luigi69 Inserito: 28 maggio 2006 Segnala Inserito: 28 maggio 2006 un saluto a tutti gli utentiil mio problema : quando avevo il vecchio PG720 o il "nuovo" PG field, mi ero costruito un cavetto " seriale" per scaricare il programma generato con pro tool lite verso un op17 ( per op 3 utilizzo MPI )ora, avendo avuto una disgrazia informatica ( si legga : mi si e' fottuto l'hard disk del field ) mi sono dotato in tutta fretta di un portatile acer con adattatori esterno PPI e MPIho ricostruito lo stesso cavetto ma con spinotto a 9 poli anziche 25, cercando di "creare" una seriale tramite un adattatore usb-serialelo schema lo si trova anche sull'. del pro tool, ed e' lo stesso che ho trovato nelle discussioni precedenti ( ho trovato una risposta di monica 124 )l'adattatore funziona con un cavo seriale con i soli pin 2 3 5 per scaricare un programma su un modulo di home-automation.......quindi elettricamente funzionasul cavo invece bisogna fare i ponticelli descritti per i vari segbali DTE....pero' non riesco a collegarmi all'OPcompare la scritta nessun OP collegatoqualcuno di voi ha dei suggerimenti ? anticipatamente vi ringrazio
Gabriele Corrieri Inserita: 28 maggio 2006 Segnala Inserita: 28 maggio 2006 Ciaocontrolla tutte le impostazioni, compreso il mitico baudrate a 9600, eventualmente abbassa tutti i buffer della seriale dal pannello di controllo / gestione periferiche.Ciao
luigi69 Inserita: 29 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2006 si si gabriele, gia fatto, adesso provo a vedere le impostazioni dal pannello di controllo
luigi69 Inserita: 31 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2006 viva viva ci sono riuscitospiego brevemente, magari puo' essere di aiuto ad altriil mio nuovo portatile e' dotato sul retro di una di quelle prese "speciali" per essere agganciato ad una Dockin station ( credo si chiami così )ho scoperto nelle risorse del pc che automaticamente lui dedica LPT1 e COM1 a questa estensione, anche se non e' montata al momentocomprando un adattatore usb-seriale, va in conflitto, perche' riconosce due com1 e l'adattatore si predisponeva su cose assurde tipo com 7 o 8ho disabilitato la com 1 prevista per l'estensione, ho aperto la tendina com che mi si presenta con il nuovo driver dell'adattatore usb e da com 7 ho scelto com1 ( addirittura mi permette di scegliere fino a com32)e funziona......la cosa che mi stupisce e' come mai senza settare queste opzioni mi funzionava la programmazione tramite seriale di un modulo sinthesi per home automation........ma non ho tempo di chiedermelo...l'importante e' che funzionagrazie gabriele
anarchico Inserita: 11 dicembre 2009 Segnala Inserita: 11 dicembre 2009 Salve e quando esce questo messaggio????La fisica di interfaccia progettata sotto il parametro del protocollo di comando non è possibile nella variante hardware dell'unità collegataIl trasferimento comincia ma ad un certo punto si blocca..............Che cosa sbaglio???Secondo me è qualche impostazione sul PC della porta Com........Grazie
rguaresc Inserita: 12 dicembre 2009 Segnala Inserita: 12 dicembre 2009 gli OP17 non sono tutti uguali nelle interfacce di comunicazione, alcuni sono MPI/DP altri sono per un collegamento punto punto per gli S5. Il messaggio, mal tradotto, ti dice che l'interfaccia fisica prevista nella tua progettazione non concorda con le interfacce esistenti sull'OP a cui stai tentando di mandare il progetto.
anarchico Inserita: 14 dicembre 2009 Segnala Inserita: 14 dicembre 2009 Grazie,per la risposta.....quindi???Devo cambiare ò'interfaccia sul mio progetto??e collegarm per trasferire il progetto su 1F1B??Ciao
rguaresc Inserita: 14 dicembre 2009 Segnala Inserita: 14 dicembre 2009 (modificato) devi stabilire con quale interfaccia il pannello dovra' comunicare con il plc e avere il tipo di pannello adatto. Non si tratta dell'interfaccia con cui tenti di trasferire il progetto me quella con cui OP dovra' comunicare. Il messaggio ti dice che nell'OP che hai non c'e' l'interfaccia che la progettazione intende usare e che non puo' caricare il relativo driver.Controlla il tipo di di OP che hai e il tipo di rete in cui lo vuoi montare, probabilmente non e' possibile far funzionare il tuo OP con quel collegamentoSIMATIC OP17/PP 6AV3 617-1JC00-0AX1 collegamenti punto-punto per esempio S5SIMATIC OP17/DP 6AV3 617-1JC20-0AX1 collegamenti MPI-Profibus fino a 1,5 MbpsSIMATIC OP17/DP-12 6AV3 617-1JC30-0AX1 collegamenti MPI-Profibus fino a 12 Mbps Modificato: 14 dicembre 2009 da rguaresc
anarchico Inserita: 14 dicembre 2009 Segnala Inserita: 14 dicembre 2009 Trattasi del secondo OP che gentilmente mi hai indicato,di tipo MPI/DP.Il pannello era già funzionante in rete su una CPU 315-2DP,colegato sulla porta MPI della stessa e in via di modifica per alcuni cambi di pagina.Fatto sta che collegato in rete sulla porta 1F1B viene riconoscito tranquillamente con il nodo preesistente,ma al momento del trasferimento da PG mi da questo allarme..Ti aggiungo,per esserti più chiaro e di aiuto,che il trasferimento si avvia,completa la fase di inizializzazione ma subito dopo si blocca.Ho esaminato minuziosamente il cavo,e niente....pensavo al progetto e niente.....ora non so dove metter le mani...Addirittura ho pensato che vi fossero problemi sulla COM del mio PC sa niente è tutto ok anche lì....Quello che mi chiedo è perchè con il classico trasferimento da COM1 su 1F1A,non trasmetta.....eppure io ho sempre trasferito così......addirittura ho provato a settare la velocitàpiù bassa possibile ma niente..............................Grazie .............
rguaresc Inserita: 14 dicembre 2009 Segnala Inserita: 14 dicembre 2009 il classico trasferimento da COM1 su 1F1Acredo che si usi la IF2
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora