pacitzu Inserito: 10 maggio 2019 Segnala Inserito: 10 maggio 2019 (modificato) Ho comprato un vasca idromassaggio da esterno con il riscaldatore elettrico Pahlen da 6kw. Il mio è elettricista mi ha detto che è necessario per normativa un salvavita da 40A con una sensibilità di 10mA che però sembra che nessun azienda lo produca Un salvavita da 40A e 30ma esistono ma dice che sono meno sicuri. Altrimenti è possibile secondo voi abbassare la potenza del riscaldatore? La scheda tecnica si trova qui https://www.pahlen.com/our-products/pool-heating/electric-heaters/aqua-compact/ Grazie per qualsiasi suggerimento. Pacitzu Modificato: 10 maggio 2019 da pacitzu
Nadine 82 Inserita: 10 maggio 2019 Segnala Inserita: 10 maggio 2019 per aiutarti magari serve fornire che contratto di energia si ha in uso mi sembra che max assorbimento dovrebbe forse essere 26A se la tensione è la 230 comunque sensibilità 10mA mi sembra che di solito sono in tagli da 6-10-16A
pacitzu Inserita: 10 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2019 SI attualmente ho un contratto 6kw monofase 230v ed un impianto fotovoltaico da 6kw. In effetti devo stare attento ad accendere il riscaldatore quando l'impianto fotovoltaico produce.
Nadine 82 Inserita: 10 maggio 2019 Segnala Inserita: 10 maggio 2019 ah ecco cosi qualcuno può aiutarti meglio, non io però che non ho esperienza ciao
Darlington Inserita: 10 maggio 2019 Segnala Inserita: 10 maggio 2019 57 minuti fa, Nadine 82 scrisse: per aiutarti magari serve fornire che contratto di energia si ha in uso non c'entra niente, semmai bisogna vedere le prescrizioni che indica il produttore della vasca, molti elettricisti tendono ad inventarsi le norme... ho lavorato in un residence dove erano installate 30 Jacuzzi, una per ogni appartamento ed a memoria erano tutte protette da un differenziale da 30mA, quindi o hanno affidato l'impianto (di una struttura ricettiva quindi con presenza di pubblico) ad un cane incosciente o le prescrizioni del costruttore non imponevano il 10mA...
soltec Inserita: 10 maggio 2019 Segnala Inserita: 10 maggio 2019 5 minuti fa, Darlington scrisse: semmai bisogna vedere le prescrizioni che indica il produttore della vasca, molti elettricisti tendono ad inventarsi le norme.. Condivido. Che io sappia le norme sono scritte. Basta farsi dare il riferimento e si verifica. A me non risulta che sia obbligatorio il 10mA. Ma sempre pronto a ricredermi se lo vedo scritto...
Nadine 82 Inserita: 10 maggio 2019 Segnala Inserita: 10 maggio 2019 (modificato) quindi darlington, tu dici sia necessario un 10mA? ma con quella corrente in gioco, non mi sembra che ci siano differenziali a 10ma 🙂 i costruttore del riscaldatore (come protezione linea) mi sembra che indica solo che il lavoro sia effettuato da un elettricista abilitato quindi semmai è l'elettricista che protegge a dovere la linea Modificato: 10 maggio 2019 da Nadine 82
ivano65 Inserita: 10 maggio 2019 Segnala Inserita: 10 maggio 2019 (modificato) il 10ma HA SENSO per proteggere le parti che sono prossime all'acqua , DOVE e' possibile , anche se poco probabile ( le vasche idromassaggi sono sottoposte a normative severe) vengano a formarsi dispersioni che coinvolgano le persone immerse. E' CONSIGLIATO ma non obbligatorio. a mio modesto parere ha piu' senso metterlo sulla presa del lavandino in bagno dove il pericolo di caduta elettrodomestici e' sempre in agguato. diventa un obbligo talora il costruttore lo richieda , ma solitamente e' richiesto uno NON SUPERIORE a 30ma. un riscaldatore di solito ha il corpo metallico , collegato a terra , QUINDI va' bene un 30ma , anzi con un 10ma oltre che non aumentare nessuna sicurezza si rischiano a causa dell'umidita' inevitabilmente severa inutili scatti intempestivi.quello in figura ha l'esterno in plastica , MA almeno le resistenze hanno la corazza metallica collegata a terra, il corpo interno risulta essere in metallo ( tradurre le specifiche linkate)QUINDI di' al tuo elettricista di non inventarsi favole. SE INSISTE fatti mostrare le istruzioni di installazione DOVE la ditta dichiara una simile (assurda) richiesta. Modificato: 10 maggio 2019 da ivano65
max.bocca Inserita: 10 maggio 2019 Segnala Inserita: 10 maggio 2019 Condivido in pieno che bisognerebbe mettere il differenziale da 10mA nella presa del lavandino dove si attacca phon, rasoio, spazzolino elettrico ecccc. Il riscaldatore esterno alla vasca è come se fosse un boiler o una pompa di calore !!
Darlington Inserita: 10 maggio 2019 Segnala Inserita: 10 maggio 2019 5 ore fa, Nadine 82 scrisse: quindi darlington, tu dici sia necessario un 10mA? no, infatti ho detto l'esatto contrario... è obbligatorio se il costruttore lo richiede (e non è questo il caso), a livello di normative non mi risulta sia obbligatorio, ma anche io sono pronto a ricredermi in presenza di un riferimento normativo
Nadine 82 Inserita: 10 maggio 2019 Segnala Inserita: 10 maggio 2019 poi se il costruttore avesse avuto l'esigenza di dover proteggere con un 10mA, immagino che l'avrebbe ben evidenziato nelle specifiche elettriche dell'impianto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora