Vai al contenuto
PLC Forum


Problemi di livello olio in compressori in parallelo


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno frigoristi, eccomi con la mia domanda stagionale..sempre stupida, promesso.

 

In un chiller, posso perdere olio senza perdere gas?

 

Modificato: da Alessio Menditto
Cambiato titolo

Alessio Menditto
Inserita:

Le domande non sono mai stupide, possono esserlo le risposte.

Per me la risposta è no nel senso che lui esce trascinato dall olio al quale è miscelato.

Quindi se non esce il gas non esce neanche l’olio.

Alessio Menditto
Inserita:

Forse il titolo è un po’ stupido a pensarci bene...la prossima volta cerca di fare meglio dai.

Inserita:

Ti ringrazio ma resto confuso, ho un chiller Daikin EWQY e dalle belle spie sul fianco dei compressori (a macchina funzionante da giorni) ho visto la mancanza d'olio.

Sul circuito ho 2 compressori, parte il primo e aspira completamente l'olio anche dal secondo, che quando parte anch'esso recupera un po' e lascia vedere, sempre nella spia, la nuvoletta di olio turbolento..poco.

Temperature, pressioni e assorbimenti sono identici al report di collaudo di una manciata di anni fa (a parte che su questo circuito assorbo 3 o 4 ampere in più che sull'altro circuito, su un totale di 22, 23 A). Testato con cerca fughe i pochi punti sensibili, il resto è tutto saldato.

L'acqua è fresca e sono tutti felici tranne me all'idea di un compressore che s'ingrippa.

Ho anche atteso e sono ripassato per rivedere e a vista manca olio.

Meglio recuperare i 20 kg di gas per appurare o siringare olio con cautela?

Alessio Menditto
Inserita: (modificato)

Beh un attimo, tu parlavi di perdita e questo può accadere se c’è una perdita, ed è un discorso, altro discorso è olio che ESCE e va in giro per il circuito.

Il problema è che non si può evitare che esca ( dalla mandata verso il condensatore e via per tutto il circuito), però si può limitare (ad esempio con circuiti di raccolta di olio appena uscito dal compressore come mi sembra di capire hai detto), e soprattutto bisogna predisporre sifoni lungo il circuito, per raccoglierlo e rispingerlo dentro l’aspirazione del compressore.

Cioè se non è uscito da una perdita è in giro per il circuito e non riesce a ritornare.

Puoi fare foto? Se sono due compressori in serie forse si è bloccato qualcosa.

Modificato: da Alessio Menditto
Alessio Menditto
Inserita:
26 minuti fa, sepiro scrisse:

 

Meglio recuperare i 20 kg di gas per appurare o siringare olio con cautela?

 

Ottima idea, però devi usare un recuperatore con separatore di olio.

Inserita:

I compressori sono in parallelo ed il circuito è tutto in un cubo ideale di 2 metri per 2, è un monoblocco, niente ricevitori di liquido o raccolta olio.

La foto non ce l'ho ma la farò a giorni. E intanto tengo monitorato..

Alessio Menditto
Inserita:

Ah ok, allora è già tutto calcolato e progettato per il ritorno, se rimane a secco di olio forse c’è qualcosa che non funziona nel circuito che collega i carter dei due compressori.

Inserita: (modificato)

Ce l'ho lo strumento col separatore, mi manca il bombolone vuoto (30 lt per 20 kg giusto?) ma se non mi hai detto che posso caricare l'olio così a naso me la prendo e faccio la valutazione come va fatta. Troppi arnesi per lavorare bene, presto avrò la roulotte dietro al furgone..grazie ancora ciao

 

E l'equalizzazione che può avere? a memoria è un tubo tanto..appena vado faccio una foto-

Modificato: da sepiro
Alessio Menditto
Inserita:

Non ti ho detto che puoi mettere olio perché se non sai quanto (e se) è uscito, non puoi aggiungere a casaccio.

Fai finta che di olio non ne è uscito nemmeno un grammo, tu ne metti così a occhio, all’improvviso TUTTO l’olio che è in circolo rientra nel carter, hai idea di cosa può succedere?

Puó risalire nel cilindro, e spaccare tutto.

Recuperando col separatore almeno hai un idea precisa di quanto era rimasto in circolo, non si aggiungono mai liquidi a casaccio.

Inserita:

quanti anni hanno i compressori?

di che tipo sono?

Inserita:

Non sapevo davvero che anche il troppo olio potesse dare problemi meccanici..

La macchina è dell'agosto 2010, compressori scroll e mai avuto problemi

 

Alessio Menditto
Inserita:

Certo che si, come nell’auto, se è troppo ripeto rischia di arrivare al livello della presa del gas ed essere aspirato nel cilindro, ed essendo incomprimibile ti fa saltare la valvola. 

Alessio Menditto
Inserita:

Ma la spia dell’olio segna proprio che sei sotto il livello? 

Di entrambi i compressori?

Inserita:

Si segna proprio che sono sotto, ne parte uno e dalla spia dell'altro scompare completamente, quando quest'altro parte la spia è vuota all'inizio e dopo poco ne recupera ma resta ben sotto la metà della spia

Alessio Menditto
Inserita:

Ma sei tu il responsabile del funzionamento?

Perchè poi se uno grippa danno la colpa a te, io farei recupero, col separatore di olio vedi quanto ne è andato in giro, mentre è spento controlli tutti i tubi filtri ecc poi reintegri l’olio uscito dal separatore e ti tuteli.

Inserita:

Si ne sono responsabile e ti chiedo quest'ultima cosa..io recuperando estraggo R410 e olio..del gas son sicuro che tanto ce ne è dentro e tanto ne tiro fuori, vale lo stesso per l'olio? come capisco quanto ce n'era se parte rimane nel chiller dopo il recupero? i compressori hanno una presa di carica ma non di "scarico" olio..

Alessio Menditto
Inserita:

L’olio è miscelato nel gas, recuperando il gas col separatore ti esce l’olio in circolo, si raccoglie in un bicchierino.

Poi certo un po’ ne rimane nel circuito ma è poco.

Se non hai lo scarico di olio devi andare a intuito, sicuramente devi mettere l’equivalente che avrà separato il separatore, poi vedi dove arriva il livello.

Non è che se ne metti 10 grammi di più fai danni, ma il concetto è quello di essere più precisi possibile, in circolo non può esserne rimasto poi molto dopo il recupero.

Inserita:

Ook, appena procedo aggiorno con l'esito..grazie e buona giornata

Alessio Menditto
Inserita:

Però per favore fai foto del sistema di collegamento dell olio tra i due compressori.

Inserita:

a compressori fermi, a che livello è l'olio?

Inserita:

Ecco la linea tra i compressori, che quando son fermi l'olio ne copre le spie completamente..comunque..son passato nel pomeriggio con pazienza e cercafughe ed indovina?perdite! Alla valvola elettronica, ai bocchettoni dell'evaporatore. Chissà da quanto mannaggia a me..

 

 

COMP METRA.jpg

Alessio Menditto
Inserita:

Beh allora togli tutto, guarda quanto olio recuperi con il separatore e lo reintegri, ripari le perdite, provi con azoto, carichi gas nuovo e aggiungi l’olio per arrivare a livello.

Inserita:
il 12/6/2019 at 20:40 , sepiro scrisse:

che quando son fermi l'olio ne copre le spie completamente.

allora non c'è nulla da preoccuparsi

Al limite controlla il surriscaldamento

Xxxxbazookaxxxx
Inserita: (modificato)
2 ore fa, DavidOne71 scrisse:

allora non c'è nulla da preoccuparsi

Al limite controlla il surriscaldamento

Esatto,se è scarica la velocità del refrigerante scende sotto i 5m/s e l’olio non riesce a tornare al compressore in tempi utili,andrà tutto nell’evaporatore. 

 

https://www.daikin.ch/it_ch/products/EWYQ-DAYN.table.html

Modificato: da Xxxxbazookaxxxx

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...