frommi Inserito: 25 luglio 2006 Segnala Inserito: 25 luglio 2006 Ho bisogno di informazioni su come si usa la funzione "segnalazioni allarmi" , oppure come si gestiscono gli allarmi.Grazie! CIao!
Luca Bab Inserita: 25 luglio 2006 Segnala Inserita: 25 luglio 2006 Quando hai le condizioni di allarme , lo visualizzi sul panneloquando le condizioni se ne vanno e l'operatore preme il RESET non lo visualizzi piu'a parte gli scherzinei puntatori area dichiari una zona di memoria per gli allarmipoi scrivi i testi ( sempre in protool )poi in S7 setti o resetti i bit relativiSalutiLuca
peopeo Inserita: 25 luglio 2006 Segnala Inserita: 25 luglio 2006 Volevo aggiungere, che quando hai configurato il puntatore, nelle finestre di editazione testi, in basso a destra, trovi l'indirizzo del bit di attivazione del messaggio per una maggiore comodità.
varlux Inserita: 25 luglio 2006 Segnala Inserita: 25 luglio 2006 Comunque il manuale è molto chiaro in merito. Peccato per la grammatica........ma a chi li fanno tradurre i manuali Siemens? Ai ragazzini?
frommi Inserita: 25 luglio 2006 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2006 OK penso di esserci riuscito...1) ho creato con "puntatori area" segnalazioni di allarme con rifrimento per esempio DB11 DW1, con lunghezza parole di 2 quindi posso gestire fino a 32 allarmi giuso?quando faccio doppio click su segnalazioni allarmi mi si apre la finestra con le pagine numerate 001 -002- 003 ecc, con insieme la finestra degli attributi, la domanda è quando scrivo l'allarme nella riga uno per esempio "Temperatura silo alta"; significa che la scritta apparirà quando il primo bit della DW1 sarà uno il display me fa vedere la scritta?e così via per la pagina 2 fino alla 32?Grazie a tutti per l'aiuto.
peopeo Inserita: 25 luglio 2006 Segnala Inserita: 25 luglio 2006 Volevo aggiungere, che quando hai configurato il puntatore, nelle finestre di editazione testi, in basso a destra, trovi l'indirizzo del bit di attivazione del messaggio per una maggiore comodità.
frommi Inserita: 25 luglio 2006 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2006 Ok tutto chiaro!! Grazie "peopeo"Solo un'ultima cosa perchè ha iniziato a numerarmi le pagine con i bit di abilitazione è partito daDB11 DBX2.0DB11 DBX2.1DB11 DBX2.2........DB11 DBX2.7DB11 DBX1.0DB11 DBX1.1......DB11 DBX1.7DB11 DBX4.0DB11 DBX4.1......ora io non conosco molto il SIEMENS ma non doveva partire da DB11 DBX1.0 e poi tutte le altre?Grazie
Luca Bab Inserita: 25 luglio 2006 Segnala Inserita: 25 luglio 2006 Siemens lavora cosi'DBW2byte meno significativo DBB3primo bit e' DBX3.0ottavo bit e' DBX3.7nono bit e' DBX2.0sedicesimo bit e' DBX2.7e' buona usanza non usare mai le DBW dispariciaoLuca
peopeo Inserita: 25 luglio 2006 Segnala Inserita: 25 luglio 2006 Siemens è diverso da altri plc, di solito considera come byte di inizio il byte più significativo della parola inserita quindi se imposti l'inizio da db1.dbw1 lui comincia a inserire dal primo bit del byte più significativo e quindi da db1.dbx2.0. Nella successiva parola è la stessa cosa e quindi parte da db1.dbx4.0. Se inserisci anche la terza parola inizierebbe da db1.dbx6.0. Spero di non aver fatto confusione
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora