Bulldozer Inserito: 2 maggio 2019 Segnala Inserito: 2 maggio 2019 ciao a tutti, ho un impianto costituito da una caldaia istantanea a condensazione, un puffer 500 L, una termostufa a pellet e un raffrescatore aermec ad acqua. I terminali, che fanno durante l'anno sia il caldo che il freddo, sono ventilconvettori aermec omnia (credo, da verificare il modello). Nei bagni, diversamente dalle altre stanze, non sono presenti i ventilconvettori ma dei termoarredi (scaldasalviette) con valvole termostatiche. L'impianto è a due tubi e manualmente devo effettuare ad ogni cambio di stagione lo switch: chiudere mandata acqua calda riscaldamento caldaia e aprire mandata e ritorno raffrescatore), e viceversa. La parte di riscaldamento funziona più o meno bene, nel senso che la logica principale non ha problemi: i termostati (due, uno per piano) comandano le elettrovalvole di zona (due, una per piano) e le elettrovalvole comandano di conseguenza l'attivazione della caldaia. Dico più o meno bene perchè, a parte questa logica, manca da sistemare tutto il resto della configurazione e comunicazione tra pompa di circolazione, caldaia e termostufa (aprirò un altro thread per questo nella sezione dedicata). Per quanto riguarda l'argomento di questo thread, credo non sia stata configurata correttamente la comunicazione termostato, elettrovalvole di zona e raffrescatore. In pratica per poter utilizzare la climatizzazione, senza che mi vada in blocco il raffrescatore, devo mettere i termostati di piano su estate ed impostare una temperatura bassissima (tipo 20°C) che non raggiungerò mai in casa. Poi regolo di conseguenza il pannello comandi di ogni ventilconvettore per regolare la temperatura che desidero in stanza. Io vorrei però che il termostato in modalità estate funzionasse correttamente come succede per la parte invernale. Non ho ancora visto come sia stato collegato il tutto ma quale dev'essere un collegamento corretto termostato, elettrovalvola, raffrescatore, considerando anche quelli che sono i collegamenti sulla parte di riscaldamento? Il raffrescatore dovrebbe essere un aermec NRW/NRW-H (sto andando a memoria stasera vi dico il modello preciso) Il termostato ambiente (due) è un fantini cosmi CH141 l'elettrovalvola di zona è una caleffi con servomotore (in questo caso vi posso indicare il modello del servomotore se può essere utile). Sempre andando a memoria potrebbe essere un 6460. grazie
click0 Inserita: 2 maggio 2019 Segnala Inserita: 2 maggio 2019 i ventilconvettori hanno un loro panello comandi a bordo con un termostato? se si, non ha alcun senso avere della valvole e degli ulteriori termostati che intercettano i ventilconvettori "al piano" io li farei sparire (termostati fantini e valvole caleffi)
Bulldozer Inserita: 3 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2019 i ventilconvettori hanno questo modulo comandi: Diciamo che non mi piace regolare la temperatura della stanza basandomi su un potenziometro (che mi sembra, almeno su quelli in mio possesso avendo già qualche anno alle spalle, anche poco preciso). Preferisco impostare il valore dal termostato e poi dal termostato, cosa che non ho su questo genere di comandi, ho la programmazione cronosettimanale.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora