Tarquiscani Inserito: 29 aprile 2019 Segnala Inserito: 29 aprile 2019 Ciao a tutti, sto per acquistare un nuovo condizionatore e mi hanno informato della possibilità di usufruire di un incentivo del 50% pagando con bonifico. Mi sono un po’ informato in rete e non sono riuscito a capire in modo chiaro se nel mio caso possa realmente usufruirne. Nel mio caso sto installando ex novo un condizionatore/pompa di calore, quindi non ne sto sostituendo uno vecchio, e non sto migliorando l’efficienza energetica dell’appartamento. Vorrei capire se sia realmente possibile riavere parte dei soldi indietro prima di affrontare questa spesa, non vorrei rimanere col cerino in mano per via di qualche cavillo 😁 Come seconda cosa vorrei chiedere se l’impianto da installare debba avere dei requisiti minimi di efficienza energetica o se va bene di qualunque tipo. In particolare vorrei poter installare un condizionatore con gas R410 con efficienza circa di A+/A (a quanto ho letto qui usare il gas vecchio non comporta alcuna problematica). Vi ringrazio per le risposte. Spero che non mi sia sfuggito un post analogo già aperto in precedenza.
reka Inserita: 29 aprile 2019 Segnala Inserita: 29 aprile 2019 nel tuo caso rientri negli incentivi per le ristrutturazioni, quelli del 50%..
Simone Baldini Inserita: 30 aprile 2019 Segnala Inserita: 30 aprile 2019 La macchina deve rientrare nelle rese minime definite dal decreto, se rientrano puoi usufruire della detrazione sull'irpef del 50%. Ricordati che va fatta la comunicazione sul sito dell'ENEA entro 90 gg dal collaudo/fine lavori.
Tarquiscani Inserita: 30 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2019 Grazie per le risposte Quindi è una detrazione applicabile anche nel mio caso e devo vedere nella sezione ristrutturazioni nel decreto per le rese minime. Spero di non incappare in problemi burocratici...
Tarquiscani Inserita: 30 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2019 Scusate mi è tornato di nuovo il dubbio. Sto leggendo questo depliant dell’agenzia delle entrate. Alla pagina 31 riassume gli interventi per la detrazione irpef e parla esplicitamente di condizionatori e caloriferi dicendo: Quote Sostituzione con altri anche di diverso tipo e riparazione o installazione di singoli elementi (detraibile nelle singole unità immobiliari se si tratta di opere finalizzate al risparmio energetico) Installazione di macchinari esterni La parte tra parentesi è un po’ ambigua. Un nuovo condizionatore non crea alcun risparmio energetico rispetto a prima, anzi... Forse dovrei leggere il decreto per intero invece del depliant...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora