temporaneamente Inserito: 19 agosto 2006 Segnala Inserito: 19 agosto 2006 Non sono riuscito a comprendere l'effettivo funzionamento delle "Segnalazioni di allarme", ed in particolare le acquisizioni (da OP e PLC).Il manuale, per la visualizzazione su OP delle segnalazioni di allarme, impone la definizione del relativo puntatore d'area e ne spiega il funzionamento.Nulla però ho trovato sull'acquisizione. Sul manuale viene descritta la creazione del relativo puntatore d'area, ma non dice nulla sul suo funzionamento.Chi comanda questo puntatore?Vengono settati i bit come nelle segnalazioni di allarme?Come si collega l'acquisizione con la relativa segnalazione?
Matteo Montanari Inserita: 19 agosto 2006 Segnala Inserita: 19 agosto 2006 il puntatore delle acquisizioni di allarmi, il sitema vuole vedere le due aree consecutive, serve per riconoscere l'allrme.sui pannelli a testo era presente il tasto giallo "ACK" che serviva ad acquisire (riconoscere) l'allarme attivo, la stessa cosa puoi farla da PLC utilizzando l'area di acquisizione.molte nozioni sono presenti anche in altri manuali SIMATIC HMI ProTool V6.0 Service Pack 2 Progettazione di sistemi su base Windowsargomenti di possibile interesse:link 1
temporaneamente Inserita: 19 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2006 Bene Keosmm.Supponiamo di aver creato il DB1 per le segnalazioni allarme. Creiamo un puntatore d'area (segnalazioni di allarme) nelle prime due words del DB e lasciamo altre due words per il puntatore d'area "Acquisizione OP". Infine, nello stesso DB destiniamo altre due words per il puntatore d'area "Acquisizione PLC".Supponiamo adesso che arrivi un allarme e che il PLC setti la variabile DB1.DBX0.0L'OP riconosce l'allarme e lo visualizza.A questo punto, per acquisire, posso pigiare il pulsante ACK oppure, come indicato nei manuali, programmare una funzione ovvero acquisire da PLC.Ma cosa succede nei puntatori d'area "acquisizione OP" e\o "Acquisizione PLC" ?Vengono forse settati dei bit?
Matteo Montanari Inserita: 19 agosto 2006 Segnala Inserita: 19 agosto 2006 se utilizzi il tasto ACK puoi farlo da pannello, secondo vari esempi presenti nei manuali ed in altri programmi DEMO.se utilizzi la funzione di acquisizione da PLC, devi farla sul PLC.in pratica con l'acquisizione degli allarmi (ACK interno o esterno) trasferisci gli allarmi attuali negli allarmi tacitati, permettendo al pannello di riconoscere un nuovo allarme se si presenta.per quanto mi riguarda io normalmente gestisco questo da un routine nel PLC, in quanto un pannello di fornitore diverso potrebbe non avere implementata questa funzione.
temporaneamente Inserita: 20 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2006 Quindi, se volessi acquisire un allarme dal PLC, dovrei settare un bit in "acquisizioni PLC"?
varlux Inserita: 21 agosto 2006 Segnala Inserita: 21 agosto 2006 Direttamente dal Support Siemens:"Ad ogni numero di segnalazione di allarme è correlato rispettivamente lostesso bit x dell’area della segnalazione di allarme e lo stesso bit x nell’areadi acquisizione. Normalmente l’area di acquisizione ha la stessa lunghezzadell’area delle segnalazioni di allarme e deve seguire direttamente l’area dellesegnalazioni di allarme.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora