giopter Inserito: 14 maggio 2019 Segnala Inserito: 14 maggio 2019 Buongiorno a tutti. Il lavello della cucina è in foto, e a sinistra c'è una lavastoviglie ad incasso SMEG. Nel muro davanti c'è il bagno (WC). A volte, quando la accendiamo, il lavandino si riempie d'acqua e dobbiamo sturarlo, in circa cinque minuti si riesce. In ogni caso, anche quando non è accesa, a volte l'acqua scende molto piano nel lavello, facendo delle "bolle", e bisogna sturare. I piatti escono ultimamente con una patina unta dalla lavastoviglie, anche a 70 gradi. A volte ci sono anche rimasugli bianchi nella parte interna dello sportello. Il consumo di sale possibile sia maggiore del solito, anche se non sono sicuro. L'acqua da noi è comunque molto dura. Varie persone hanno provato a mandare aria negli scarichi e a usare prodotti, risolvendo per un periodo limitato di tempo, ma continua a succedere. Ho il dubbio che qualche intasamento stia disturbando il funzionamento della lavastoviglie, e non so se chiamare un tecnico di lavastoviglie o idraulico prima. Secondo voi guardandolo, c'è qualcosa che si potrebbe fare a livello idraulico e di tubi per ridurre il problema o vi sembra organizzato bene? In caso contrario, pensate sia utile/non danneggiante, se prima di ogni lavaggio e in genere ogni giorno, mandassi con apposito aggeggio (3, 4?) bar dalla piletta del lavello? Grazie! Saluti
Adelino Rossi Inserita: 14 maggio 2019 Segnala Inserita: 14 maggio 2019 a me sembra che sia decisamente sbagliata la tecnica di connessione e scarico. Quando scarica la lavastoviglie si trova il sifone in basso pieno d'acqua cioè un tappo. ergo l'acqua inizialmente risale sul lavandino a scarico libero, via molto facile e successivamente se riesce a superare il sifone scarica nel muro. inoltre mi sembra che il tubo di scarico della lavastoviglie faccia una colonna eccessivamente alta prima di ricadere nello scarico. Se trovi acqua unta all'interno probabilmente è perchè lo scarico del primo lavaggio ma anche dei successivi non svuota completamente la macchina ma mantiene e ricicla una certa quantità d'acqua di lavaggio. La lavastoviglie dovrebbe scaricare in modo diretto nel muro a valle del sifone del lavandino. Un buon idraulico esperto dovrebbe risolvere il problema.
giopter Inserita: 14 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2019 Grazie della risposta chiara, provvedo. 😊
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora