AndreaDM83 Inserito: 2 giugno 2019 Segnala Inserito: 2 giugno 2019 (modificato) Buonasera a tutti, Mi sto commentando nella progettazione del mio nuovo Centralino. Dopo cattive esperienze chiedo a voi consigli se quello che ho appuntato nel progetto che vi allego, rispetta la normativa e se è ben organizzato. Grazie a chi vorrà dedicarmi un po' di tempo. Andrea Modificato: 2 giugno 2019 da AndreaDM83
Marcello Mazzola Inserita: 3 giugno 2019 Segnala Inserita: 3 giugno 2019 Non ci dici da quanti kw sarà il contratto. Così a prima vista il differenziale AC del clima non va bene ci vuole almeno un tipo A se non addirittura un tipo B dipende dalla marca del clima. Idem per lavanderia dove credo ci sarà una lavatrice anche lì meglio un tipo A.
AndreaDM83 Inserita: 3 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2019 Il contratto in questo momento prevede 4,5 KW, ma da quello che sò se l'appartamento supera i 120 mq va comunque predisposto per i 6KW o sbaglio? perfetto per lavanderia e clima provvedo a sostituire. Grazie mille.
AndreaDM83 Inserita: 3 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2019 Per le prese cucina e prese interne?
reka Inserita: 3 giugno 2019 Segnala Inserita: 3 giugno 2019 per le prese dove ci possono essere utilizzatori con inverter... lavatrici, clima ecc ecc
AndreaDM83 Inserita: 3 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2019 Perfetto, penso che anche gli mtd dovrei prendere F? Il dimensionamento dei differenziali e magnetotermici è ok?
Maurizio Colombi Inserita: 3 giugno 2019 Segnala Inserita: 3 giugno 2019 34 minuti fa, AndreaDM83 scrisse: penso che anche gli mtd dovrei prendere F? ... se hai soldi da buttare...
AndreaDM83 Inserita: 3 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2019 Soldi da buttare non ne ho, vorrei capire come realizzare qualcosa di buono!
AndreaDM83 Inserita: 6 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2019 Ho fatto visionare lo schema ad un'installatore, mi ha apportato delle modifiche, vi pubblico lo schema perchè mi ha spiegato che la linea prese deve essere unica e non divisa. E' una cosa fattibile cosi com'è ora? inoltre ha criticato la divisione per mt su ogni stanza. ma gli ho spiegato che voglio selettività in caso di guasto cosi da poter disattivare la stanza.
DavideDaSerra Inserita: 6 giugno 2019 Segnala Inserita: 6 giugno 2019 (modificato) Il 'differenziale esterno' non va bene: ha carichi per più della sua portata massima e anche a monte è protetto da un interruttore di portata superiore alla sua massima, sostituiscilo con un MTD o un diff. puro da più di 32A. Lo stesso discorso vale per il differenziale 'luci', entrambi sarebbero da sostituire con MTD o con differenziali puri da più di 32A Modificato: 6 giugno 2019 da DavideDaSerra
AndreaDM83 Inserita: 6 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2019 Quindi una modifica del genere rientrerebbe nella normativa e giusta come carichi?
DavideDaSerra Inserita: 6 giugno 2019 Segnala Inserita: 6 giugno 2019 Sì, così va bene, avendo il generale da 32A coi diff. da 40 sei a posto.
AndreaDM83 Inserita: 6 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2019 Grazie mille, c'è altro che potrei migliorare secondo te?
reka Inserita: 6 giugno 2019 Segnala Inserita: 6 giugno 2019 perchè non usi l'F per i clima che sono sicuramente ad inverter mentre lo metti nelle prese? comunque anche a me sembra fin troppo suddiviso in MT ...
Elettroplc Inserita: 6 giugno 2019 Segnala Inserita: 6 giugno 2019 Ma i moduli sono a 1P.?io poserei il 2P.
hfdax Inserita: 9 giugno 2019 Segnala Inserita: 9 giugno 2019 Siamo sicuri che la protezione differenziale del montante (Diff. subito a valle del contatore) sia indispensabile? Se il tubo che va dal contatore al centralino è in materiale plastico e privo di masse (parti metalliche non isolate) non serve. Ma se serve dovrà essere selettivo. Mettere due diffefrenziali in cascata è inutile, ne basta uno, a meno che quello a monte sia selettivo.
soltec Inserita: 9 giugno 2019 Segnala Inserita: 9 giugno 2019 Mi sembra mal distribuito. Metterei più differenziali per le linee prese. Un circuito luce per ogni camera mi sembra veramente esagerato. Hai pensato che ha ogni interruttore corrisponde poi una linea elettrica ? Con aumento dei tubi, cavi e costi? il 6/6/2019 at 08:32 , AndreaDM83 scrisse: Ho fatto visionare lo schema ad un'installatore, mi ha apportato delle modifiche, vi pubblico lo schema perchè mi ha spiegato che la linea prese deve essere unica e non divisa Ma chi l'ha detto? Perchè mai?
AndreaDM83 Inserita: 15 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2019 il 9/6/2019 at 15:00 , hfdax scrisse: Siamo sicuri che la protezione differenziale del montante (Diff. subito a valle del contatore) sia indispensabile? Se il tubo che va dal contatore al centralino è in materiale plastico e privo di masse (parti metalliche non isolate) non serve. Ma se serve dovrà essere selettivo. Mettere due diffefrenziali in cascata è inutile, ne basta uno, a meno che quello a monte sia selettivo. Il cavo che va dal contatore Enel al centralino sono all'incirca 10 metri, si tratta di un cavo bipolare con guaina bianca, in un curugato in pvc, che passa sotto un pavimento esterno, il differenziale magnetotermico è da 0,3A. il 9/6/2019 at 16:34 , soltec scrisse: Mi sembra mal distribuito. Metterei più differenziali per le linee prese. Un circuito luce per ogni camera mi sembra veramente esagerato. Hai pensato che ha ogni interruttore corrisponde poi una linea elettrica ? Con aumento dei tubi, cavi e costi? Ma chi l'ha detto? Perchè mai? Mi ha spiegato che una volta che disattivo la linea prese, tutte le prese dell'appartamento devono essere ko. Per sicurezza intende.
soltec Inserita: 16 giugno 2019 Segnala Inserita: 16 giugno 2019 5 ore fa, AndreaDM83 scrisse: Mi ha spiegato che una volta che disattivo la linea prese, tutte le prese dell'appartamento devono essere ko. Per sicurezza intende. Pura invenzione. Un'assurdità del genere non si può sentire.
hfdax Inserita: 16 giugno 2019 Segnala Inserita: 16 giugno 2019 15 ore fa, AndreaDM83 scrisse: Il cavo che va dal contatore Enel al centralino sono all'incirca 10 metri, si tratta di un cavo bipolare con guaina bianca, in un curugato in pvc, In tal caso non serve avere il differenziale a protezione del montante anzi, ai fini funzionali è controproducente. La protezione differenziale mettila nel centralino. 9 ore fa, soltec scrisse: Mi ha spiegato che una volta che disattivo la linea prese, tutte le prese dell'appartamento devono essere ko. Per sicurezza intende.
Maurizio Colombi Inserita: 16 giugno 2019 Segnala Inserita: 16 giugno 2019 16 ore fa, AndreaDM83 scrisse: Mi ha spiegato che una volta che disattivo la linea prese, tutte le prese dell'appartamento devono essere ko. Questo potrebbe essere vero se l'automatico a protezione della linea riportasse la scritta "linea prese" e basta. Se associamo "x" automatici a "x" linee prese, ed ognuno di loro riporta anche semplicemente la dicitura "linea prese 1" o "linea prese A" o "linea prese Giovanni"... il gioco è fatto e non si corre nessun rischio. Non ti pare?
AndreaDM83 Inserita: 16 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2019 Si, infatti io ne sono convinto, come vedi nella prima bozza avevo sparato la cucina, però mi è stato sconsigliato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora