paoloangelo Inserito: 14 giugno 2019 Segnala Inserito: 14 giugno 2019 Buoan sera , impianto a fancoil collegato ad una pompa di calore. In inverno l'impianto ha funzionato bene ma ora che arrivato il caldo ci sono dei problemi . l'impianto è diviso in tre piani . Al piano terra (con il suo collettore ) tutto funziona molto bene ma nei piani 1° e 2° (sempre a collettori) la temperatura delle camere non scende che di qualche grado (dai 28.5 ai 26.5-26) , le temeperature di uscita dell'aria dai fancoil è circa 14 ° C . Le batterie e le tubazione sono abbastanza bagnate . Le portate d'aria dei fancoil sono circa 6-7 volte il volume dell'aria . Impazzendo per un po di giorni tra tante prove , abbassare le temp del chiller , chiudere le valvole del primo piano per dare più portata alle colonne ecc. e non risolvendo niente , alla fine ho scoperto che la tubazione delle due colonne sono da multistrato di 26 . Penso che siano molto piccole per alimentare 4 fancoil per colonna. Ora siccome tutto è stato realizzato e non vi è più la possibilita di cambiare i tubi della colonna , Vi chiedo c'è un modo per migliorare la portata di queste due colonne? Una prova che abbiamo fatto , prima di sapere che le tubazioni sono piccole, è quella di cambiare qualche fancoil e metterlo più grande e penso che grazie alla portata d'aria più grande , le temperutre sono scese di un paio di gradi , ma li ci fermiamo. Secondo Voi se cambio la pompa in dotazione della pompa di calore e la metto con una portata più grande , oppure se metto una pompa in serie all'esistente ma con portata più grande posso risolvere ? Grazie per i consigli.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 14 giugno 2019 Segnala Inserita: 14 giugno 2019 Al piano terra che tempera hai in uscita ventola? Temperature di aspirazione aria in ogni piano?
paoloangelo Inserita: 14 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2019 Al piano terra siamo a circa 14 °c Le tempearture di aspirazione siamo intorno ai 25 -26 °
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 14 giugno 2019 Segnala Inserita: 14 giugno 2019 (modificato) Non capisco,lavorano uguali,non mi sembra un problema di ricircolo. Darei una controllata a pareti e soffitti col termometro laser Modificato: 14 giugno 2019 da Xxxxbazookaxxxx
click0 Inserita: 14 giugno 2019 Segnala Inserita: 14 giugno 2019 (modificato) le temperature di ingresso e uscita acqua al gruppo frigo? Modificato: 14 giugno 2019 da click0
paoloangelo Inserita: 14 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2019 il gruppo frigo il ritorno siamo sui 11 °C e la mandata sui 6... Non ho capito , dammi delle delucidazioni , io penso sia un problema sull 'impianto. Non capisco,lavorano uguali,non mi sembra un problema di ricircolo. Darei una controllata a pareti e soffitti col termometro laser
click0 Inserita: 15 giugno 2019 Segnala Inserita: 15 giugno 2019 qualche dato in più? numero, modello e taglia fan coil diametro tubazini al termianale, dimensione stanze, modello e taglia gruppo frigo, ecc
paoloangelo Inserita: 15 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2019 i fancoil sono 13 , 5 al piano terra , 4 al piano primo e 4 al piano secondo . I fancoil sono di una nota casa italiana (non so se qui si possono dire marche) . Le stanze , almeno dai calcoli hanno un carico termico medio di circa 1,5 KW ed i fancoil sono stati scelti alla velocità media con una potenza di 2 kw e portata aria alla velocità media 341 mc/h le tubazioni per i 4 fancoil per piano partono da un collettore da 1" ed i tubi di collegamento dal collettore ad essi ed diametro 20 multistrato. le stanze sono mediamente sui 12 mq per un altezza di 3 m. Il gruppo frigo è di 30 KW ,con doppio compressore , le tubazioni principali sono da 40 multistrato. Ma un altra cosa strana è che nel piano 2 che è un sottotetto le temp. sono più basse delle stanze del primo, sempre alte sono ma qualche grado in meno del primo piano e le colonne sono tutte e due da 26. Non ci capisco più niente. Io continuo a pensare a delle colonne piccole e non so che soluzione adottare.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 15 giugno 2019 Segnala Inserita: 15 giugno 2019 (modificato) Ciao Paoloangelo,intendevo che avendo la stessa temperatura di uscita dai fancoil di 14 gradi per ogni piano,mi sembra strana una scarsa circolazione,avresti temperature più alte a parità di temperatura di aspirazione. In sostanza,non capisco perché non raffrescano come gli altri del piano terra a meno che te pareti ai piani superiori non vengano irradiate maggiormente dai raggi solari. Hai provato a misurare sui fancoil il delta fra mandata e ritorno? Un piano per volta? Modificato: 15 giugno 2019 da Xxxxbazookaxxxx
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 15 giugno 2019 Segnala Inserita: 15 giugno 2019 1 ora fa, paoloangelo scrisse: I fancoil sono di una nota casa italiana (non so se qui si possono dire marche) . Siamo su guasti/problemi,non stai chiedendo consiglio su un acquisto,i moderatori sanno che più dati abbiamo più abbiamo la possibilità di esserti di aiuto.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 15 giugno 2019 Segnala Inserita: 15 giugno 2019 Pressione impianto? Usa la formula H/10+0,3bar. Scusa se vado a rate ma come mi viene in mente un possibile errore lo posto.
Alessio Menditto Inserita: 15 giugno 2019 Segnala Inserita: 15 giugno 2019 1 ora fa, paoloangelo scrisse: I fancoil sono di una nota casa italiana (non so se qui si possono dire marche) . Posta pure.
paoloangelo Inserita: 15 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2019 pressione ok oggi vi dirò i dt dei fancoil lato acqua Ma sui diametri mi dite niente ? non sono piccoli colonne da 26?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 15 giugno 2019 Segnala Inserita: 15 giugno 2019 Se lavorano alle stesse temperature evidentemente il diametro ce la fa,altrimenti con circolazione lenta avresti temperature più alte in uscita evaporatore.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 15 giugno 2019 Segnala Inserita: 15 giugno 2019 9 minuti fa, paoloangelo scrisse: pressione ok Si ma mezzo bar di differenza,secondo l’impianto sono 20 litri di acqua in meno,se passi i litri massimi di progetto della macchina puoi avere inconvenienti
click0 Inserita: 15 giugno 2019 Segnala Inserita: 15 giugno 2019 (modificato) macchine da 2kw a freddo in media velocita, vuol dire circa 3kw a piena velocita, che si traduce in circa 450 l/h di porta al teminale, il 20 è un po piccolo, ma il 26 è un po grande, ma meglio abbondare che deficere partendo da questo, il resto il tutto è un po piccolo... tralasciando che dove va meglio hai una macchina in più impianto nuovo, vecchio, fatto da altri, progetto c'è...ecc ps pressione dell'impianto a quanto è? Modificato: 15 giugno 2019 da click0
paoloangelo Inserita: 15 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2019 Impianto nuovo , fatto da altri , progetto c'è . La pressione siamo sui 2 bar. Oggi sono riuscito a fare delle prove e misure. Piano primo , tutti i fancoil accesi , temperatura aria di un fancoil il più lontano dal collettore 16°C , temperatura di mandata 10 °C e temperatura di ritorno 14,6 °C . Ho chiuso le valvole di tre primi tre fancoil e la temp di mandata è scesa a 8.3 °C e quella di ritorno a 12.5 °C . Penso che significhi che manca la portata , giusto? Grazie
paoloangelo Inserita: 15 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2019 Dimenticavo la temp dell'ara è scesa a 14.5 °C Grazie
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 15 giugno 2019 Segnala Inserita: 15 giugno 2019 7 ore fa, Xxxxbazookaxxxx scrisse: Un piano per volta? Dovresti provare,se noti un netto miglioramento puoi sezionare l’impianto e montare un circolatore per collettore ma se non trovi differenze provandoli separatamente puoi montare i circolatori che vuoi ma se sei stretto cambia poco o nulla.
paoloangelo Inserita: 15 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2019 Cavoli quindi non ci sono soluzioni ? se non aumentare i diametri delle colonne ? Perchè penso questo vediamo se è giusto . manca la portata essendo i tubi piccoli , ma la portata è data dalla velocità per la sezione . Non potendo aumentare la sezione , potrei aumentare la velocità. E se mettendo una pompa più grande generale con tre velocità e mettere la terza velocità secondo voi potrebbe essere una soluzione. Grazie
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 15 giugno 2019 Segnala Inserita: 15 giugno 2019 Torniamo sempre li,se chiudi 2 collettori e fai andare un appartamento solo è la stessa cosa che se installi un circolatore più potente per tutti e tre,quindi in conclusione se non noti miglioramenti così non li noterai con un circolatore più grosso per tutti e tre gli appartamenti.
paoloangelo Inserita: 15 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2019 24 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx scrisse: Dovresti provare,se noti un netto miglioramento puoi sezionare l’impianto e montare un circolatore per collettore ma se non trovi differenze provandoli separatamente puoi montare i circolatori che vuoi ma se sei stretto cambia poco o nulla. proverò a fare funzionare un piano alla volta è vediamo cosa succede provandoli separatamente. grazie per il consiglio.
paoloangelo Inserita: 15 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2019 Proprio adesso, Xxxxbazookaxxxx scrisse: Torniamo sempre li,se chiudi 2 collettori e fai andare un appartamento solo è la stessa cosa che se installi un circolatore più potente per tutti e tre,quindi in conclusione se non noti miglioramenti così non li noterai con un circolatore più grosso per tutti e tre gli appartamenti. ok chiaro , li provo singolarmente e speriamo bene. Vi vien in mente che il problema possa essere causato da altro? chissa magari la pompa in dotazione della macchina non ha la portata adeguata all'impianto oppure. ? Grazie
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 15 giugno 2019 Segnala Inserita: 15 giugno 2019 (modificato) 14 minuti fa, paoloangelo scrisse: ma la portata è data dalla velocità per la sezione . Ma la velocità cambierà di più su quello libero che non su quelli strozzati,per bilanciare dovresti installare un circolatore per ogni sezione,non uno più grosso sulla linea principale. Passare ad esempio da 10mt/s a piano terra e 4m/s negli altri piani a passare con un circolatore più grosso a 20m/s al piano terra e 6m/s perché strozzati negli altri piani non ti risolve il problema. Scarica acqua fino a tornare a 1.2 bar la pressione va impostata in base all’altezza,con troppa pressione devi raffrescare più acqua e il circolatore,avendo anche ostruzionismo dalle colonne ridotte può andare in cavitazione Modificato: 15 giugno 2019 da Xxxxbazookaxxxx
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 15 giugno 2019 Segnala Inserita: 15 giugno 2019 12 minuti fa, paoloangelo scrisse: chissa magari la pompa in dotazione della macchina non ha la portata adeguata all'impianto oppure. ? Il circolatore è adeguato per le caratteristiche della macchina,per quello non si devono superare le misure di progetto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora