: 19 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2006 Ragazzi io ancora non ho capito come risolvere il problema.... Mi spiegate cortesemente se qs. data e ora si possono tirare fuori dal contatore? e/o qualcuno mi riassume a che conclusione siamo arrivati?
MarcoEli Inserita: 19 ottobre 2006 Segnala Inserita: 19 ottobre 2006 Dal contatore non puoi tirare fuori data e ora. Puoi tirare fuori le fasce orarie 2004!Questo dato ti viene dato su due canali binari che a seconda della combinazione ti dicono in che fascia saresti (se fossero in vigore quelle del 2004) quindi devi sincronizzare il tuo orologio PC o meglio PLC quando c'è il cambio di fascia.Ovvero, se sai che al Lunedì la fascia cambia alle 8:00 vuol dire che quando ricevi il segnale di cambio fascia devi verificare che il tuo orologio faccia le 8:00 altrimenti devi aggiornarlo.Ecco perchè nasce tutto il casino, perche devi avere un'area di memoria con caricato all'interno le fasce orarie del 2004 per tener sincronizzato l'orologio e in più devi avere un altra area di memoria con caricato le fasce orarie 2006.Esiste una soluzione "più semplice" ovvero comprare il contatore, non è da molto che si può fare ma l'utente può decidere di acquistare e soèrattutto manutenere il contatore. In questo caso il contatore DEVE essere aggiornato con le fasce 2006 quindi si possono utilizzare i due segnali di fascia che sono corretti!!
aerresystem Inserita: 20 ottobre 2006 Segnala Inserita: 20 ottobre 2006 Normalmente uso una soluzione più semplice.Inserisco le fasce orarie nel PLC ( dal 2007 sarà più semplice ) mantenendo aggiornato l'orario al pc che a sua volta viene aggiornato dalla rete ( in qualsiasi caso l'errore di 1 secondo è irrilevate ).Per verificare l'eventuale errore conteggio gli impusi dell'energia su 4 contatori per fascia.A quasto punto confrontando la bolletta e/o la telelettura ( Enel ti dà la possibilità di effettuarla , ovviamente a pagamento) riesci a verificare l'errore ( nel medio/lungo periodo estremamente basso).Cosiglio comunque la telelettura in quanto ti fornisce l'intero profilo di assorbimento/cessione di energia giornaliero permettendoti così di verificare quanto realizzi.Per quanto riguarda l'aquisto diretto del contatore tieni presente che in qualsiasi caso Enel ti blocca l'accesso in scrittura di conseguenza nel caso sia possibile modificare le fasce devi comunque pagare l'intervento per sugellare il contatore.
pixel Inserita: 20 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2006 ..... ah finalmente... ok quindi semplice data e ora è impossibile!mi aveva sviato qualcuno dicendo che era possibile ottenere l'ora esatta o qualcosa del genere!bene detto questo ho finalmente capito che è un enorme casino :embarassed: ci penso su e magari vi prospetto la mia soluzione vorrei trovare una soluzione più leggera rispetto quella già prospettata. grazie a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora