Enomao Inserito: 7 maggio 2019 Segnala Inserito: 7 maggio 2019 Salve a tutti, sto cercando di riparare la scheda elettronica di una lavatrice, tuttavia durante la rimozione del vecchio integrato ho asportato accidentalmente due piazzole. Qualcuno potrebbe suggerirmi come posso ripristinarle? Grazie. Allego due foto.
dkmorb Inserita: 7 maggio 2019 Segnala Inserita: 7 maggio 2019 Io inizierei a pulire ben bene con alcool isopropilico ed uno spazzolino. Quella è la forma di un maledetto integrato TNY o LNK. Guarda lui che ti combina! https://www.youtube.com/watch?v=E6JoPJALqCM
del_user_97632 Inserita: 7 maggio 2019 Segnala Inserita: 7 maggio 2019 Gia. Una bella pulizia come suggerito. Poi lavoro di ricostruzione. Li pare che "ti salutano" anche 2 vias. I "caduti" contano 2 piazzole e 2 vias. Pertanto dovrai, carta e penna, capire come era fatto il circuito e tirare dei fili fino alla destinazioni appropriate.
Enomao Inserita: 7 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2019 I due fori vias incriminati sono questi. Quindi, come dovrei creare il collegamento? Scusa ma sono un profano.
del_user_97632 Inserita: 7 maggio 2019 Segnala Inserita: 7 maggio 2019 Segui le piste. Vedi che i 2 vias vanno ad altri 2 vias ? I vias non sono altro che un collegamento tra le due facce. Vedi dove portano dall'altro lato, poiche' sara piu facile tirare dei fili unicamente dall'altro lato (lato piazzole).
Lorenzo-53 Inserita: 7 maggio 2019 Segnala Inserita: 7 maggio 2019 Sembra che devi ripristinare solo il collegamento al pin 7 1 è presente 2 non c'è proprio 3456 sono collegati tra loro quindi un pò di lega tra 5 e 6 e si ripristina il collegamento 7 con un filo di rame un capo saldato nel foro passante da li lo tiri diritto al condensatore forse meglio se alla piazzola vuota a destra del condensatore il pin7 dell'IC appoggerà sul filo e si salda 8 è presente
Lorenzo-53 Inserita: 7 maggio 2019 Segnala Inserita: 7 maggio 2019 (modificato) La resistenza a sinistra è cotta o solo sporca? Modificato: 7 maggio 2019 da Lorenzo-53
del_user_97632 Inserita: 7 maggio 2019 Segnala Inserita: 7 maggio 2019 (modificato) Scusa Lorenzo, ottimo il discorso di ponticellare 3456, ma 7 e 8 vanno anche a 2 vias disintegrati. Modificato: 7 maggio 2019 da _angelo_
Lorenzo-53 Inserita: 7 maggio 2019 Segnala Inserita: 7 maggio 2019 Con un multimetro ci si toglie il dubbio del pin 8, se poi dovesse essere interrotto si infila un filo nel passante e si porta sulla piazzola
Lorenzo-53 Inserita: 8 maggio 2019 Segnala Inserita: 8 maggio 2019 Resta il dubbio della resistenza poi andranno verificati il regolatore 7805, il ponte raddrizzatore, il condensatore di livellamento e varie di contorno dall'ingresso rete all'alimentazione
del_user_97632 Inserita: 8 maggio 2019 Segnala Inserita: 8 maggio 2019 Da quei vias dubito ci farai molto. Non capisco per via della sporcizia ma mi pare sia saltato via tutto l'anello del vias. Casomai, come avevo suggerito, vedere dove vanno dall'altro lato.
Lorenzo-53 Inserita: 8 maggio 2019 Segnala Inserita: 8 maggio 2019 I fili servono a quello, si infilano nei passanti e si saldano sulla parte opposta, dalla foto dell'altro lato sembrano integre, naturalmente una misura col multimetro è d'obbligo
Lorenzo-53 Inserita: 8 maggio 2019 Segnala Inserita: 8 maggio 2019 Che siano uno o più di uno negli schemi si chiamano VIA vertical interconnect access e sono fori metallizzati, se il costo scheda lo permette si possono ripristinare con appositi rivetti ma di solito è possibile pulire i fori e infilarci un filo che può essere all'occorrenza nudo per il ripristino locale o isolato per arrivare al primo terminale utile, naturalmente in questo caso specifico rispettando le distanze perchè questa parte di circuito è isolata galvanicamente.
Enomao Inserita: 14 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2019 Salve, tralasciando le modalità con cui ho operato (mi scuso con i cultori dell'elettronica), ho eseguito alcuni collegamenti ma non so se siano corretti. Ecco le foto n. 1 e 2: Dopo l'"intervento chirurgico" ho sostituito la resistenza da 100 ohm (era bruciata) e ho inserito il nuovo integrato. Ho montato il tutto e ho riprovato ad accendere la lavatrice ma non dà comunque segni di vita. Volevo verificare l'integrità del condensatore elettrolitico (anche se sembra buono), ma non ho il tester che misura i farad. Qualche suggerimento? C'è un modo per verificare anche l'integrità della resistenza n. 104? PS: La lavatrice nuova l'ho già comprata, quindi se ci sono errori posso sempre ripristinare il tutto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora