Akira Inserito: 4 aprile 2006 Segnala Inserito: 4 aprile 2006 Salve a tutti...vorrei sapere se fosse possibile utilizzare l'OPC di SIEMENS contenuto nel SIMATIC NET per interfacciare un PLC S7-300 attraverso la MPI con l'adattatore seriale/MPI classico. Mi serve solo a titolo di prova. Nulla di definitivo, ma solo per provare una applicazione che stò sviluppando in VB come OPC Client.Ho visto che nelle varie "modalità" nel configuratore OPC è presente la possibilità di andare in MPI.Chiedo a voi... è possibile? Se si, come?Grazie.ciao.
Savino Inserita: 4 aprile 2006 Segnala Inserita: 4 aprile 2006 Dunque,Con Simatic Net l'OPC riuscirebbe ad indirizzre via un Ethernet oppure Porfibus netwok layout.Altri OPC vendors, possibile con delle schede d'interfaccia speciali.Ti consiglio ampliamente un indirizzamento tipo PRODAVE, ecc.
walterword Inserita: 5 aprile 2006 Segnala Inserita: 5 aprile 2006 con prodave sei a piu basso livello personalmente ho sviluppato diversi scada basati su opc server scritti in C#.opc server e' contenuto nel cd simatic net .Devi avere una scheda di comunicazione , io usavo quella piu economica CP5611Poi devi avere una licenza del protocollo , io facevo comprare quella del profibus-S7.Installando opc server viene installato anche opc konfigurator , che serve per configurare la comunicazione .nel progetto step 7 devi inserire una stazione pc con gli opportuni parametri e nel konfiguratorscegliere il protocollo Mpi piuttosto che profibus poi aggiungi il riferimento alla dll (assembly) nel progetto c# o vb.net o vb6 o quello che sia .crei tutti gli oggetti , server, items, gruppi ect definisci gli item come aree di dati dellos tesso tipo e contigui , per esempio 200 interi piuttosto che bool o float .Glioggetti gruppo ti danno dei metodi per scrivere e leggere tramite serverhandle , con timestamp ect.Premetto che non sia una cosa proprio immediata , avevo eseguito anche dei corsi come istruttore In sostanza puoi scrivere e leggere tutto quello che vuoi da e verso plc, drives , apparecchiature varie ect.Il costo totale per quello che mi riguardava era la licenza da instalalre sulla macchina hmi , e siaggirava intorno ai 250 euro , senza limiti .Da qui partivo con altri thread e server web e praticamente ero arrivato a portare i miei plc o reti di essianche a livello di IE .Io usavo direttamente la dll opc server , ma per vb c'e anche un activeX .Dopo n macchine e impianti veramente si potevano contare quante migliaia di euro erano state risparmiate per tags o pacchetti vari , senza dire che poi utilizzando un vero linguaggio di programmazione non c'e' limti rispetto ad uno scada .Opc server permette di scrivere anche files xml con estensione .xdb , serializzabili in DB e viceversa senza limiti Certo c'e' da sbattersi un pochino all'inzio ma credo che ne valga la pena ciao walter
walterword Inserita: 5 aprile 2006 Segnala Inserita: 5 aprile 2006 specificatamente alla tua domanda se si puo andare in Mpi ti rispondi si.Importante e' che dal lato plc , cioe nel progetto step 7 dove hai inserito la station scegli mpi con indirizzo e velocita opportune .Poi vai in NCM , l'editor grafico delle reti simatic e li vedrai tutti i tuoi plc e la station .collegali come si usa normalmente alla rete desiderata , e poi scegli proprieta sul quadratino opc server della station .qui dai il nome del collegamento che deve essere uguale a quello che hai dai in konfigurator .salva e compila e scarica (nella scheda CPxxx) la tua configurazione .Se non ci sono problemi attraverso la rete la configurazione dovrebbe arrivare alla scheda cp , seno fai lo stesso lavoro sul pc hmi e scarichi da li .Ricordati di non lanciare mai chiamate a funzioni prima di aver creato gli oggetti , altrimenti ti si leveranno migliaia di finestrelle di errore , e ricordati di gestire sempre le eccezioni all'interno del sw nell'hmispero che capirai qualcosaciao walter
Akira Inserita: 5 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2006 quindi in conclusione la risposta sarebbe: si si può andare in MPI ma non con l'adattatore seriale/MPI (per intenderci il classico cavo di programmazione). Se si vuole usare quello bisogna "agire" via PRODAVE.Esatto... nessuna altra possibilità? Mi servirebbe solo provare il mio client OPC via MPI con l'adattatore seriale, se fosse possibile.Grazie.
Savino Inserita: 5 aprile 2006 Segnala Inserita: 5 aprile 2006 (modificato) ...Poi devi avere una licenza del protocollo , io facevo comprare quella del profibus-S7...Appunto,la CP5611 e' equipata con una PROFIBUS interface.Viene inserita in un PCI slot libero.Qui ci sarebbe ilustrata passo a passo la procedura sposta sopra da walterword, credo si tratte della medesima ....via MPI con l'adattatore seriale...Allora ho scegli la CP5611 e OPC server oppure vai con seriale/MPI e PRODAVE. Modificato: 5 aprile 2006 da Savino
walterword Inserita: 5 aprile 2006 Segnala Inserita: 5 aprile 2006 (modificato) con opc puoi andare in mpi o profibus usando il tipico cavo profibus con i relativi connettori senza problemi (cavo viola ).il settaggio dell'interfaccia di comunicazione deve essere PC Internal che ti consente su di un pc di andare online con lo step7 e contemporaneamente con lo scada , su due canali Io scrivevo da vat per esempio e leggevo ,sullo stesso pc , dallo scada .ciao walter Modificato: 5 aprile 2006 da walterword
Akira Inserita: 6 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2006 allora, dopo varie ricerche ho trovato un OPC capace di dialogare in MPI con l'adattatore seriale della Siemens, quello RS232/MPI (per intenderci).Non voglio fare pubblicità, ma per onor di cronaca cito il "fornitore" di questo OPC: Kepware con il suo KepServerEX, che contiene per altro altri OPC per altri device.Allora il fatto è questo:un collega, per provare le funzionalità del pacchetto, me lo ha passato... l'ho installato, ho installato solo il driver Siemens S7 MPI OPC Server.La mia domanda è: "MA ORA COME LO USO?"Pensavo di dichiararlo in Simatic S7 nella configurazione Netpro, come si farebbe con un normale OPC, ma non compare da nessuna parte... ho dato un'occhiata alla documentazione... ma nulla.Chi mi da' una mano?grazie a tutti...
Savino Inserita: 6 aprile 2006 Segnala Inserita: 6 aprile 2006 allora, dopo varie ricerche ho trovato un OPC capace di dialogare in MPI con l'adattatore seriale della Siemens, quello RS232/MPI (per intenderci). Qui trovi della info about KEPServerEX.Comunque ce ne sono tanti altri OPC Server per eccellenza come anche quello della Matrikon capaci di collegarsi tramite l'adattatore 6ES7972-0CA23-0XA0.http://www.matrikonopc.com/opc-drivers/1327/index.aspxIl punto e' che per un layout del genere una licenza PRODAVE costa molto meno,e' meno complicata di gestire gia' che non e' un oggeto COM.La mia domanda è: "MA ORA COME LO USO?"Pensavo di dichiararlo in Simatic S7 nella configurazione ...Non penso... Qui ci vai sulla porta di programmazione quindi niente configurazioni.Si fa tutto dal lato PC.Scaricati l'info sopra e segue gli esempi.Devi utilizzare semplicemente l'interfacie del OPC Data Access.Buon lavoro.
Akira Inserita: 8 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2006 Grazie Savino per la pronta risposta.Ho necessità di provare OPC, non ho una scheda CP di comunicazione e la mia idea era sviluppare una applicazione OPC Client per prova.Ho pensato ad un OPC in MPI via adattatore standard Siemens.La forza stà in questo, sviluppato l'applicativo OPC Client quando devo renderlo definitivo sull'impianto mi basterà solo "ridichiarare" l'ingresso OPC e null'altro! Con prodave stà cosa è IMPOSSIBILE.Avevo già visto l'OPC della Matrikon. Ma non ho modo di poterlo provare, tranne che acquistarlo!Mentre quello della Kepware l'avevo già disponibile e sinceramente non me ne hanno parlato male.Vorrei adesso provarlo... nel suo client le letture sono velocissime... da provare.grazie e ciao...
rgatto Inserita: 27 aprile 2006 Segnala Inserita: 27 aprile 2006 Akira,quanto chiedi è possibile: con Simatic Net di vecchia data (ho provato fino alla V5.2) era possibile utilizzare il PC-Adapter senza nessun artificio in quanto lo strumento di configurazione (quasi) nulla chiedeva in merito all'hardware. Ora, con le nuovi versioni (V6.0 in poi), tale possibilità è stata inibita deliberatamente dal costruttore, il quale non ritiene adeguato tale hardware per una supervisione industriale. In ogni caso è possibile aggirare il configuratore intervenendo a livello di registri di sistema di Windows. Al momento non sono in grado di riportare in modo sicuro dove intervenire (se trovo la documentazione la posterò). Puoi comunque chiedere all'hot line Siemens: se trovi la persona giusta e insisti un po' te lo possono dire.Ciao,Roberto_
walterword Inserita: 16 maggio 2011 Segnala Inserita: 16 maggio 2011 sto guardando l'opc matrikon ... tra l'altro le configurazioni che mi propone fanno proprio al caso.Due s7 -300 con CP343 ed una S7-200 con CP 243 .Il manuale matrikon dice che i collegamenti con le CP sono ISO tcp , con tanto si TSAP che non capisco molto bene.Lato plc invece non dice nulla, presumo che si dovrà creare con NETPRO una connessione ISO TCP....E' strano perche con opc simatic ci sono le figure su come configurare le cpu .Ne sapete qualcosa ?ciao walter
walterword Inserita: 17 maggio 2011 Segnala Inserita: 17 maggio 2011 devo ammettere che Matrikon opc server e' proprio una gran bella figata.Non c'e' il configuratore del rack virtuale nel pc che lo ospita e nemmeno tante storie strane nel netpro di step7.Matrikon opc server explorer permette una rapida configurazione della rete con plc s7-200/300 e netlink di isclherSi possono importare le tags direttamente dal progetto step 7 o microwin Si possono creare gruppi ed item con l'opc client e capire cosi al volo come scrivere gli item lato visual studio ed il nome del opc server dal root principale .Due ore di prove e smanettamenti e funziona egregiamente con un insieme di tools per le piu svariate necessità.Devo ammettere che a livello di velocità , opc server simatic e' poco più veloce , ma questo dipende anche da quanto e' settato il rate di trasmissione .Ciao walter
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora