Marcy Inserito: 1 giugno 2006 Segnala Inserito: 1 giugno 2006 Ho acquistato lo starter kit della siemens e ci sto giocando da un po di tempo. Ora la mia intenzione è di realizzare un'interaccia uomo-macchina il più economica possibile e sempre a scopo didattico. La soluzione del pannello operatore non va bene perchè dovrei comprarlo. Mi rimangono allora due possibilità, se non sbaglio:1- utilizzare un linguaggio di programmazione visuale come per es VB2- utilizzare una scadaCosa mi consigliereste di studiare, tenendo conto di quella che è l'attuale tendenza dei progettisti di sistemi di supervisione? Esiste qualche software di questo genere di cui sia disponibile una versione scaricabile demo? Grazie mille
Gianmario Pedrani Inserita: 1 giugno 2006 Segnala Inserita: 1 giugno 2006 il plc 200 ha la possibilita di utilizzare la porta ti programmazione come fre port cioè come una rs232 quindi ti scrivi un protocollo di comunicazione uno nel plc cosi impari ed uno con vb ciaooooooo
Marcy Inserita: 6 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2006 Questo anche se la mia versine di PPI multi-master cable è quella che usa la porta usb? Dici che è meglio quindi usase il VB. E per quanto riguarda il nuovo programma della Siemens winflexible o qualcosa così cosa mi puoi dire? C'è una versione demo? Ciao e grazie
BellaVita Inserita: 16 giugno 2006 Segnala Inserita: 16 giugno 2006 Se volete spendere poco caricate nel 200 la libreria Siemens per il Modbus.Poi vi attaccate al PLC con una interfaccia 485 cinese da 4 soldi.Sul PC implementate il protocollo Modbus RTU e il gioco e' fatto.Realizzate innumerevoli macchine con questo sistema.Ciao, Andrea
JumpMan Inserita: 17 giugno 2006 Segnala Inserita: 17 giugno 2006 come fai a caricare la libreria modbus la prima volta?
BellaVita Inserita: 19 giugno 2006 Segnala Inserita: 19 giugno 2006 Non capisco bene la domanda...La libreria da caricare e' un filetto binario che sta dentro al secondo CD "Add-on" biblioteca-istruzioni (che si paga a parte)
Livio Orsini Inserita: 19 giugno 2006 Segnala Inserita: 19 giugno 2006 (modificato) La libreria Modbus pe rS7-200 la si trova anche nelle tips & tricks Siemens completamente gratuite.Una curiosità. Ma a che ti serve la libreria modbus per fare un HMI? Basta usare la porta in modalità freeport; per scambiare quei pochi dati necessari ad un HMI per 200 non è necessario un protocollo pesante come Modbus. Modificato: 19 giugno 2006 da Livio Orsini
BellaVita Inserita: 19 giugno 2006 Segnala Inserita: 19 giugno 2006 Dalle mie prove non rallenta piu' di tanto.Poi il modbus e' standard, si possono usare i vari monitor seriali freeware per debuggare bene le seriali.Non ultimo, il driver nel mio supervisore ce l'avevo gia' !
Livio Orsini Inserita: 19 giugno 2006 Segnala Inserita: 19 giugno 2006 Non ultimo, il driver nel mio supervisore ce l'avevo gia' !Bhee questo è l'argomento decisivo Comunque oltre a rallentare si mangia anche un bel po' di memoria e se usi la 226EX hai parecchia memoria, ma se unsi un 222 o un 224.....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora