mirkov Inserito: 8 maggio 2019 Segnala Inserito: 8 maggio 2019 Ciao, sto cercando un monosplit 12000 / 3.5 kw e ho notato tra le varie marche tipo Daikin, Mitsubishi, Toshiba, HiSense, che hanno una linea economica con unità esterna a dimensioni e peso ridotto, di circa 25 kg e una linea di fascia più elevata e con un consumo minore (sulla carta), ma con una unità di oltre 800mm e 35 kg, a parità di gas e (pare) elettronica. Non ho mai avuto l'occasione di vederne o smontarne uno, ma mi piacerebbe sapere cosa cambia in queste unità e soprattutto a cosa è dovuta questa marcata differenza di peso. Grazie.
Erikle Inserita: 8 maggio 2019 Segnala Inserita: 8 maggio 2019 certo che c'è un motivo macchine economiche hanno tipicamente scambiatori di calore a un solo rango e magari anche di superife inferiore l'unità esterna è quindi meno voluminosa e il compressore è tendenzialmente di minore potenza cioè ci sono macchine che si hanno una potenza nominale ad esempio di 12.000 btu ma che però hanno un notevole margine di potenza in più per dire a caldo possono arrivare a 6 kw di resa (12000 btu sono 3,5 kw) e questo perchè hanno compressori che sono in realtà di potenza maggiore Sulle spartane no la potenza massima è in pratica la potenza nominale gli scambiatori sono già tirati per cui non potrebbero sfruttare un compressore pià grande per cui non ce lo montano anche eprchè poi costerebbe di più
click0 Inserita: 8 maggio 2019 Segnala Inserita: 8 maggio 2019 a cui poi magari si aggiunge la "scatola" che contiene la scheda principale è in metallo nell'altro caso in plastica, le viti sono 100 nel altro caso 20, la lamiera che costituisce la macchina è da 0.9 mm nell'altro caso da 0.7, ecc, ecc ,ecc
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora