G.Luca Inserito: 22 febbraio 2006 Segnala Inserito: 22 febbraio 2006 Premetto che non sono un programmatore PLC ma un analista programmatore. Tra i miei percorsi formativi ho imparato ad ulitizzare WinCC per sviluppare sistemi di supervisione.Attualmente sto lavorando su una CPU Siemens 315-2DP.Mi è stato dato l'incarico di sviluppare un sinottico di supervisione per un impianto di recupero di plastica.Il lavoro sul sinottico è ormai giunto a termine e tutto sembra funzionare egregiamente. Però ora, il mio committente, mi ha chiesto di implementare un sistema di manutenzione dell'impianto automatico che avverta l'utente (ad esempio, dopo un certo numero di giri di un motore ) che è necessario effettuare tale manutenzione su tale motore ( ovviamente impostando in precedenza un Setpoint di controllo ).Il problema però è il seguente: colui che si occupa della programmazione del PLC mi ha informato che la CPU in questione non è in grado di fornirmi questi dati e che non posso, io, memorizzare dei dati in delle variabili sul PLC, in quanto in mancanza di tensione questi dati andrebbero perduti. Il massimo che può fare è farmi arrivare un impulso che mi avverta che in quel momento il motore in questione ha effettuato un giro completo. Dal mio canto, quindi, dovrei poter registrare in modo permanente questi impulsi, che confrontati con il setpoint pre-impostato, al raggiungimento della soglia utile per la manutenzione, mi avverta con un messaggio. Francamente, considerata l'esiguità dei precedenti lavori svolti nel campo , non saprei come attuare la cosa.Qualcuno di voi può aiutarmi ? Qualcuno ha , in passato, sviluppato qualcosa del genere ?Vi sarei grato per qualsiasi informazione utile allo scopo.Un saluto a tutti e grazie in anticipo per il tempo che vorrete dedicare al mio problema
puntalino Inserita: 23 febbraio 2006 Segnala Inserita: 23 febbraio 2006 cambia programmatore la cpu 315ha una infinità di area per memorizzare dati (db -m) e puo decidere se devono essere ritentivi o no in mancanza di tensione
G.Luca Inserita: 23 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2006 Grazie per la tua risposta. Segnalerò questa cosa al programmatore plc. Come potrei secondo te sviluppare questo sistema di manutezione ? Hai dei suggerimenti a riguardo ? Grazie mille.
Savino Inserita: 23 febbraio 2006 Segnala Inserita: 23 febbraio 2006 (modificato) Salve G.Luca,Il discorso e' molto complesso per una risposta esaustiva...Comunque, lo SCADA dovrebbe salvare i dati d'impostazione su dei files sul PC.Non so, potresti architettare delle cartelle con i nomi delle stazioni, e poi sotto cartelle con i nomi dei attuatori e sensori interessati, per ultimo i files con il nome della data della ultima manutenzione impostata.Questi files contengono i dati di set, che saranno trasferiti al PLC e contenuti dai DB(una DB per ogni stazione).Direi che forse i set point potrebbero essere dei valori di data (giorno,mese,anno) confrontato con un valore attuale appunto di un contatore di tempo che verra' incrementato ogni volta che l'attuatore o sensore va a lavoro, cioe' se un telerruttore che comanda un motore si chiude per energizzare il medesimo, allora un contatto ausilliare NO invia il segnale al PLC ed attiva il contatore per quel oggetto.Poi, questi set point di tempo( ore convertiti in giorni-mese-anno) potrebbero venire calcolati ad esempio prendendo i r.p.m. del motore e trasformando il valore in giorni, cioe, se un motore gira a 1500 r.p.m. allora vuoldire che in 1 ora ne fa 90000 giri/ora => 2.160.000 giri x giorno e cosi via.Questo e' solo una eventuale ipotesi Saluti. Modificato: 23 febbraio 2006 da Savino
G.Luca Inserita: 23 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2006 Ho colto nel suo discorso degli spunti interessanti. Spero di riuscire a buttar giù qualcosa. La ringrazio per la sua risposta.
giorgioco2 Inserita: 23 febbraio 2006 Segnala Inserita: 23 febbraio 2006 La penso come "puntalino"....secondo me, al programmatore PLC, non va di fare due righe per darti i dati....mettilo in cassaintegrazione!!!
G.Luca Inserita: 23 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2006 Mi sà che dovrò seguire il tuo consiglio ... grazie comunque per il tuo interesse. Saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora