Mario Saettone Inserito: 5 giugno 2019 Segnala Inserito: 5 giugno 2019 Buongiorno, siete a conoscenza di qualcuno che faccia un servizio di cancellazione EPEOM S5 conto terzi? Grazie in anticipo.
batta Inserita: 5 giugno 2019 Segnala Inserita: 5 giugno 2019 No, non sono a conoscenza di un servizio simile. Tieni presente comunque che per cancellare le EPROM tutto quello che serve sono raggi UV. Io avevo un cancellatore di EPROM (universale, non Siemens). Quando si è guastato, me ne sono costruito uno con una lampada UV di quelle generalmente usate negli acquari. Togli la protezione dalla finestrina con la lente sulla eprom, ed esponila agli UV. Di solito 10 minuti sono più che sufficienti per la cancellazione. Metti tutto in una scatola, in modo da schermare la lampada.
Mario Saettone Inserita: 5 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2019 Il 05/06/2019 alle 10:21 , batta ha scritto: No, non sono a conoscenza di un servizio simile. Tieni presente comunque che per cancellare le EPROM tutto quello che serve sono raggi UV. Io avevo un cancellatore di EPROM (universale, non Siemens). Quando si è guastato, me ne sono costruito uno con una lampada UV di quelle generalmente usate negli acquari. Togli la protezione dalla finestrina con la lente sulla eprom, ed esponila agli UV. Di solito 10 minuti sono più che sufficienti per la cancellazione. Metti tutto in una scatola, in modo da schermare la lampada. Expand Lo so..dove posso trovare uno schema per autocostruirne uno ? la lampada UV deve avere una potenza specifica?
Livio Orsini Inserita: 5 giugno 2019 Segnala Inserita: 5 giugno 2019 La potenza non è un fattore determinante; al limite si espone per un tempo più lungo se la potenza è bassa. Lo schema è lo schema di una lampadina; puoi anche fare a meno dell'interuttore accendi e spegni infilando e sfilando la spina dalla presa.
batta Inserita: 5 giugno 2019 Segnala Inserita: 5 giugno 2019 Quote Lo so..dove posso trovare uno schema per autocostruirne uno ? la lampada UV deve avere una potenza specifica? Expand Io avevo recuperato la lampada del vecchio cancellatore, ed aggiunto il reattore (la lampada è come un tubo al neon). Se fai una ricerca in Internet, trovi subito soluzioni complete alimentatore + lampada, dove non c'è nulla da cablare, ma solo inserire la spina. Ci sono da 5, 7, 11, 13 W (e via andare). Per il tuo scopo, basta quella d 5 W, tanto quello che conta sono gli UV che vanno a colpire la lente sulla EPROM. Metti la EPROM a pochi millimetri dalla lampada, e 5-10 minuti saranno sufficienti per la cancellazione.
Giuseppe Fabrizio Inserita: 5 giugno 2019 Segnala Inserita: 5 giugno 2019 basta un comunissimo fornetto cinesotto per le unghia erese rapido e senza scevellamenti...per quello che costano quei fornetti
Giuseppe Signorella Inserita: 5 giugno 2019 Segnala Inserita: 5 giugno 2019 Quote basta un comunissimo fornetto cinesotto per le unghia Expand Concordo pienamente, ultimamente questi fornetti li fanno anche a led e con timer.....praticamente un cancellatore di eprom professionale.
Mario Saettone Inserita: 6 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2019 Il 05/06/2019 alle 19:46 , Giuseppe Signorella ha scritto: Concordo pienamente, ultimamente questi fornetti li fanno anche a led e con timer.....praticamente un cancellatore di eprom professionale. Expand La soluzione del fornetto cinesotto mi piace assai Il 05/06/2019 alle 19:46 , Giuseppe Signorella ha scritto: Concordo pienamente, ultimamente questi fornetti li fanno anche a led e con timer.....praticamente un cancellatore di eprom professionale. Expand Il 05/06/2019 alle 10:21 , batta ha scritto: No, non sono a conoscenza di un servizio simile. Tieni presente comunque che per cancellare le EPROM tutto quello che serve sono raggi UV. Io avevo un cancellatore di EPROM (universale, non Siemens). Quando si è guastato, me ne sono costruito uno con una lampada UV di quelle generalmente usate negli acquari. Togli la protezione dalla finestrina con la lente sulla eprom, ed esponila agli UV. Di solito 10 minuti sono più che sufficienti per la cancellazione. Metti tutto in una scatola, in modo da schermare la lampada. Expand Lo so..dove posso trovare uno schema per autocostruirne uno ? la lampada UV deve avere una potenza specifica?
Giuseppe Fabrizio Inserita: 6 giugno 2019 Segnala Inserita: 6 giugno 2019 (modificato) la potenza della lampada non è importante, infatti l'unico inconveniente sarà quello di esporre per più tempo la eeprom (ma in genere la cancellazione anche con un lampada scrausa avviene nell'arco dei 20 min max, ovviamente ad intervalòli di 5 minuti la prima volta puoi controllare se la eeprom è stata svuotata, così la volta successiva sai il tempo che ci mette la tua lampada) In economia potresti fare un eraser UV come feci tanti tanti anni addietro con lampada a scarica: lampada uv + portalampada + cavo + spina un cartone delle dimensioni adeguate da cui togliere 1 lato ed al cui interno fissare il tutto (portalampada assemblato); rivestire i lati interni del cartone con nastro riflettente alluminio (tipo quello che si usa per mascherare i tubi dei condizionatori) oppure carta stagnola incollata al cartone. (la parte riflettente torna molto utile per ridurre i tempi di erase) per la lampada va più che bene anche questa sono sempre dell'idea che con il fornetto hai meno sbattimenti e che il gioco della costruzione non valga la candela della spesa per i materiali... a meno di non farlo come lo feci all'epoca con materiale da riciclo preso di qua e la da scassoni che avevo in laboratorio ( in questo ultimo caso è anche uno buono spunto di riciclo ) . Modificato: 6 giugno 2019 da Giuseppe Fabrizio
Mario Saettone Inserita: 6 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2019 Il 06/06/2019 alle 09:21 , Giuseppe Fabrizio ha scritto: la potenza della lampada non è importante, infatti l'unico inconveniente sarà quello di esporre per più tempo la eeprom (ma in genere la cancellazione anche con un lampada scrausa avviene nell'arco dei 20 min max, ovviamente ad intervalòli di 5 minuti la prima volta puoi controllare se la eeprom è stata svuotata, così la volta successiva sai il tempo che ci mette la tua lampada) In economia potresti fare un eraser UV come feci tanti tanti anni addietro con lampada a scarica: lampada uv + portalampada + cavo + spina un cartone delle dimensioni adeguate da cui togliere 1 lato ed al cui interno fissare il tutto (portalampada assemblato); rivestire i lati interni del cartone con nastro riflettente alluminio (tipo quello che si usa per mascherare i tubi dei condizionatori) oppure carta stagnola incollata al cartone. (la parte riflettente torna molto utile per ridurre i tempi di erase) per la lampada va più che bene anche questa sono sempre dell'idea che con il fornetto hai meno sbattimenti e che il gioco della costruzione non valga la candela della spesa per i materiali... a meno di non farlo come lo feci all'epoca con materiale da riciclo preso di qua e la da scassoni che avevo in laboratorio ( in questo ultimo caso è anche uno buono spunto di riciclo ) . Expand Sono daccordo anche io che lo sbattimento non valga la pena,ergo pèorpenderò per il fornetto cinesotto
Giuseppe Signorella Inserita: 6 giugno 2019 Segnala Inserita: 6 giugno 2019 Attenzione, che un'eccessiva esposizione hai raggi UV, potrebbe anche danneggiare la EPROM. PS. Mario, so quotare sempre i post precedenti se non necessario, si crea solo confusione.
Messaggi consigliati