Vai al contenuto
PLC Forum


Taglia motore asincrono


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti. Se ho un motore asincrono trifase collegato a stella di cui non è visibile la targa, come posso fare per  calcolare la sua potenza usufruendo di una pinza amperometica?

La semplice misura della corrente a vuoto e quindi l'utilizzo della formula: tensione conc.x corr. a vuoto x 1,73 x cos fi stimato (es: 0,8) è sufficiente?

Se la pinza amperometrica mi consente la misura della potenza su di una singola fase, posso fare una misura della potenza su una fase e poi moltiplicarla per tre?

Le dimensioni meccaniche danno un'idea della taglia del motore?

Grazie e buona giornata.


Inserita:
  Il 09/05/2019 alle 21:40 , Pappardella ha scritto:

Le dimensioni meccaniche danno un'idea della taglia del motore?

Expand  

 

Si se il motore non è troppo vetusto, diciamo non ha più di 40 - 45 anni, le dimenbsuioni sono standard quindi dalla sua forma costruttiva si può risalire ad una gamma di potenze.

 

Se misuri la corrente di una fase e la tensione applicata, puoi stimare con buona approssimazione la potenza elettrica assorbita al momento.

Poi avvalendoti delle dimensioni fisiche puoi risalire con un'appossimazione decente alla sua taglia, semprechè sia standard

Inserita:
  Il 10/05/2019 alle 05:52 , Livio Orsini ha scritto:

 

Si se il motore non è troppo vetusto, diciamo non ha più di 40 - 45 anni, le dimenbsuioni sono standard quindi dalla sua forma costruttiva si può risalire ad una gamma di potenze.

 

Se misuri la corrente di una fase e la tensione applicata, puoi stimare con buona approssimazione la potenza elettrica assorbita al momento.

Poi avvalendoti delle dimensioni fisiche puoi risalire con un'appossimazione decente alla sua taglia, semprechè sia standard

Expand  

Grazie Livio, sempre disponibile.

E' corretta l'operazione della somma algebrica delle tre potenze attive misurata con lo strumento su una fase?

Buona domenica.

Inserita:
  Il 12/05/2019 alle 14:59 , Pappardella ha scritto:

E' corretta l'operazione della somma algebrica delle tre potenze attive misurata con lo strumento su una fase?

Expand  

 

Non capisco cosa intendi.

  Il 10/05/2019 alle 05:52 , Livio Orsini ha scritto:

Se misuri la corrente di una fase e la tensione applicata, puoi stimare con buona approssimazione la potenza elettrica assorbita al momento.

Expand  

 

Applichi ola classica formula P = V * I * 1.73 * cosphi. Stimi cosphi = 0.8 e ottieni con buona approssimazione la potenza elettrica assorbita al momento.

In teoria dovresti misurare le correnti delle 3 fasi ed usare la media aritmetica delle 3.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...