ciccio000 Inserito: 15 maggio 2019 Segnala Inserito: 15 maggio 2019 Salve, ho comprato questo strumento per avvicinarmi al mondo tv-sat non solo in modo empirico ma anche in modo più scientifico. Per iniziare mi va più che bene, dato che devo capire le varie sigle utilizzate e come sfruttare i dati che propone. Il manuale è in inglese però c'è la lingua italiana nei menù. Sono andato sul sito ma ho trovato solo il manuale inglese, però vi chiedo lo stesso se esiste uno in italiano. C'è una funzione "Costellazione" che fa uscire tanti puntini che diventano sempre più fitti, a che serve? I valori che riporta, in riferimento ad un canale tv, sono: RF Level (penso sia la potenza del segnale), C/N in dB e il BER in un numero elevato alla potenza (nel mio caso 0.01E-7). In più c'è l'indicazione a barra della potenza e della qualità. So che col digitale è importante sia la potenza che la qualità per cui deduco che la seconda e terza sigla siano per la qualità. Quali valori dovrebbero avere le tre sigle per avere una visione ottimale? Mi potreste indicare un sito che spieghi come usare un tale strumento.
ciccio000 Inserita: 15 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2019 Dimenticavo, ha anche la funzione specrtrum, è un diagramma che ha sulla verticale la potenza e sull'orizzontale la frequenza. Penso che è un modo per vedere nell'insieme la potenza della varie frequenze ricevute, in pratica come dovrebbe essere utilizzato?
felix54 Inserita: 15 maggio 2019 Segnala Inserita: 15 maggio 2019 (modificato) Io credo che prima di imparare ad usare quello "strumento", dovresti fare in modo di avere nozioni di base in antennistica perchè non credo che tu voglia che ti venga fatto un corso completo qui sul forum. Inizia a dare uno sguardo a questo mini corso senza lode e senza infamia, diviso in tre parti, utile per avere un'infarinatura di base sul DTT. Leggi nell'ordine le parti 1,2 e 3 DTTDTTDTT Modificato: 15 maggio 2019 da felix54
ciccio000 Inserita: 20 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2019 Grazie per i file. Per iniziare vanno più che bene, però nel mio strumento c'è anche FEC che appare solo se premo sul tasto info per la frequenza selezionata nello sprettro. in questa foto è visualizzato lo spettro delle frequenze che va da 250 a 850 Mhz. La linea bianca corrisponde al blocco del canale dove è compreso rai 1HD. Nella foto sopra, ho zoomato lo spettro, infatti l'intervallo si è ridotto tra 500 e 550 Mhz. ora premendo il tasto rosso mi escono tutte le informazioni relative alla frequenza La cosa strana è che i dB di potenza sono inferiori a quelli visualizzati nell'immagine precedente. Forse qui sono riferiti al singolo canale e sopra fa la somma. In questa immagine ho sempre le informazioni relativo a Rai1 HD ma prese da un altro menu'. Come si vede manca il FEC che invece si trova nell'altra foto. manca anche nella mini guida che mi hai mandato. In più, sempre nella stessa guida, negli esempi, fa riferimento al CBER e al VBER, suppongo che siano un sottogruppo del BER Le due immagini seguenti, sono l'inizio e la quasi fine del funzione costellazione riferita sempre alla frequenza 514 Mhz. Come potete vedere i valori sono diversi dalle altre schermate. In effetti non ho capito a che serve questa funzione. I dB oscillavano in continuazione e i puntini continuavano a riempire sempre più lo schermo.
snipermosin Inserita: 20 maggio 2019 Segnala Inserita: 20 maggio 2019 "FEC" è l'acronimo di "Forward Error Correction" ed indica un meccanismo di correzione degli errori, mentre se hai letto bene i file di felix avrai capito che per BER si intende "bit error" e uno strumento professionale ti dice quanti errori hai in antenna a monte del decoder (bBER) e quanti errori sono stati corretti dal decoder (aBER), in genere questi strumenti riportano solo gli errori corretti, un po' come fanno alcune tv nei loro menu' tecnici, e in effetti questo strumento ricalca quasi totalmente un decoder, ma solo un po' piu' completo. La funzione costellazione in questo strumento è fruibile solo ed esclusivamente in modalità Sat, ecco perchè hai valori sballati e non costanti, basta guardare in basso che si è attivato il menu' del Sat con il tono a 22K e il DISEqC, in pratica serve a capire se i bit ricevuti (identificabili in puntini) ricadono esattamente nel loro quadrante (portante), ma tu vedi solo confusione, dovresti collegarti ad un LNb funzionante e collegato per capire meglio. In alcuni strumenti professionali si ha questa funzione anche in modalità Tv.
snipermosin Inserita: 20 maggio 2019 Segnala Inserita: 20 maggio 2019 Ti consiglio di approfondire ulteriormente se vuoi capire meglio: https://www.roverinstruments.com/content/uploads/2018/01/ROVER_Conosciamo_il_Digitale_IT_V2_low.pdf
felix54 Inserita: 20 maggio 2019 Segnala Inserita: 20 maggio 2019 (modificato) Avevo scritto che era un minicorso senza lode e senza infamia, cosciente che è proprio scarno ma qualcosa lo fa capire. Ora abbiamo finito di scherzare e ci andiamo giù un po' più pesante Con il file che ha postato snipermosin e quello che segue qui sotto, potrai approfondire un po' di più: linee guida dtt Chiaramente, questi documenti non escludono il fatto che serve una buona preparazione di base in senso generale, compresi alcuni concetti del vecchio sistema analogico. Modificato: 20 maggio 2019 da felix54
Luis66 Inserita: 14 gennaio 2020 Segnala Inserita: 14 gennaio 2020 Lo spettro in questi tipi di misuratori non professionali è molto confusionario e la gestione del menù spettro in satellite confonde il tono 22 KHz da abilitare o disabilitare per una persona che si avvicina a questo settore questo strumento non aiuta.Inoltre le misure di MER e di C/N non sono precisi e misura sempre in potenza un 5 dBμV in più del valore reale.Il fatto che tu noti una differenza tra la potenza ad esempio nella frequenza 722 MHz e la scala dello spettro in quel punto è normale poichè in tutti gli strumenti la potenza è calcolata per tutta la larghezza di banda mentre il valore della scala dello spettro non è la potenza ma il livello del segnale solo in quella frequenza quindi è più basso.Ho avuto questo strumento tra le mani per un confronto con uno professionale per questo mi permetto di dire queste cose. Ciao
felix54 Inserita: 14 gennaio 2020 Segnala Inserita: 14 gennaio 2020 (modificato) Nessun dubbio sulla quasi totale inutiità di certi decoder truccati da strumento ma dissento sul discorso fatto sulla misura della potenza e sulla larghezza del fiiltro di misura che hai introdotto "fra le righe". Detto ciò, non proseguo per non andare off topic con l'oggetto del thread. P.S. non si scrive potenza più alta "5 dBuV" ma più semplicemente "di 5 dB" Modificato: 14 gennaio 2020 da felix54
Luis66 Inserita: 14 gennaio 2020 Segnala Inserita: 14 gennaio 2020 quanto sei polemico Felix54 e chiudo qui.Rispondi solo tu che hai sempre ragione.
felix54 Inserita: 14 gennaio 2020 Segnala Inserita: 14 gennaio 2020 4 ore fa, felix54 ha scritto: Detto ciò, non proseguo per non andare off topic con l'oggetto del thread.
Gaedom Inserita: 25 maggio 2020 Segnala Inserita: 25 maggio 2020 Buongiorno a tutti. Sono da anni possessore di un Golden Media Multibox, identico a questo dell'Edision, e la problematica che desidererei dipanare è come scaricare la lista canali all'interno del misuratore verso la penna USB esterna. Considerando che quando aggiornavo l'apparecchio conoscevo solo il comando per far aggiornare il firmware, per la lista canali stessa non riesco a venirne a capo. Quale procedura devo seguire affinché possa scaricare tale lista nella penna usb esterna??? Grazie in anticipo agli amici del forum.
felix54 Inserita: 25 maggio 2020 Segnala Inserita: 25 maggio 2020 (modificato) Perchè due posti identici i due diverse discussioni già esistenti che oltretutto il regolamento vieta? Modificato: 25 maggio 2020 da felix54
felix54 Inserita: 26 maggio 2020 Segnala Inserita: 26 maggio 2020 Strano che non sia ancora passato un moderatore a sistemare i post inutili...
Messaggi consigliati