Vai al contenuto
PLC Forum


SPD nei pressi del contatore, dubbi!


Messaggi consigliati

Inserita:

grazie masterx 🙂

-come già detto da Carlo ed ora anche da te, ok questi spd come i miei che hanno il varistore, col tempo potrebbere andare in perdita e lasciar passare corrente verso Terra

Visto che i miei due spd sono uno per la F ed uno per il N...e sotto sono collegati con la PE...se entrambi andassero in perdita anche lieve..ci sarebbe contatto tra f e N..e il MT

che è a monte dovrebbe interrompere il circuito, quindi non vedo rischi o no?

Diverso se va in perdita solo la F ad esempio, non essendoci un differenziale a monte, non ci sarebbe interruzione nel circuito immagino

-distanza spd dal contatore enel: la minima possibile per come è disposto contatore e quadretto, saranno poco meno di 1 mt (cavi ovvio 6mmq)

 

Grazie per il pdf Finder..appena ho tempo lo faccio passare 😉

 

Per il fusibile a monte invece del MT: è che l'ho appena preso quel MT C25-6KA apposta per sostituire il vecchio da 4KA, quindi vorrei usarlo 😉

Però avrei una curiosità: io come fusibili ho presente solo quelli sulle schede elettroniche, ma in questo caso come sono? nel senso vengono montati come gli MT sulla barra din35?

 

ciao grazie

nady


  • Risposte 72
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Nadine 82

    34

  • Elettroplc

    9

  • masterx81

    6

  • del_user_233069

    6

Inserita:

Come gia' detto, la configurazione con 2 spd su un impianto TT non è sicura. Se uno scaricatore scarica a terra non garantisce che il magnetotermico scatti (a causa della resistenza del circuito di terra). Quindi si ha un'incertezza di intervento. Se invece il varistore è messo tra fase e neutro, si ha la garanzia che il magnetotermico (o i fusibili) si aprono.
Ti allego un link che ne parla in maniera abbastanza breve ed esplicativa.
http://www.elektro.it/differenziali_spd/differenziali_spd_01.html
ne parla nella seconda pagina, continuando nella terza.
E sempre su quel sito spiegano bene anche le regole basi per l'installazione corretta di un spd:
http://www.elektro.it/spd/spd_01.html

Per i fusibili, esistono in versione industriale per tutte le applicazioni (e tutti i costi, aggiungerei), in tutti i formati possibili immaginabili.
per esempio un portafusibili 4x 14mmx51mm (che come minimo interrompe 50ka, si trovano fino a circa 50a) occupa 6 spazi din. Un 4x 22mm x 58mm occupa 8 spazi din (si trovano fino a circa 125a). Un normale 8x31 occupa un solo spazio din (ed interrompe 20ka, e si trovano fino a 10a). Ed un 10x38 porta fino a circa 32a.

Inserita:

grazie masterx, con calma studio tutto il materiale, poi riporterò i miei progressi, sperem

😉

ciao

Inserita: (modificato)

sono in fase di studio dei vari pdf Cei e produttori di spd..

Allora visto che i miei due spd del tipo a varistore, hanno 13 anni mi sembra, e da come mi avete detto col tempo possono andare in perdita verso la PE,

li pensiono e ne metto di nuovi cosi sono più tranquilla.

Senza magari fare un impianto spd alla perfezione, in quanto come detto purtroppo ho ad esempio il nodo principale di PE a 1,3 mt dal quadretto generale casa,

vorrei però che sia almeno funzionale dla punto della sicurezza.

Questo è lo schema dell'impianto (manca la linea verso garage che è a se oltre a quella verso il centralino appartamento)

 

spd-schizzo.jpg

 

Attualmente gli spd sono nel quadretto generale casa, subito a valle del MT C25 6kA (uno per la F ed uno per il N)

Quindi hanno il nodo principale di T a 1,3 mt (non posso ridurlo resterà cosi), con cavetto a se da 6mmq

A monte oltre al GEM, hanno solo il MT C25 generale casa, nessun differenziale insomma, nessun fusibile..

Erano stati messi da un elettricista 13 anni fa, ma se vanno in perdita questo tipo di spd immagino che possano essere pericolosi sulle carcasse collegate alla PE

 

Come si vede dallo schema, poi nel centralino appartamento non ho nessuna PE, il nodo appartamento sta a circa 5 mt...quindi gli spd li rimetterei nel quadretto generale casa appena dopo il GEM, come sono ora

Usando la web app del sito Zotup, e configurando che metterei l'spd subito all'ingresso impianto, che a monte non avrei nessun MTD mi viene consigliato questo modello di spd:

https://www.zotup.com/it/l-13-40-230-ff-1-1.html

 

Cosa ne pensate? potrebbe essere una soluzione almeno accettabile ? (sorvolando sul fatto che al posto dei 50 cm tra linea in ingresso e nodo PE avrei 130 cm..)

Calcolando che a monte avrei solo GEM e un MT C25 6KA, posso stare sicura vero?

Come detto è un modello ok dove non si ha un mtd a monte

Fa da tipo 1 e tipo 2 insieme, meglio del solo tipo 2 attuale giusto?

Vedo che ha una segnalazione che visivamente indica il degrado (da verde- gialla-rossa..) immagino che mi indicherà se il varistore va in perdita immagino..

 

Non capisco però quell'avvertimento che mettono:

Limitazione di sovracorrente non richiesta con MCB di linea ≤ 125 A o per Isccr ≤ 4 kA eff

In pratica cosa intendono? posso rientrare nei prametri che indicano? come posso saperlo?

 

scusate se sono ancora confusa, ma pian piano cerco di entrare nel mondo spd..

fosse casa vostra, con qualche compromesso, come agireste?

 

ciao nady

😉

 

Modificato: da Nadine 82
Inserita: (modificato)

intendi che è solo di tipo2? nella scheda dicono che è tipo 1 e tipo 2 in un unico prodotto

Autoprotetto, quindi se a monte ha solo gem e MT C25 posso stare tranquilla vero?

🙂

Modificato: da Nadine 82
Inserita:
1 ora fa, Nadine 82 scrisse:

sono in fase di studio dei vari pdf Cei e produttori di spd..

Allora visto che i miei due spd del tipo a varistore, hanno 13 anni mi sembra, e da come mi avete detto col tempo possono andare in perdita verso la PE,

li pensiono e ne metto di nuovi cosi sono più tranquilla.

Senza magari fare un impianto spd alla perfezione, in quanto come detto purtroppo ho ad esempio il nodo principale di PE a 1,3 mt dal quadretto generale casa,

vorrei però che sia almeno funzionale dla punto della sicurezza.

Questo è lo schema dell'impianto (manca la linea verso garage che è a se oltre a quella verso il centralino appartamento)

 

spd-schizzo.jpg

 

Attualmente gli spd sono nel quadretto generale casa, subito a valle del MT C25 6kA (uno per la F ed uno per il N)

Quindi hanno il nodo principale di T a 1,3 mt (non posso ridurlo resterà cosi), con cavetto a se da 6mmq

A monte oltre al GEM, hanno solo il MT C25 generale casa, nessun differenziale insomma, nessun fusibile..

Erano stati messi da un elettricista 13 anni fa, ma se vanno in perdita questo tipo di spd immagino che possano essere pericolosi sulle carcasse collegate alla PE

 

Come si vede dallo schema, poi nel centralino appartamento non ho nessuna PE, il nodo appartamento sta a circa 5 mt...quindi gli spd li rimetterei nel quadretto generale casa appena dopo il GEM, come sono ora

Usando la web app del sito Zotup, e configurando che metterei l'spd subito all'ingresso impianto, che a monte non avrei nessun MTD mi viene consigliato questo modello di spd:

https://www.zotup.com/it/l-13-40-230-ff-1-1.html

 

Cosa ne pensate? potrebbe essere una soluzione almeno accettabile ? (sorvolando sul fatto che al posto dei 50 cm tra linea in ingresso e nodo PE avrei 130 cm..)

Calcolando che a monte avrei solo GEM e un MT C25 6KA, posso stare sicura vero?

Come detto è un modello ok dove non si ha un mtd a monte

Fa da tipo 1 e tipo 2 insieme, meglio del solo tipo 2 attuale giusto?

Vedo che ha una segnalazione che visivamente indica il degrado (da verde- gialla-rossa..) immagino che mi indicherà se il varistore va in perdita immagino..

 

Non capisco però quell'avvertimento che mettono:

Limitazione di sovracorrente non richiesta con MCB di linea ≤ 125 A o per Isccr ≤ 4 kA eff

In pratica cosa intendono? posso rientrare nei prametri che indicano? come posso saperlo?

 

scusate se sono ancora confusa, ma pian piano cerco di entrare nel mondo spd..

fosse casa vostra, con qualche compromesso, come agireste?

 

ciao nady

😉

 

Credo si riferiscano che in una connessione a T non servono protezioni ulteriori in serie agli scaricatori se la limitazione di corrente a monte (tramite fusibili o MT) è inferiore a 125a

Quello scaricatore è certificato per resistere a scariche 10-350 (appunto Tipo 1), non avendo spinterometro in serie puo' anche assolvere la funzione di scaricatore tipo 2. Ha la protezione integrata che lo sgancia in caso di perdita.

La finestrella presumo sia banalmente un indicatore termico. Se il varistore interno scalda per una perdita di corrente, la finestrella si muove. Presumo lo sganciatore di sicurezza si basi sempre su uno sgancio termico

Inserita: (modificato)

grazie masterx

quindi avendo io a monte di questo spd che vorrei mettere, un MT C25, quindi una corrente limitita a 25A, ben sotto i 125A, dovrebbe andar bene cosi, senza nessun

differenziale e fusibile a monte (gli attuali Contrade che aveva messo l'elettricista 13 anni fa, secondo me esigevano un differenziale a monte, calcolando appunto il degrado del varistore,

tra l'altro non hanno nessuna finestrella di segnalazione. Ho come l'idea che l'avevano messo lì cosi senza farsi troppe domande!!!)

Sembra un buon prodotto per sostituire i due vecchi spd, certo forse il costo non sarà basso essendo sia tipo 1 che tipo 2

L'app web mi ha consigliata cosi, vedo però che dello stesso tipo circa, ci sono anche ad un modulo FF (ne andrebbero due affiancati, tipo gli attuali), oppure sempre a due moduli ma invece di essere FF1+1 sono con dicitura FF 2, ci guarderò meglio

Poi magari in futuro, in appartamento a ridosso delle elettroniche valuterò un spd 2 o 3...

 

ciao grazie

Modificato: da Nadine 82
  • 3 weeks later...
Inserita: (modificato)

aggiorno la situazione:

-come scritto più sopra, usando il configuratore del sito zotup mi veniva consigliato questo spd del tipo 1+2, che come già detto va appena a valle del Gem-C25 generale casa

 https://www.zotup.com/it/l-13-40-230-ff-1-1.html

Con mio padre abbiamo contattato due volte via mail la ditta Zotup per chiedere se poteva andar bene come prodotto, NESSUNA RISPOSTA.

Quindi per principio non compro prodotti di questo marchio Zotup!

 

Ho scaricato allora il catalogo degli scaricatori Finder serie 7P, e stavo cercando di capire quale prodotto poteva andare bene (circa del tipo di quel zotup, quindi tipo 1+2)

Mi sembra che per la mia linea classica monofase, i due prodotti indicati potrebbero essere:

a pag 3 - 7P.01.8.260.1025

a pag 5   - 7P.12.8.275.1012

https://gfinder.findernet.com/public/attachments/7P/IT/S7PIT.pdf

 

 Costano abbastanza (140,00), ma se vanno bene non ci sono problemi

Potrebbero fare al mio caso? Lo Zotup preso in considerazione in precedenza, non aveva bisogno di fusibile a monte e nemmeno di differenziale a protezione

Ecco io vorrei un Finder cosi, senza bisogno di fusibile ma nemmeno di differenziale..

 

Una cosa che non capisco è dove indicano L-N   /  N-PE per il modello 7P.12.8.275.1012, ma io cosa devo prendere in considerazione?

Per il modello 7P.01.8.260.1025 non viene indicato nulla, presumo vada bene in ogni caso..

 

Se qualcuno mi da qualche consiglio, apprezzerei molto la cosa

 

ciao grazie

Nady

Modificato: da Nadine 82
Inserita:

Allora, il 7P.12.8.275.1012 è un semplice mov, infatti vedi che nelle caratteristiche come corrente di scarica 10/350 resiste solo a 12.5ka, mentre il 7P.01.8.260.1025 resiste fino a 25 ka, A vedere lo schema la differenza è che il 1025 ha in serie uno scaricatore a scintilla.

Nelle caratteristiche non ne parlano, ma dallo schema entrambi hanno in serie al mov un contatto NC di sgancio, che CREDO dovrebbe scollegare il MOV quando arriva a fine vita.

il 1025, che ha in serie lo scaricatore a scintilla, sinceramente non mi fiderei troppo a lasciarlo senza dei tipo2 a valle (anche se è segnalato come "Tipo 1+2"). Gli scaricatori a scintilla riescono a gestire correnti ben maggiori del semplice mov, ma generalmente lasciano passare impulsi brevissimi ad una tensione leggermente superiore di quella di taglio.

Alcuni produttore per ovviare al problema mettono lo scaricatore a scintilla in parallelo, ma nello schema è evidentemente in serie. Ogni configurazione ha i suoi vantaggi/svantaggi.

 

Quindi: il 1025 lo userei come protezione "massima" abbinato ad un tipo 2 vicino al generale dell'appartamento, mentre il 1012 lo userei come scaricatore unico 1+2, accettando il fatto che è in grado di gestire correnti minori rispetto al 1025.

 

Per la questione  L-N   /  N-PE, semplicemente ti danno le caratteristiche dei 2 tipo di scaricatore, il mov (L-N) e lo scaricatore a scintilla (N-PE), che ovviamente sono diverse

Inserita:
il 10/7/2019 at 10:48 , masterx81 scrisse:

Allora, il 7P.12.8.275.1012 è un semplice mov, infatti vedi che nelle caratteristiche come corrente di scarica 10/350 resiste solo a 12.5ka, mentre il 7P.01.8.260.1025 resiste fino a 25 ka, A vedere lo schema la differenza è che il 1025 ha in serie uno scaricatore a scintilla.

Nelle caratteristiche non ne parlano, ma dallo schema entrambi hanno in serie al mov un contatto NC di sgancio, che CREDO dovrebbe scollegare il MOV quando arriva a fine vita.

il 1025, che ha in serie lo scaricatore a scintilla, sinceramente non mi fiderei troppo a lasciarlo senza dei tipo2 a valle (anche se è segnalato come "Tipo 1+2"). Gli scaricatori a scintilla riescono a gestire correnti ben maggiori del semplice mov, ma generalmente lasciano passare impulsi brevissimi ad una tensione leggermente superiore di quella di taglio.

Alcuni produttore per ovviare al problema mettono lo scaricatore a scintilla in parallelo, ma nello schema è evidentemente in serie. Ogni configurazione ha i suoi vantaggi/svantaggi.

 

Quindi: il 1025 lo userei come protezione "massima" abbinato ad un tipo 2 vicino al generale dell'appartamento, mentre il 1012 lo userei come scaricatore unico 1+2, accettando il fatto che è in grado di gestire correnti minori rispetto al 1025.

 

Per la questione  L-N   /  N-PE, semplicemente ti danno le caratteristiche dei 2 tipo di scaricatore, il mov (L-N) e lo scaricatore a scintilla (N-PE), che ovviamente sono diverse

ciao masterx, vedo solo ora la tua esaudiente risposta.

Come detto sopra lascio perdere zotup per via della NON COMUNICAZIONE!

Quindi vado di finder

Come avevo già detto è mia intenzione (per il momento) mettere solo uno scaricatore appena a valle del contatore-MT generale casa (no differenziale a monte del spd)

Nel quadretto appartamento per ora nulla, magari in futuro qualche spd tipo 3 mirato su pc ecc...

Se guardo tra i modelli finder, credo che gli unici indicati fossero quei due che ho elencato

Quindi tu mi consiglieresti di mettere il 7P.12.8.275.1012? è ok vero senza avere il diffrenziale a monte?

Io ho i diffrenziali a valle, qui nel quadro appartamento, uno per ogni linea..(sono mtd)

Quando dici che è un semplice MOV, intendi che ha dentro un mov inteso come componente elettronico?

Per il fine vita, se non sbaglio hanno anche l'indicatore che da verde dovrebbe diventare rosso (utile per una onna come me ;-) )

Per la corrente, ma dici che 12,5KA è poco? cè da preoccuparsi? mi sa che i contrade vecchi che ho adesso sono più elevati forse..

Però se mi dici che l'altro modello finder (25KA) non è indicato per me, non vedrei alternative in casa finder mi sembra..

 

ciao grazie

nady

 

 

  • 2 weeks later...
Inserita: (modificato)

rispolvero la mia discussione, dopo attenta lettura dei pdf tecnici Finder sugli spd, ma mi resta qualche dubbio

 

l'idea sarebbe di mettere come spd appena dopo il contatore E-distribuzione - MT25A(magnetotermico generale casa) un l'spd Finder 7P.12.8.275.1012 (è tipo 1+2)

guardando il manuale  del prodotto:

finder.jpg

 

ho questi dubbi:

1) il fusibile F1 nello schema, nel mio impianto sarebbe invece il MT C25A generale casa (quindi seziona a 25A)

   Vedo che indicano che se F1< 160A, F2 non serve..

   Quindi se come detto io a monte del SPD ho appunto un MT 25A, non serve nessuna altra protezione da cortocircuito per l'spd giusto?

2) Nel disegno piu basso indicano ok dentro casa, errato fuori casa...il mio quadretto dove metterei l'spd è sul muro di casa (esterno, al coperto però)

    In pratica è un quadretto ad 1 metro dal contatore E-distribuzione

    Non rientra nell'errata installazione vero?

    Non capisco cosa intendono con  quella errata installazione barrata con croce...

 

se qualche anima gentile mi da qualche rassicurazione, sarei felice

😉

ciao grazie

Nady

Modificato: da Nadine 82
Inserita: (modificato)

Io farei così:

Dopo il Gem  installerei una protezione C25A o C32A da 6kA.

Nel quadretto o quadro ove posato il dispositivo indicato, affiancherei uno spd non FindeR, ma un Merlin Gerin SPF1 (che ha già una sua protezione magnetica integrata).

Eviti di dovere posare e cablare un porta fusibili da 125A. 

Dal quadro - posalo da almeno  14 o 18 moduli, poi inserisci il conduttore CT (quello che viene dal pozzetto esterno dal palo) e lo fai passare nel morsetto passante dello SPd SPF1.

E' la soluzione migliore, se hai una linea Enel  aerea che entra nell'edificio, risparmi cablaggi, spazio  e fusibili, hai subito il conduttore CT inserito nello Spd.

E' la soluzione più efficace.

Tieni presente che i conduttori che escono dal Gem, prima dovrai inseririli nei morsetti dello SPD, poi fai il ponticello sul C25A o 32A.

Non è semplice da spiegare, ma puoi anche scegliere Dehn o Contrade..

Ma...vi è un articolo Dehn che ingloba tutto ed è già cablato, ha un magnetotermico, una protezione PSD tipo 2 e una protezione per  sovratensioni transitorie; unico modulo a 6Posti din, circa.

In questo modo hai tutto ed è già cablato. 

Modificato: da Maurizio Colombi
Completato il nome del marchio commerciale.
Inserita: (modificato)
il 31/7/2019 at 10:53 , Elettroplc scrisse:

Io farei così:

Dopo il Gem  installerei una protezione C25A o C32A da 6kA.

Nel quadretto o quadro ove posato il dispositivo indicato, affiancherei uno spd non Finde*, ma un Merlin Gerin SPF1 (che ha già una sua protezione magnetica integrata).

Eviti di dovere posare e cablare un porta fusibili da 125A. 

Dal quadro - posalo da almeno  14 o 18 moduli, poi inserisci il conduttore CT (quello che viene dal pozzetto esterno dal palo) e lo fai passare nel morsetto passante dello SPd SPF1.

E' la soluzione migliore, se hai una linea Enel  aerea che entra nell'edificio, risparmi cablaggi, spazio  e fusibili, hai subito il conduttore CT inserito nello Spd.

E' la soluzione più efficace.

Tieni presente che i conduttori che escono dal Gem, prima dovrai inseririli nei morsetti dello SPD, poi fai il ponticello sul C25A o 32A.

Non è semplice da spiegare, ma puoi anche scegliere Dehn o Contrade..

Ma...vi è un articolo Dehn che ingloba tutto ed è già cablato, ha un magnetotermico, una protezione PSD tipo 2 e una protezione per  sovratensioni transitorie; unico modulo a 6Posti din, circa.

In questo modo hai tutto ed è già cablato. 

grazie elettroplc, pensavo che a nessuno piacesse parlare si spd 😉

faccio alcune precisazioni:

-la linea enel, non è totalmente aerea, il palo è a 20 mt da casa, poi va interrato fino al mio Gem

-dopo il GEM ok ho un C25 6KA appena preso..

-il quadretto purtroppo è da 8 moduli, e tra C25, C10 + diff per cancello, non resta molto spazio per gli spd, diciamo 2-3 moduli al max..

-perchè l'spd dovrebbe andare PRIMA del MT generale casa? su tanti schemi ho visto che li mettono a valle del MT appena dopo il gem

 (anche i vecchi contrade attuali sono appena a valle del MT generale di casa)

-la treccia della Terra arriva 1 mt sotto il quadretto, dove ho il nodo principale della PE..da li sale un cavo 6mm fino al spd..(si lo so che richiedono 50 cm max..)

-avevo preso in considerazione finder, perchè lo vendono al ricambista di zona (avrebbe anche contrade, ma come detto non lo prendo per mancata assistenza!!!)

 con quel finder credo che non servano nemmeno i fusibili..riporto il mio dubbio espresso sopra:

ho questi dubbi:

1) il fusibile F1 nello schema, nel mio impianto sarebbe invece il MT C25A generale casa (quindi seziona a 25A)

   Vedo che indicano che se F1< 160A, F2 non serve..

   Quindi se come detto io a monte del SPD ho appunto un MT 25A, non serve nessuna altra protezione da cortocircuito per l'spd giusto?

 

ciao grazie

😉

Modificato: da Nadine 82
Inserita:

Prova a guardare delle foto….di installazioni .Se hai poco posto scegli lo SPF1 di merlin-gerin...segui  le istruzioni è facile.Occupa solo 2P  e necessita del conduttore di Ct che deve entrare nel morsetto passante del dispositivo senza interromperlo.

Installare uno  Spd senza perizia significa non avere alcuna certezza  in merito alla sua efficacia ..quindi...meglio che ti fai assistere se non hai dimistichezza.oppure ..visiona le foto in rete e capirai come deve essere eseguito il collegamento. Tieni presente che, l'80% della efficacia dello SPd è indicizzata alla sua installazione, mentre solo il 20% è riferito alla sua reale qualità costruttiva. Molti installatori, commettono errori madornali, tanto che in rete è pieno di foto dove sono presenti  errori. Addirittura, anche nei quadri assemblati da aziende del settore, si notano errori clamorosi, per cui è chiaro che la cosa non è semplice….saluti...buona fortuna.

 

Inserita:
3 ore fa, Elettroplc scrisse:

Prova a guardare delle foto….di installazioni .Se hai poco posto scegli lo SPF1 di merlin-gerin...segui  le istruzioni è facile.Occupa solo 2P  e necessita del conduttore di Ct che deve entrare nel morsetto passante del dispositivo senza interromperlo.

Installare uno  Spd senza perizia significa non avere alcuna certezza  in merito alla sua efficacia ..quindi...meglio che ti fai assistere se non hai dimistichezza.oppure ..visiona le foto in rete e capirai come deve essere eseguito il collegamento. Tieni presente che, l'80% della efficacia dello SPd è indicizzata alla sua installazione, mentre solo il 20% è riferito alla sua reale qualità costruttiva. Molti installatori, commettono errori madornali, tanto che in rete è pieno di foto dove sono presenti  errori. Addirittura, anche nei quadri assemblati da aziende del settore, si notano errori clamorosi, per cui è chiaro che la cosa non è semplice….saluti...buona fortuna.

 

me ne sono accorta che non è semplice il discorso SDP, di solito quando approfondisco un argomento ne vengo a capo, questo sul mondo degli spd mi fa sudare 😥

Per il discorso del collegamento SPD barra PE, sono vincolata dal fatto che il quadrettop è sopra 100-130 cm dalla derivazione dove arriva la treccia di rame, non ci sono alternative

se non partire dalla treccia con un cavo 6mm PE in conduttura a se, e andare al spd.

Farmi assistere..di sicuro non dall'elettricista che aveva messo i Contrade attuali, credo che ne sapesse come me circa in merito agli spd..

 

Prenderei in considerazione anche questo merlin-gerin, a trovarlo però 🙂

non trovo ne il sito, ne il prodotto..

ciao grazie

 

Inserita:

Ciao Nadine,

1 ora fa, Nadine 82 scrisse:

Prenderei in considerazione anche questo merlin-gerin, a trovarlo però 🙂

non trovo ne il sito, ne il prodotto..

non lo trovi e NON lo troverai più in quanto da circa una decina d'anni il marchio Merlin Gerin è passato sotto la "casa" Schneider.

Inserita:
8 ore fa, ROBY 73 scrisse:

Ciao Nadine,

non lo trovi e NON lo troverai più in quanto da circa una decina d'anni il marchio Merlin Gerin è passato sotto la "casa" Schneider.

ah ecco perchè non trovavo questa marca 😉

mi sono comunque scaricata qualche dispensa schneider sugli spd, tutto studio..

cosi magari prima di natale sono sicura di che spd mettere, dove piazzarlo 😂

 

ciao roby, piacere di averti risentito

😉

nady

Inserita:

 

Si ..ora è Schneider…..mi apre che sia ancora in catalogo...verifico.

 

Quote

 

 

A questo punto, prendi anche un C25A 6kA della omonima Schneider, lo associ col suo pettine di corredo ed è fatta.

Salvo che hai la possibilità di dargli il conduttore CT direttamente….

Inserita:

Quel morsetto a corredo di colore verde, accetta il conduttore Ct intero spellato dalla sola parte che deve fare contatto con il serramento medesimo.

devi fare una incisione nell'isolante di una porzione poi lo inserisci e serri. E' perfetto.

Inserita:

grazie elettroplc, ho scaricato i pdf dei prodotti e ci ragiono su

è che questa marca il rivenditore non la fornisce, certo la potrei sempre prendere in internet..mah..

ciao

 

Inserita: (modificato)

Visto che si parla di SPD volevo raccontare la mia esperienza riguardo all'installazione di un SPD di tipo 2 nel centralino di casa (distante circa 7 metri dal contatore ENEL) sperando possa tornarti utile.

 

Dato che il centralino superava i 50cm consigliati (ero a quasi 1metro) come lunghezza massima del cavo di terra tra SPD e nodo PE, mi fu consigliato di utilizzare un cavo da 6mmq sguainato leggermente nella parte centrale (quanto bastava per farlo entrare nel morsetto PE dell'SPD e per ottenere una lunghezza identica per entrambi le estremità).  Questa parte sguainata, come gia' detto, inserita nell'SPD, mentre le due estremità, una nel nodo principale PE che va al picchetto e l'altra estremità nel nodo equipotenziale che va al resto dell'impianto.

 

Come SPD utilizzai un bticino autoprotetto F10AP2 (con cartuccia intercambiabile in caso di guasto e F e N entra ed esci).

 

Ora non so se l'installazione sia stata effettuata a regola d'arte, dato che è stata fatta una forzatura nella lunghezza del cavo, superando i 50cm (ma non c'era molta scelta), però quantomeno se non sarà efficiente al 100% almeno una buona mano in caso di sovracorrenti dovrebbe darla, spero.

 

SPD-Immagine.jpg

Modificato: da marcolinoz
Inserita: (modificato)
4 ore fa, marcolinoz scrisse:

Visto che si parla di SPD volevo raccontare la mia esperienza riguardo all'installazione di un SPD di tipo 2 nel centralino di casa (distante circa 7 metri dal contatore ENEL) sperando possa tornarti utile.

 

Dato che il centralino superava i 50cm consigliati (ero a quasi 1metro) come lunghezza massima del cavo di terra tra SPD e nodo PE, mi fu consigliato di utilizzare un cavo da 6mmq sguainato leggermente nella parte centrale (quanto bastava per farlo entrare nel morsetto PE dell'SPD e per ottenere una lunghezza identica per entrambi le estremità).  Questa parte sguainata, come gia' detto, inserita nell'SPD, mentre le due estremità, una nel nodo principale PE che va al picchetto e l'altra estremità nel nodo equipotenziale che va al resto dell'impianto.

 

Come SPD utilizzai un bticino autoprotetto F10AP2 (con cartuccia intercambiabile in caso di guasto e F e N entra ed esci).

 

 

 

grazie marcolinoz per aver riportato la tua esperienza.

Ma mettendo un tipo 2 al centralino, non bisognerebbe però avere un spd anche appena dopo il contatore?

Per il discorso della PE , io nella derivazione principale che ho a circa 130 cm da dove ho gli spd, ho solo un nodo PE ( a questo nodo è collegata sia la treccia che va in giardino, che

le PE da 6mmq che si diramano poi verso la casa

Ma facendo cosi cosa cambia??? la distanza è sempre uguale no?

 

Bticino non l'avevo presa in considerazione, ci butto un occhio ai suoi spd e soprattutto agli schemi.

ciao

😉

Modificato: da Nadine 82
Inserita:
il 2/8/2019 at 09:04 , Nadine 82 scrisse:

ciao roby, piacere di averti risentito

Il piacere è reciproco, scusa se non entro in merito alla discussione ma vedo che c'è chi ti sta già suggerendo le operazioni da eseguire, ciao

Inserita:
il 3/8/2019 at 10:45 , marcolinoz scrisse:

mi fu consigliato di utilizzare un cavo da 6mmq sguainato leggermente nella parte centrale (quanto bastava per farlo entrare nel morsetto PE dell'SPD e per ottenere una lunghezza identica per entrambi le estremità).  Questa parte sguainata, come gia' detto, inserita nell'SPD, mentre le due estremità, una nel nodo principale PE che va al picchetto e l'altra estremità nel nodo equipotenziale che va al resto dell'impianto.

Hai fatto un lavoro a regola d’arte.

 

Con i collegamenti a V non si devono considerare i 50cm.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...