Vai al contenuto
PLC Forum


Uscita Analogica in tensione


Messaggi consigliati

Inserito:

Sto sviluppando un progetto con una cpu 1215 dc/dc/dc ho fatto il programmino tasta dx sopra al plc prorpieta e nelle impostazione dell'analogica in uscita e in Impostata in corrente 0-20ma io la vorrei in tensione 0-10 volte per e in grigetto che non posso cambiare come posso fare?

Allego foto

Manuel

analogica.PNG


Inserita: (modificato)

in teoria ha solo uscita in corrente giusto? e si che il commerciale mi ha venduto questo per comandare un'analogica 0-10v  a questo punto mi conviene prendere una cpu 1214 e metterci il modulino in foto che dite?

o sbaglio?

Altri suggeriment?

Grazie

Uscita analogica.JPG

Modificato: da Spiddy1
Inserita:

quella cpu ha solo 2 uscite in corrente 0—20 mA.

Se aggiungi in parallelo una resistenza da 500 ohm puoi trasformarla in uscita in tensione 0-10v.

altrimenti devi aggiungere un'altra scheda

Inserita:

ma la scheda in questione andrebbe bene?

 

Inserita:

E se invece di spendere quei 80-100 euri metto la resistenza da 500 ohm come mi avete consigliato tra il comune e la prima uscita e una cosa sicura?poi avrei la stessa risoluzione solo unica pecca avrei 0-10v invece di -10/10v con la scheda aggiuntiva giusto?che consigliate?

grazie

Inserita:
23 minuti fa, Spiddy1 scrisse:

E se invece di spendere quei 80-100 euri metto la resistenza da 500 ohm come mi avete consigliato tra il comune e la prima uscita e una cosa sicura?poi avrei la stessa risoluzione solo unica pecca avrei 0-10v invece di -10/10v con la scheda aggiuntiva giusto?che consigliate?

grazie

 

Dipende da cosa andrai a pilotare.

Se l'impedenza d'ingresso del dispositivo che andrai a pilotare è dell'ordine di qualche decina di kohm non ci sono problemi; se invece è 1kohm o meno la tensione tenderà a calare perch il valore della resiostenza totale è inferiore di molto a 500 ohm

Inserita:

LoEffettivamente nelle cpu Siemens prevede ingresso in tensione e uscita in corrente. I. Tutti i due i casi con una resistenza di precisione si ha la possibilità di avere anche l'ingresso in corrente e l'uscita in tensione.

Ci sono limitazioni di cui l'impedenza in uscita che dovendo mettere 500ohm per ottenere i 10V a f.s implica un carico circa 20volte tanto, e non aver la possibilità di avere la tensione duale. Puoi mettere un convertitore I/V tipo simirel Siemens o qualsiasi altro prodotto come Seneca Weudmuller Phoenix Eurotech.

Inserita:

Grazie ma penso mettero la scheda sopra ad una cpu 1214 cosi alla fine costa uguale ad una 1215 la domanda ora,io ho gia fatto tutto il mio progettino e la word di uscita con la scheda montata sopra e QW80...

Io devo tramite hmi passarmi un numero nterno che va da 0-10 che fatalita 0 corrisponde 0 e 10 a 10 volt di uscita(non usero mai il range negativo) quindi quando metto 0 devo avere meta range giusto in uscita se va da -10 a +10 come posso fare?

Scusate ma non ho mai usato un'analogica di uscita ,corrisponde come risoluzione -10/+10 a 0 a 27628 come per l'analogica integrata al plc?

Riuscite farmi qlc esempio per cortesia?

Grazie

 

Inserita:
Quote

Scusate ma non ho mai usato un'analogica di uscita ,corrisponde come risoluzione -10/+10 a 0 a 27628 come per l'analogica integrata al plc?

il segnale ±10 V lo ottieni scrivendo nel canale analogico un valore ±27648.
Quindi, scrivendo zero, ottieni un segnale di 0V

Inserita:

Si ok grazie ora ho capito in internet ho trovato molti esempi di uso di analogica di ingresso ho fatto le operazioni al contrario e sono riuscito a fare l’analogica di uscita o per la meno la vedo funzionare con il simulatore nei prossimi giorni mi arriva il modulino e vi so dire

grazie mille

Manuel

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...