Matt21 Inserito: 14 maggio 2019 Segnala Inserito: 14 maggio 2019 Salve, ho acquistato una Baby Gaggia primissimo modello, tenuta perfettamente, da quanto vedo usata pochissimo. Vorrei chiedere sostanzialmente 3 cose: 1. se qualcuno ha un manuale d'uso e/o un esploso da condividere 2. se sapete a cosa serve il tasto centrale su cui sono raffigurate 2 tazze e la lancia vapore (quello più grande rispetto agli altri, allego la foto) 3. da dove proviene l'acqua che esce dal tubicino che arriva nella vaschetta sotto la griglia su cui si poggiano le tazzine, in quanto mi sembra eccessiva l'acqua che esce anche solo per fare 2 caffè. Da cosa può dipendere questo eccessivo "spurgo" d'acqua secondo voi? Grazie sin d'ora a chi vorrà o potrà rispondermi
Matt21 Inserita: 22 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2019 Allora... per quanto riguarda il tasto credo di aver capito che faccia da switch tra erogatore caffè e beccuccio vapore. Il problema è che la macchinetta eroga un caffè poco corposo, con una crema in superficie chiara e aroma poco persistente. L'estrazione infatti dura AL MAX 10 secondi, contro i circa 25 standard. Ho provato varie miscele, sia già macinate che in grani, macinando il caffè all'impostazione per la macinatura più fine possibile, pressandolo bene, riempiendo il filtro tanto finchè riesca comunque a montarlo sotto l'erogatore. Niente, sempre stesso risultato, erogazione abbondante ed estrazione in una decina di secondi, forse anche meno. Ora mi chiedo cos'altro posso verificare sulla macchinetta... guarnizioni, doccetta, non so, consigliatemi voi... come scritto nel primo post, inoltre, nella vaschetta trovo sempre acqua marroncina, sporca di caffè, che non so se possa essere un qualcosa di correlato. Grazie a chi vorrà darmi una mano.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 maggio 2019 Segnala Inserita: 22 maggio 2019 (modificato) il punto critico di quella macchina (che ho avuto per oltre vent'anni) è proprio indovinare il grado di macinatura e la miscela giusta,tant'è che avevo comperato anche il suo macinacaffè regolabile come grado di macinatura. Non ho mai bevuto lo stesso caffè,sempre diverso. 4 ore fa, Matt21 scrisse: inoltre, nella vaschetta trovo sempre acqua marroncina, sporca di caffè, che non so se possa essere un qualcosa di correlato. è normale,è il riciclo dell'acqua in esubero Modificato: 22 maggio 2019 da Riccardo Ottaviucci
Matt21 Inserita: 23 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2019 Grazie Riccardo, speravo in una tua risposta, vedo dalle altre discussioni che sei molto preparato. Anche io ho preso il macinacaffè Gaggia modello MDF, sarà sicuramente come dici tu, ma mi chiedo: possibile che pur macinando sempre a livello 1 (più fine possibile) non ho mai avuto un caffè sovraestratto o al massimo con un'estrazione corretta? Grazie ancora!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 maggio 2019 Segnala Inserita: 23 maggio 2019 prova a cambiare miscela,io ero arrivato a farmele da solo,acquistando caffè di varie provenienze e tostature. Però quando trovavo quella giusta,non mi ricordavo più come l'avevo composta ed ero nuovamente da capo. Ho risolto con una macchina Nespresso a capsule. Una volta trovata la capsula giusta (e al giusto prezzo) ,continuo con quella fino a trovarne una migliore (ovviamente testandole a campione) E poi la Baby Gaggia,macchina robusta ed affidabile, richiede manutenzione periodica (guarnizione,pulizia caldaia e elettrovalvola,becco vapore,ecc) e io mi ero stufato di smontarla ogni 6 mesi. L'ho cannibalizzata e venduta a pezzi
Matt21 Inserita: 23 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2019 (modificato) Grazie ancora Riccardo Io l'ho acquistata usata su internet da un paio di settimane. È praticamente nuova, dev'essere stata provata qualche volta e poi conservata. Per 65 euro mi è sembrata un'occasione, i miei anni fa ce l'avevano e ricordavo gli ottimi caffè. Solo 2 cose ancora: 1. Visto che sei molto competente in materia, ne approfitto per chiederti che tipo di manutenzione mi consigli di fare sia subito (ho solo fatto un paio di cicli di decalcificazione con apposito prodotto e vari sciacqui) che periodicamente. Considera che non conosco molto bene componenti interni e funzionamento e preferisco fare da me che portarla in un centro assistenza per le revisioni. 2. Ho notato che se esagero un po' col caffè (diciamo riempiendo il filtro finchè faccio poi un po' fatica a bloccarlo sotto l'erogatore), durante l'erogazione il tempo di estrazione non cambia (sempre 7-10 sec.) e gocciola un po' da fuori il portafiltro. Dovrei cambiare la guarnizione sottodoccia? O è normale quando è un po' troppo carico il filtro? Grazie Modificato: 23 maggio 2019 da Matt21
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 maggio 2019 Segnala Inserita: 23 maggio 2019 9 minuti fa, Matt21 scrisse: Ho notato che se esagero un po' col caffè (diciamo riempiendo il filtro finchè faccio poi un po' fatica a bloccarlo sotto l'erogatore), ma il macinacaffè non ha il dosatore automatico? Un'altra finezza da tenere in considerazione è la pressione esercitata col pressino,inversamente proporzionale al grado di macinatura. 10 minuti fa, Matt21 scrisse: ho solo fatto un paio di cicli di decalcificazione con apposito prodotto e vari sciacqui) va bene, ogni 6 mesi 11 minuti fa, Matt21 scrisse: diciamo riempiendo il filtro finchè faccio poi un po' fatica a bloccarlo sotto l'erogatore) ne metti troppo 11 minuti fa, Matt21 scrisse: e gocciola un po' da fuori il portafiltro. sintomo di guarnizione da sostituire,ma anche di troppo caffè. Non hai nemmeno il dosatore manuale? Se lo trovo te lo regalo
Matt21 Inserita: 23 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2019 Si si grazie Riccardo, ho tutto. Cercavo solo in ogni modo di far uscire un caffè più corposo ma senza esito 😅 Invece continua a venir giù sempre troppo velocemente il caffè... Che altra manutenzione invece mi consigli oltre alla classica decalcificazione? A livello interno intendo, se devo smontare e pulire qualcosa e ogni quanto.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 maggio 2019 Segnala Inserita: 23 maggio 2019 la doccia filtro e il foro sottostante che collega la caldaia ad esso.La guarnizione ogni 2 anni E basta
Matt21 Inserita: 27 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2019 Vi aggiorno... Ho dovuto smontare il macinacaffè MDF perchè durante il trasporto si era rotta la levetta (l'ho acquistato da poco usato), così ho approfittato per smontare e pulire la macina. Ne è risultato che c'era non poco caffè impastato all'interno, che ho rimosso per bene. Inoltre la macina non era sugli stop corretti, infatti quando era sul valore 1 in realtà aveva ancora 3, quasi 4, stop disponibili. Quindi il valore 1 su cui macinavo equivaleva al 4 almeno. Ho riposizionato il ring numerato sugli stop corretti e ora con uno degli stessi tipi di caffè che usavo, macinando sempre su valore 1, ho una macinazione più fine e un'estrazione ben più lenta, il caffe è risultato quasi sovraestratto. Ora non mi resta che scegliere il caffè, trovare il giusto grado di macinatura e prenderci la mano su quantità e pressatura, ma pian piano dovremmo esserci. Grazie ancora Riccardo per i tuoi preziosi consigli. Ora mi resta solo da capire perchè ogniqualvolta fermo l'erogazione, il tubicino sotto il poggiatazze sbuffa spruzzando l'acqua che c'è all'interno (devo svuotarla quasi ogni giorno per quanta se ne accumula, parliamo di 3 erogazioni da 2 tazzine al giorno mediamente, quindi 6 caffè).
Riccardo Ottaviucci Inserita: 28 maggio 2019 Segnala Inserita: 28 maggio 2019 11 ore fa, Matt21 scrisse: Ora mi resta solo da capire perchè ogniqualvolta fermo l'erogazione, il tubicino sotto il poggiatazze sbuffa spruzzando l'acqua che c'è all'interno può essere sintomo di caldaia intasata dal calcare o di elettrovalvola che non chiude bene (si può aprire facilmente e ripulire)
Matt21 Inserita: 28 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2019 Ti andrebbe di dirmi come fare più o meno?!? 😅
Riccardo Ottaviucci Inserita: 28 maggio 2019 Segnala Inserita: 28 maggio 2019 devi smontare il guscio esterno togliendo la manopolona superiore,le 4 viti della grata sotto il filtro,le tre brugole sotto il serbatoio. Ci vuole una chiave a brugola lunga almeno 30 cm e la mano sottile . Devi togliere il cruscotto dei pulsanti sfilandolo senza staccare alcun filo e reinfilandolo nella finestra del guscio,lasciandolo a penzoloni Poi accedi all'elettrovalvola fissata con due brugole. La scolleghi,la pulisci,compresi i due OR arancioni e la rimonti. Smontare la caldaia invece è molto più faticoso,ma è intuitivo.Ci sono brugole da togliere ,termostati da svincolare ecc. Se non l'hai mai fatto non farlo
Matt21 Inserita: 28 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2019 Mh... l'ultima frase dice tutto 😂 Magari quandonho tempo provo a pulire solo l'elettrovalvola, magari è per quello che ogni tanto esce qualche goccia d'acqua dal beccuccio del vapore mentre è in riscaldamento anche nei giorni successivi all'utilizzo... non mi è ben chiara la funzione dell'EV 🤔 Comunque nella foto che allego si vede l'acqua che si accumula in un paio di giorni (10 caffè circa)
Riccardo Ottaviucci Inserita: 28 maggio 2019 Segnala Inserita: 28 maggio 2019 diciamo che per una macchina datata è normale
Riccardo Ottaviucci Inserita: 28 maggio 2019 Segnala Inserita: 28 maggio 2019 1 ora fa, Matt21 scrisse: non mi è ben chiara la funzione dell'EV permettere il passaggio dell'acqua pompata nella caldaia e scaricare quella in eccesso
Matt21 Inserita: 31 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2019 Il fatto che perda un po' d'acqua sia dalla doccetta che dal beccuccio vapore quando è in fase di riscaldamento da cosa dipende? Grazie e scusa se approfitto della tua competenza 😬
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 giugno 2019 Segnala Inserita: 1 giugno 2019 la perdita dalla doccetta dipende dal rubinetto vapore che non chiude bene a causa del calcare,così come il gocciolamento dal filtro. Non puoi pretendere la perfezione da una macchina di trent'anni
Matt21 Inserita: 1 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2019 No certo, ci mancherebbe, è già tanto così... è solo che essendo acerbo circa funzionamento e riparazione, chiedo per capire dove eventualmente mettere mani e per toccare meno cose possibili per evitare di far danno.
Matt21 Inserita: 14 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2019 Mi sapreste indicare (magari tramite un link) quale guarnizione sottocoppa acquistare per questo modello?
hnjmkl Inserita: 14 settembre 2019 Segnala Inserita: 14 settembre 2019 Ho una macchina simile, modello venuto dopo, per la crema, solo caffè in grani, lattina sigillata o busta nel freezer, dopo molti test, (caffè Carrefour), ghiera sullo step 3 e 10 grammi con forte pressatura, ovvio che la marca del caffè influirà sensibilmente come parametro.
Matt21 Inserita: 4 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2020 Il 1/6/2019 alle 05:37 , Riccardo Ottaviucci ha scritto: la perdita dalla doccetta dipende dal rubinetto vapore che non chiude bene a causa del calcare,così come il gocciolamento dal filtro. Non puoi pretendere la perfezione da una macchina di trent'anni Torno a scrivervi dopo qualche mese di utilizzo della macchinetta. Premetto che ormai sono riuscito a trovare la quadra ed eroga degli ottimi caffè, migliori di quelli di molti bar. Ho solo un unico problema. Quando inizia l'erogazione, perde un po' d'acqua dal portafiltro. La perdita si verifica immediatamente prima che inizi a scendere il caffè, nella parte finale dei quei 3-4 secondi che vanno dalla pressione del tasto all'inizio dell'erogazione. Ho provato anche a cambiare diverse guarnizioni sottocoppa, il problema si risolve per 1-2 settimane e poi si ripresenta, con un lento ma graduale peggioramento. Dove mi consigliate di intervenire per risolvere la situazione? Se può essere utile potrei postare un video. Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 aprile 2020 Segnala Inserita: 4 aprile 2020 la coppa portafiltro in che condizioni sta? Se la guarnizione è nuova e non c'è altro di spaccato non può essere che lei
Matt21 Inserita: 4 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2020 Grazie per la risposta Riccardo Intendi il braccetto o la parte collegata al corpo macchina? Ti chiedo inoltre: la guarnizione sottocoppa di queste macchine, è piatta da entrambi i lati o da una parte ha il bordo stondato? Perchè quella che c'era quando l'ho acquistata (credo fosse ancora l'originale in quanto la macchina era praticamente nuova) da una parte ha il bordino interno stondato, mentre quelle che ho trovato presso il rivenditore sono piatte da entrambi i lati. Però è pur vero che subito dopo averla montata il problema per qualche tempo sparisce... Grazie ancora
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 aprile 2020 Segnala Inserita: 4 aprile 2020 4 minuti fa, Matt21 ha scritto: è piatta da entrambi i lati o da una parte ha il bordo stondato? va bene anche quella non stondata . Lo stondamento è verso l'interno comunque. 5 minuti fa, Matt21 ha scritto: Però è pur vero che subito dopo averla montata il problema per qualche tempo sparisce.. togliendo la vecchia guarnizione ,la sede è pulita? 6 minuti fa, Matt21 ha scritto: Intendi il braccetto o la parte collegata al corpo macchina? intendo la coppa che contiene il filtro a una o due tazze
Messaggi consigliati