Vai al contenuto
PLC Forum


Pannaello Operatore Op5 - come programmarlo ?


Messaggi consigliati

Inserito:

Qualcuno ha avuto modo di usare un OP5 ?

Devo collegarlo ad un S5 come si fa ?

Il software di programmazione dove lo trovo ?

ciao


Inserita:

Il pannello lo programmi con Protool,

si tratta di un pannello oramai in dismissione, ma ancora molto presente sulle macchine.

Il pinout del cavo lo trovi sulla doc on line di protool, il cavo lo puoi acquistare da Siemens o puoi

fartelo da solo.

buon lavoro.

pigroplc

Matteo Montanari
Inserita:
Il software di programmazione dove lo trovo ?

puoi utilizzare Protool, ma sinceramente ho avuto dei problemi di trasferimento del progetto, l'unica volta che l'ho utilizzato per un pannello cosi "anziano".

il software lo puoi richiedere ad un rivenditore Siemens, oppure fare qualche ricerca in rete :ph34r:

----

leggendo quest'articolo noterai che il prodotto da te menzionato è fuori produzione dal 2000.

qui trovi il manuale (in lingua inglese) del pannello operatore.

Inserita: (modificato)

sempre , molto preciso e dettagliato !!! grazie ! :)

Comunque , mi serve per provare a "smanettare" con S5 e pannelli operatori... visto il costo decisamente basso..

Ciao !

Modificato: da illo41100
Matteo Montanari
Inserita:
Comunque , mi serve per provare a "smanettare" con S5 e pannelli operatori... visto il costo decisamente basso..

è sempre positivo imparare qualcosa ma considera che i pannelli operatori (ed i PLC) attuali sono lontani anniluce da quello che vuoi programmare.

la "novità" o meglio la differenza e caratteristica più "importante" (riferita all'utilizzo dei pannelli) è che attualmente (in campo Siemens) puoi collegare più pannelli operatore allo stesso PLC o più PLC allo stesso pannello operatore, prima (serie S5) era impensabile realizzare ciò, e solamente per poter programmare ed avere il pannello collegato o si utilizzava una cpu con doppia porta (Costo esorbitante) oppure si optava per un prodotto (non Siemens) che eseguiva il multiplexer delle comunicazioni.

Inserita:

So, che sono molto differenti... anche perche' sono grafici !!! :)

Pero' calcola che non ho grosse pretese , e comunque manteniamoci su cose facili ( che per me non lo sono , visto che con i pannelli operatori

non ci ho mai lavorato ! ), poi quando si hanno le basi , aggiornarsi ai piu' "performanti" pannelli attuali sara meno complesso.

Anche i PLc d'oggi sono molto piu' evoluti , web server integrati , memory card , connessioni USB , ma per le miei esigenze al momento mi accontento ! :)

E' scontato che se devo poi vendere un'applicazione , mica la posso fare su S5 :)

ciao !

Inserita:

Un paio di info.

1) Le CPU S5 non hanno i driver per i pannelli che devono percio' essere caricati nel programma STEP 5 sotto forma di FB standard. Nella sezione "Upload/download files" "Vecchi_file" troverai il file Fbopstan.zip con gli FB e il DB.

In questa vecchia discussione troverai qualche info CPUS5--OP

2) Oltre al programma windows Protool l'OP 5 si poteva configurare con un programma detto COMTEXT che gira in DOS. Il COMTEXT non aveva problemi di connessione e permetteva sia il trasferimento al pannelle che quello dal pannello al PC. Non so se per l'uso di Protool o COMTEXT ci siano delle limitazioni legate alla serie del pannello.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...