mrpetrucci Inserito: 16 maggio 2019 Segnala Inserito: 16 maggio 2019 Ciao a tutti gli utenti del forum.Avrei un piccolo problemino più che altro estetico.Nel centralino elettrico ci sono il salvavita e i magnetotermici distaccati tra di loro e non uniti come penso dovrebbe essere.Ho provato a smontare e unirli ma non mantengono la posizione e si diataccano sempre,avete mai avuto questo tipo di problema?Avevo pensato di stringerli dall'interno con una fascetta in nylon però non so se si può fare, cosa mi consigliate di fare per unirli?Allego la foto cosi si vede meglio.Grazie a tutti.
irudoid Inserita: 16 maggio 2019 Segnala Inserita: 16 maggio 2019 Scherzi a parte, la distanza degli interruttori è spesso causa dei cavallotti realizzati con filo anziché barra. Penso che potresti risolvere con la fascetta
reka Inserita: 16 maggio 2019 Segnala Inserita: 16 maggio 2019 oppure prendi un tappo lo tagli preciso allo spazio che avanza tenendo compattati gli interruttori e glielo metti.
Elettroplc Inserita: 16 maggio 2019 Segnala Inserita: 16 maggio 2019 Ci sono dei fine corsa da acquistare Su guida din
reka Inserita: 16 maggio 2019 Segnala Inserita: 16 maggio 2019 comunque tieni presente che a questo livello è solo un fatto estetico
mrpetrucci Inserita: 16 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2019 54 minuti fa, Elettroplc scrisse: Ci sono dei fine corsa da acquistare Su guida din come sono fatti e dove li posso acquistare?
irudoid Inserita: 16 maggio 2019 Segnala Inserita: 16 maggio 2019 Sono questi semplice negozio di materiale elettrico.
DavideDaSerra Inserita: 16 maggio 2019 Segnala Inserita: 16 maggio 2019 Una nota: se a monte di quel quadretto non c'è nulla, sostituisci quel differenziale putro con un MTD (oppure monta un automatico a un modulo in cascata al MT generale), così non è a norma: a valle del differenziale sono installati MT per una potenza di gran lunga superiore alla portata massima dello stesso Con la seconda opzione avresti gli interruttori più 'pressati' quindi più vicini.
mrpetrucci Inserita: 16 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2019 1 ora fa, DavideDaSerra scrisse: Una nota: se a monte di quel quadretto non c'è nulla, sostituisci quel differenziale putro con un MTD (oppure monta un automatico a un modulo in cascata al MT generale), così non è a norma: a valle del differenziale sono installati MT per una potenza di gran lunga superiore alla portata massima dello stesso Con la seconda opzione avresti gli interruttori più 'pressati' quindi più vicini. 2 ore fa, DavideDaSerra scrisse: Una nota: se a monte di quel quadretto non c'è nulla, sostituisci quel differenziale putro con un MTD (oppure monta un automatico a un modulo in cascata al MT generale), così non è a norma: a valle del differenziale sono installati MT per una potenza di gran lunga superiore alla portata massima dello stesso Con la seconda opzione avresti gli interruttori più 'pressati' quindi più vicini. Grazie per la risposta, c'erano questi quando ho comprato l'appartamento, mi potresti dire o postare una foto di quello che devo comprare?Cosi non é a norma?
ivano65 Inserita: 16 maggio 2019 Segnala Inserita: 16 maggio 2019 se a monte del differenziale non c'e' un magnetotermico DEVI sostituire il differenziale puro con un magnetotermico differenziale ti tipo C32 A e idn 0.03A in classe A ( quello attuale e' un AC ) . controlla che la sezione del montante sia almeno da 6mmq.
mrpetrucci Inserita: 17 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2019 9 ore fa, ivano65 scrisse: se a monte del differenziale non c'e' un magnetotermico DEVI sostituire il differenziale puro con un magnetotermico differenziale ti tipo C32 A e idn 0.03A in classe A ( quello attuale e' un AC ) . controlla che la sezione del montante sia almeno da 6mmq. Grazie per la risposta.Non c'è nulla, dal contatore dell'enel partono i fili che arrivano al differenziale e poi ci sono tutti i ponticelli tra i vari magnetotermici. Mi potrebbe portare una foto di quello che dovrei comprare magari con lo stesso marchio? Grazie
DavideDaSerra Inserita: 17 maggio 2019 Segnala Inserita: 17 maggio 2019 (modificato) Hai il quadro tutto dell'ABB, metti un interruttore ABB. 1> quanto dista il contatore dal quadro? 2> un interruttore adatto può essere questo Il classe A non è espressamente richiesto dalla norma, prenderei un AC più economico. Modificato: 17 maggio 2019 da DavideDaSerra
mrpetrucci Inserita: 17 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2019 5 ore fa, DavideDaSerra scrisse: Hai il quadro tutto dell'ABB, metti un interruttore ABB. 1> quanto dista il contatore dal quadro? 2> un interruttore adatto può essere questo Il classe A non è espressamente richiesto dalla norma, prenderei un AC più economico. Il contatore é praticamente attaccato sopra al centralino elettrico.Distano massimo 20 cm.É dentro l'appartamento
DavideDaSerra Inserita: 17 maggio 2019 Segnala Inserita: 17 maggio 2019 (modificato) Allora puoi usare un solo interruttore come protezione 'generale quadro' e protezione montante. Ma in questo caso devi optare per un interruttore con potere di interruzione di 6kA, perchè quello è il minimo consentito dalle normative. Questo sarebbe un modello adatto: LINK A C25 6KA, eventualmente puoi mettere la versione AC: LINK Modificato: 17 maggio 2019 da DavideDaSerra
max.bocca Inserita: 17 maggio 2019 Segnala Inserita: 17 maggio 2019 Se non hai problema di budget metti un generale magnetotermico da 6KA con taratura consona alla linea e contratto, poi metti tutti differenziali magnetotermico per ogni linea di taratura consona con la linea che devi proteggere. Oggi con le versioni larghezza 17 ,5 é un ottima soluzione. In caso di guasto avrai solo una linea fuori servizio.
Lorenzo-53 Inserita: 17 maggio 2019 Segnala Inserita: 17 maggio 2019 2 ore fa, mrpetrucci scrisse: Il contatore é praticamente attaccato sopra al centralino elettrico.Distano massimo 20 cm.É dentro l'appartamento Hai il contatore dentro casa?
mrpetrucci Inserita: 17 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2019 1 ora fa, DavideDaSerra scrisse: Allora puoi usare un solo interruttore come protezione 'generale quadro' e protezione montante. Ma in questo caso devi optare per un interruttore con potere di interruzione di 6kA, perchè quello è il minimo consentito dalle normative. Questo sarebbe un modello adatto: LINK A C25 6KA, eventualmente puoi mettere la versione AC: LINK non posso mettere quello che mi hai linkato sopra che costa moooolto meno?Praticamente devo vendere casa e settimana prossima viene l'elettricista per rilasciarmi la dichiarazione di conformità(a questo punto forse). Quando ho acquistato casa il centralino era lo stesso, ho solo aggiunto un magnetotermico da 16 per fare la linea del piano cottura a induzione, da sinistra a destra abbiamo prese, induzione, climatizzatori e luci. Quindi devo dedurre che anche prima non era a norma o non lo è diventato con l'aggiunta del magnetotermico per l'induzione? Vorrei spendere meno possibile grazie
mrpetrucci Inserita: 17 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2019 45 minuti fa, Lorenzo-53 scrisse: Hai il contatore dentro casa? Si, è una casa del 1960, probabilmente prima li mettevano dentro casa
mrpetrucci Inserita: 17 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2019 20 ore fa, ivano65 scrisse: se a monte del differenziale non c'e' un magnetotermico DEVI sostituire il differenziale puro con un magnetotermico differenziale ti tipo C32 A e idn 0.03A in classe A ( quello attuale e' un AC ) . controlla che la sezione del montante sia almeno da 6mmq. Ciao Ivano, non essendo del mestiene non saprei proprio cosa acquistare, potresti essere più dettagliato magari postando una foto?Non vorrei spendere molto
giuseppe967 Inserita: 17 maggio 2019 Segnala Inserita: 17 maggio 2019 (modificato) Comunque per risparmiare inserisci un MT come questo https://www.stockelettrico.it/products/2183-ABB-S466103-S202-C25-Interruttore-magnetotermico-25A-2P-6ka/ a monte del differenziale puro in modo da proteggerlo,il quadro così fatto rispetterà la norma e sarà funzionale,ma non è a norma perché mancante della conformità redatta da un professionista. Aggiungendo i due moduli non avrai il distaccamento visto che riempirai il quadro. Modificato: 17 maggio 2019 da giuseppe967
mrpetrucci Inserita: 17 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2019 Quesito. Se togliessi il magnetotermico dei condizionatori dal centralino e installo un interruttore bipolare(in modo da attivare e disattivare i condizionatori) affianco l'interruttore che utilizzo per accendere la luce oppure in una scatola 503 sotto, dove c'è il campanello (ho la fortuna di avere la cassetta di derivazione dove arrivano i cavi del condizionatore vicino all'interruttore della luce e al campanello), quindi nel centralino resta solo: differenziale, prese, induzione e luci....quel differenziale in foto andrebbe bene o devo lo stesso acquistare qualche componente in aggiunta o sostituzione per avere tutto a norma?Allego foto Grazie
giuseppe967 Inserita: 18 maggio 2019 Segnala Inserita: 18 maggio 2019 TI abbiamo già dato varie soluzioni tutte valide ,basta sceglierne una.
mrpetrucci Inserita: 18 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2019 17 ore fa, giuseppe967 scrisse: Comunque per risparmiare inserisci un MT come questo https://www.stockelettrico.it/products/2183-ABB-S466103-S202-C25-Interruttore-magnetotermico-25A-2P-6ka/ a monte del differenziale puro in modo da proteggerlo,il quadro così fatto rispetterà la norma e sarà funzionale,ma non è a norma perché mancante della conformità redatta da un professionista. Aggiungendo i due moduli non avrai il distaccamento visto che riempirai il quadro. Ciao Giuseppe, quindi acquistando questo mt del link che hai inserito, nel centralino lo installo tutto a sinistra(entreranno in questo mt i fili del contatore enel?)e poi lo ponticello con il differenziale che c'è ora? Oppure i fili del contatore entreranno come ora nel differenziale e subito a destra mettero il mt che acquisto? Facendo in questo modo settimana prossima che viene l'elettricista per la conformità dell'impianto può fare storie o sarà a norma?grazie
Maurizio Colombi Inserita: 18 maggio 2019 Segnala Inserita: 18 maggio 2019 18 minuti fa, mrpetrucci scrisse: che viene l'elettricista per la conformità dell'impianto Cosa fa???????
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora