Vai al contenuto
PLC Forum


Supervisione Su Una Vecchia Linea Con S5


Messaggi consigliati

Inserito:

Mi hanno commissionato una supervisione su una vecchia linea con 8 plc S5-100U ognuno collegato sulla porta di programmazione ad un pannello.

Avrei bisogno di sapere per poter fare una valutazione del lavoro come collegare in rete i plc e con che protocollo di comunicazione per andare ad interfaccarmi con il mio scada.

Grazie per l'aiuto.


Inserita:

Bisogna vedere cosa devi fare, che tipo di lavoro ti è stato richiesto. Le strade da seguire sono diverse.

Inserita:

Nel lontano 1995 collegammo i PLC in rete Sinec L2 (non ricordo il tipo di scheda, comunque i PLC era 115 e 135) e sul PC usammo il Prodave.

Inserita: (modificato)

Senza tanto incasinarti con hardware obsoleto, potresti collegarti da un PC dotato di multiseriale a 8 vie (polipo) ed entrare dentro ai bussolotti sulla PG con degli adattatori.

Usando il protocollo AS511 vedi tutte le variabili su DB, leggi, scrivi, etc.

Il PC puo' fare anche da ponte per lo scambio dati tra di loro (se non serve la velocita')

************************

nota del moderatore: eliminato parte del mesaggio e link perchè contrari al regolamento

********************************************

Ciao,

Andrea

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

c'è anche la possibilità di collegare n pannelli operatore con interfaccia per Siemens S5 e poi collegare in rete i pannelli con la seconda porta seriale o ethernet e poi ad un PC.

Forse ho già sentito parlare di questa applicazione....

comunque io lo farei così che diventa semplice da realizzare e anche + economica che farla con materiale siemens.

PS: io non amo Siemens... :D:D:D si era intuito??

ciao

Inserita:

Concordo con pidds,

e aggiungo che con alcuni pannelli operatore puoi interrogare il PLC con una seriale (TTY)e poi in ethernet porti i dati sul supervisore (OPC),alla fine risparmi tempo e quindi soldi.

In alternatica devi creare una rete con componentistica datata con quello che ne consegue...

Buon Lavoro

Inserita:

Grazie per le idee, il problema è che i pannelli sono dei vecchi esa vt 510 datati come i plc percui non ho molto da giocare con reti ethernet o altro.

Inserita:

non hai capito, la cosa piu' conveniente per evitare casini grossi sui plc e' quella di non toccare assolutamente i plc stessi

cambia i pannelli con dei tipi a doppio protocollo, per esempio un uniop, come primo protocollo usa l'originale s5 punto punto e come secondo il modbus slave

a questo punto qualsiasi supervisore usi funziona sicuramente

Inserita:

Ai miei tempi vendevano per gli S5 degli "sdoppiatori di PG".

In pratica era una specie di multipla a 2 vie, cosi' si poteva

attaccare sia un OP che un PC (questa trappola ti convertiva

anche i livelli per la RS232 del PC).

All'interno c'era un micro che faceva da semaforo per i due

flussi di traffico, veramente diabolico !

Ah, che nostalgia, chissa' se si trovano ancora....

Inserita:

Per Azzoni, il problema è il braccino corto, il cliente ha chiesto l'implementazione della supervisione sulla linea spendendo poco, il nostro commerciale ha risposto "Te la faccio io la supervisione" e a me resta la patata bollente e il portafoglio vuoto perciò di cambiare gli OP non se ne parla proprio.

Per BellaVita se trovi qualche informazione in qualche cassetto su quei dispositivi mi piacerebbe poterli testare.

Inserita:

Caro acquaman qua si parla dei primi anni 90, non mi ricordo un granche'.

So solo che al tempo impazzii per decodificare il prot. AS511 della serie 100.

Fare il driver per il PC e' stato un lavoro di mesi, ho sudato talmente che ho

proprio rimosso !

Capisco il tuo problema, attaccare 2 affari su una PG e' un dramma.

Il dispositivo volante di cui parlo io serviva ad attaccare contemporaneamente

sulla PG un OP e il PC di programmazione con lo Step5.

I due funzionavano contemporaneamente, una bella comodita'.

Non mi ricordo ne' marca ne prezzo, e' passato troppo tempo e non ho appunti

in proposito perche' di solito io mi occupo solo dei PC di impianto, non dei Plc.

Sorry, Ciao.

Andrea

Inserita:

Grazie lo stesso BellaVita, comunque abbiamo detto al cliente che non si può fare anche perchè il tempo e i margini erano veramente ristretti per partire per un'avventura del genere.

Grazie a tutti

Matteo Montanari
Inserita:
Il dispositivo volante di cui parlo io serviva ad attaccare contemporaneamente

sulla PG un OP e il PC di programmazione con lo Step5.

I due funzionavano contemporaneamente, una bella comodita'.

in quesgli anni erano molte le case costrutrici di pannelli che proponevano uno "split" simile, soprattutto quelle con sede in Cermania.

ora è molto difficile trovarlo, e se si trova ha prezzi esorbitanti.

c'è una ditta tesesca (guarda caso) che propone l'interfaccia TTY con comunicazione LAN (qui)

magari non ti servono, in quanto avete già declinato, ma è possibile che a qualche altro utente possano servire.

Inserita: (modificato)
Per Azzoni, il problema è il braccino corto, il cliente ha chiesto l'implementazione della supervisione sulla linea spendendo poco, il nostro commerciale ha risposto "Te la faccio io la supervisione" e a me resta la patata bollente e il portafoglio vuoto perciò di cambiare gli OP non se ne parla proprio.

Caro acquaman,

Delle soluzioni economiche ci sarebbero.....

Di quante variabili tags se ne parla... 1 , 10, 100..... poi le CPU sono 100 oppure 102, 103??

Quale era il badget a disposizione ?

il nostro commerciale ha risposto "Te la faccio io la supervisione"

A punto..... per quanto?........

..il nostro commerciale..

Ucidetelo!! ....:P [scherzo] ... licenziatelo [non scherzo] :D

P.S.: dimenticavo, distanza tra le CPU??

Modificato: da Savino

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...