GININS Inserito: 15 ottobre 2006 Segnala Inserito: 15 ottobre 2006 Salve a tutti,i miei tentativi con Wincc vanno avanti e grazie anche a questo forum sto facendo progressi.Qualcuno potrebbe anche rispondermiù. ma perchè non ti compri un bel manuale e te lo leggi?...io penso che magari i miei dubbi e le conseguenti risposte degli altri possano essere di aiuto a qualche altra persona che in poco tempo ha bisogno di un chiarimento da parte di persone che parlano per esperienza...ma bando alle ciance.Se io dichiaro una variabile interna e poi attraverso una mascherina da me creata vado ad assegnargli un valore,cosa succede a questa variabile al momento che il pc viene riavviato? Si resetta o viene scritta da qualche parte?Era mia intenzione creare un set point su un ingresso analogico e fare in modo che lo stesso wincc generasse un allarme senza andare a scrivere una riga di codice nel plc con cui sto dialogando.Grazie.
rguaresc Inserita: 15 ottobre 2006 Segnala Inserita: 15 ottobre 2006 Le variabili interne non sono "statiche", il valore e' in RAM e quando spegni alla ripartenza sono azzerate.Per renderle statiche puoi salvare il dato su hard disk quando lo imposti e usare il dato letto per esempio ciclicamente a tempo, ma le due operazioni vanno programmate in VB o C.
Piero Azzoni Inserita: 15 ottobre 2006 Segnala Inserita: 15 ottobre 2006 premetto che non conosco winccma mi sembra veremente strano che quest'unico scada non abbia la possibilita' di salvataggio senza ricorrere a programmazione avanzata
poix Inserita: 15 ottobre 2006 Segnala Inserita: 15 ottobre 2006 di solito anche negli scada ci sono le variabili ritentiveciao ciao
Savino Inserita: 15 ottobre 2006 Segnala Inserita: 15 ottobre 2006 ma mi sembra veremente strano che quest'unico scada non abbia la possibilita' di salvataggio senza ricorrere a programmazione avanzataSimatic WinCC come tutti gli altri piu' autorevoli SCADA systems, supporta una ricca libreria di internal functions for scripting.Tuttavia, prendendo in considerazione il fatto che un sistema SCADA e' un "ActiveX contanier" e quindi importa DLLs e OCXs a piacere, potere avere la possibilita' addirittura di integrarsi con :Visual Basic for Applications (VBA), per implementazione di procedure ed azioni..VBScript or ANSI-C , per implementazione di funzioni ed azioni..Open programming interfaces - C-API - WIN32-API function (Kernel)WinCC/Open Development Kit (ODK)..rende questo tool di programmazione uno dei piu' potenti SCADA in circolazione finora mai visti. Le variabili interne non sono "statiche", il valore e' in RAM e quando spegni alla ripartenza sono azzerate.Ovviamente rguaresc a detto bene.Per salvere e leggere files binario puoi utilizzare le funzioni WIN32-API del Kernel oppure vai in C con stream I/O.. getc & putc. Puoi addirittura implementare derivando dalle classi CFile, CArchive e quindi utilizzare gli operatori [>>] [<<] per data serialization.Kernel : Public Declare Function WriteFile Lib "kernel32" Alias "WriteFile" (ByVal hFile As Long, lpBuffer As Any, ByVal nNumberOfBytesToWrite As Long, lpNumberOfBytesWritten As Long, lpOverlapped As OVERLAPPED) As Long Public Declare Function ReadFile Lib "kernel32" Alias "ReadFile" (ByVal hFile As Long, lpBuffer As Any, ByVal nNumberOfBytesToRead As Long, lpNumberOfBytesRead As Long, lpOverlapped As OVERLAPPED) As Longdi solito anche negli scada ci sono le variabili ritentiveA volte i piccoli buffer standard a disposizione non bastano per soddisfare delle richieste evolute e quindi utilizzare l'archivio file diventa imprescindibile.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora