Il.Conte Inserito: 12 giugno 2019 Segnala Inserito: 12 giugno 2019 La mia domanda è semplice, vorrei mettere un frigo da 47 litri circa in auto, un frigo con pompa di calore, un frigo a tutti gli effetti. Il suo assorbimento è 70 watt, classe A+, consumo annuo 107 kWh. Sulle descrizioni è dato come : FRIGO PORTATILE, però non fidandomi e non essendo esperto del settore, rimando a chi ne sa di più, un parere tecnico. Considerando che vorrei tenerlo in macchina per refrigerare, può avere risvolti pericolosi riguardo al fatto che magari in auto d'estate si raggiungono alte temperature(auto parcheggiata) oppure scalderebbe davvero troppo costringendomi all'aria condizionata a palla? Qualcuno ha un'idea in merito? Il frigorifero in questione è un SEVERIN KS 9827
Alessio Menditto Inserita: 12 giugno 2019 Segnala Inserita: 12 giugno 2019 (modificato) Funziona finché la temperatura dell’abitacolo resta “fresca”, quando si scalda, tra il calore del sole e quello che produce il frigo stesso, non funziona più. Modificato: 12 giugno 2019 da Alessio Menditto
Alessio Menditto Inserita: 12 giugno 2019 Segnala Inserita: 12 giugno 2019 (modificato) Solo per precisazione, un frigorifero come hai postato tu il modello “È” una pompa di calore, non ci sono “frigoriferi A pompa di calore”, ci possono essere quelli da campeggio come alternativa ma pure loro hanno grossi limiti all aumentare della temperatura ambiente. Certo puoi tenere accesa l’aria condizionata ma il sistema non ha senso. Modificato: 12 giugno 2019 da Alessio Menditto
omaccio Inserita: 12 giugno 2019 Segnala Inserita: 12 giugno 2019 Alessio esistono anche frigoriferi a celle di peltier e solitamente proprio questi sono utilizzati in macchine/caravan! Principio totalmente diverso ma risultato non cambia: cedono calore all'abitacolo in cambio di fresco all'interno: se lì'abitacolo è troppo caldo...picche!!!
Lorenzo-53 Inserita: 12 giugno 2019 Segnala Inserita: 12 giugno 2019 Ma per usarlo in auto ci vorrà una bella prolunga
Lorenzo-53 Inserita: 12 giugno 2019 Segnala Inserita: 12 giugno 2019 Collegamento alla rete L’apparecchio deve essere collegato esclusivamente ad una presa di corrente con messa a terra, installata a norma di legge. Assicuratevi che la tensione d’alimentazione corrisponda alla tensione indicata sulla targhetta portadati. Questo prodotto è conforme alle direttive vincolanti per l’etichettatura CE.∙ Non mettete in funzione l‘apparecchio utilizzando convertitori di corrente.
Lorenzo-53 Inserita: 12 giugno 2019 Segnala Inserita: 12 giugno 2019 1 ora fa, omaccio scrisse: Alessio esistono anche frigoriferi a celle di peltier e solitamente proprio questi sono utilizzati in macchine/caravan! Principio totalmente diverso ma risultato non cambia: cedono calore all'abitacolo in cambio di fresco all'interno: se lì'abitacolo è troppo caldo...picche!!! Sono trivalenti, a rete a batteria e a gas, con una bella griglia di smaltimento del calore verso l'esterno e un sistema automatico di sgancio della batteria del mezzo in caso di scarica eccessiva, cioè col motore spento si staccano quasi subito visto il consumo delle celle, e la classe climatica è ben diversa, questo Severin è in classe N da 16° a 38° quindi in auto andrà bene forse 6 mesi all'anno di certo non nei mesi in cui servirebbe
Fulvio Persano Inserita: 12 giugno 2019 Segnala Inserita: 12 giugno 2019 Ciao e benvenuto. Perchè aprire due discussioni per lo stesso argomento? Per aver maggior visibilità?Il regolamento lo vieta esplicitamente. Adesso l'altra la cestino, quindi prosegui solo su questa senza aprirne ulteriori.
Darlington Inserita: 26 luglio 2019 Segnala Inserita: 26 luglio 2019 (modificato) Di frigo portatili per auto o camper ne esistono una infinità. In ordine di prezzo ci sono quelli a cella di peltier, poco efficienti (hanno lo scopo di mantenere la roba fredda, a refrigerarla non se la cavano molto bene), poi ci sono quelli con compressore a bassa tensione, che sono a tutti gli effetti come i frigo da casa ma solo con un compressore alimentato a 12V (a volte anche 24V), ed infine ci sono i trivalenti che non hanno compressore ma funzionano grazie ad una miscela da scaldare, quindi per fare fresco necessitano di una fonte di calore, motivo per cui possono funzionare anche a gas. Poi ci sono alcuni ibridi, alcuni usano un compressore a 220V quando c'è la rete ed una peltier a 12V per mantenere il fresco in auto. Usare un frigo da casa in auto... è una stronXata. Se necessiti di un frigo vero, a compressore, prendine uno adatto per uso in auto. Se guardi sui cataloghi Dometic o Waeco trovi modelli per tutte le esigenze, da qualche centinaio a qualche migliaio di euro. Modificato: 26 luglio 2019 da Darlington
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora