Vai al contenuto
PLC Forum


visualizzazione online di FB


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti, in un sw s71200 è stata creata una FB e richiamata 7 volte collegandola ai rispettivi DB. Se apro la FB dal main e vado online, viene visualizzato lo stato della prima FB del main. Come faccio a visualizzare l'online del FB che mi interessa quindi che lavora su altro DB? Spero di essermi spiegato.

Grazie


Inserita:

In step7 puoi definire nei parametri di test l'ambiente di richiamo, in TIA non saprei, magari trovi qualcosa di simile. Spiacente di non poterti essere utile.

Inserita:

Anche in TIA si imposta l'ambiente di richiamo.

image.png.8d9db1b337373c66ab27c05882d12e16.png

Inserita:

Ciao,

puoi anche andare online con il PLC, apri con il blocco contenente la FB che ti interessa, lo selezioni, clicchi con il tasto destro e, dal menu a tendina, selezioni "Apri e controlla".

Inserita:

In quel modo dovrebbe aprire già l'istanza giusta ma, personalmente, preferisco sempre controllare nell'ambiente di richiamo.

Inserita: (modificato)

Batta, quindi se apro l'fb poi vado su modifica in ambiente di richiamo, posso scegliere in db da visualizzare online?

Modificato: da sondino
Inserita:

Sì, certo. Puoi selezionare sia la funzione da richiamare da una specie di struttura ad albero, oppure il DB di istanza.
Se apri il TIA e lanci il simulatore, ti bastano poche prove per avere tutte le risposte.

Inserita:

allora, sia online che offline nella tavolozza tabella test, in ambiente di richiamo ho il tasto modifica oscurato. Non posso effettuare nessuna modifica. se apro l'FB interessata con "apri e controlla" mi visualizza ancora l'online del primo FB (il DB corrispondente viene aggiornato correttamente). Cosa sbaglio?

Inserita:

Se alleghi il progetto, faccio qualche prova.

Inserita:

Ho scaricato il progetto.
Non avevi specificato che stai lavorando ancora con il vecchio TIA V13 e che la cpu ha un firmware 3.0, anche quello piuttosto datato.
Non sono riuscito a provare col simulatore mantenendo inalterato il progetto, perché per il 1200 il simulatore funziona solo dal firmware 4.0 in avanti.

 

Penso però che il problema sia nelle versioni di TIA e di FW piuttosto vecchie.

Soluzioni possibili:

1) disabilitare temporaneamente i richiami alle altre FB (se l'impianto te lo permette)

2) copiare la FB ed usare la copia

3) controllare lo stato delle variabili nel DB di istanza


Aprendo il progetto ho notato che ci sono circa 150 I/O e 4 RTD.
Non hai mai pensato di usare, al posto del 1200, le CPU ET200SP (1510 o 1512)? Secondo me risparmieresti spazio e soldi.

Inserita:

Grazie batta. Proverò ad aggiornarlo con la v15. È possibile aggiornare il fw della cpu? Per il tipo di cpu usata.....al tempo eravamo pratici di 1200

Inserita: (modificato)

Io lavoro pochissimo con il 1200, quindi non ricordo a memoria nei dettagli cosa si può fare e cosa no.
Se cerchi il nuovo firmware sul sito Siemens trovi anche l'elenco con i codici delle CPU che supportano quel firmware.
L'ultimo fw dovrebbe essere il 4.3.
Per l'aggiornamento del firmware dalla 3.0 mi pare serva ancora la MMC da minimo 24MB, mentre dal firmware 4.0 in poi si può fare direttamente da TIA o addirittura tramite web server.
Ripeto, non sono sicuro di quanto detto sopra, ma sul sito Siemens trovi tutte le info necessarie, comprese le istruzioni per l'aggiornamento del firmware.

Per la versione del TIA, se fai l'aggiornamento non perdere tempo con la V15, ma installa direttamente la V15.1.

 


P.S.: sel progetto ho provato a sostituire la CPU con una con FW4.3, ho avviato il simulatore e l'ambiente di richiamo è impostabile.

Modificato: da batta
ifachsoftware
Inserita:

Buongiorno a tutti , io utilizzo regolarmente l'impostazione dell'istanza per debuggare il codice , pero' devo impostare 2 volte di fila  , altrimenti mi punta alla prima istanza , e mai a quella che seleziono (utilizzo Tia Portal V15.0).

Capita anche a voi ?

 

 

Inserita:

Causa tempi stretti ho creato una copia del FB ed ho usato quella.

Inserita:

come detto da drugo facendo "Apri e controlla" automaticamente lui andrà ad impostare l'ambiente di richiamo.

Io utilizzo sempre questo metodo e non ho mai avuto problemi. Sostanzialmente comunque si può fare in entrambi i modi.

 

Nel "vecchio" Step7 invece era obbligatorio impostare a mano l'ambiente di richiamo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...