metself Inserito: 20 giugno 2019 Segnala Inserito: 20 giugno 2019 Buonasera, Avrei necessità di collegare questo vecchio motore elettrico (non ho idea se sia monofase o con la vecchia 220 trifase). La morsettiera si trova come in foto, ho: - pin W X U Z - 4 fili che escono dal motore (2 grigi, 1 rosso e 1 blu) - condensatore attaccato alla carcassa ma staccato dalla morsettiera I collegamenti presenti erano (non è detto che siano giusti, non c'erano i dadi di fissaggio): -rosso W -blu U -2 grigi X -componente cilindrico MRF30RV (foto) che collega X e Z Dove dovrei dare corrente per farlo funzionare a 220 monofase? i collegamenti presenti vanno bene? il condensatore dove va inserito?
Livio Orsini Inserita: 21 giugno 2019 Segnala Inserita: 21 giugno 2019 Visto così sembra un nmonofase con condensatore sempre inserito, ha anche il clixon (cilindretto nero) di protezione per sovra temperatura. Misurando con il tester dovresti trovare che i morsetti fanno capo a 2 avvolgimenti. prova a misurare ed a riportare le misure che hai rilevato.
max.bocca Inserita: 21 giugno 2019 Segnala Inserita: 21 giugno 2019 Dalla morsettiera sembra un motore avvolto monofase nativo. Se scolleghi tutto troverai due avvolgimenti separati con resistenza diversa L'avvolgimento con resistenza minore lo alimenti direttamente, l'altro invece sarà alimentato con in serie il condensatore. Questo permetterà in avere lo sfasamento per decidere il senso di rotazione (basta invertire i capi).
metself Inserita: 21 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2019 Innanzitutto grazie mille per le risposte, Il componente cilindrico in foto (MRF30RV) sapete per caso cos'è? devo lasciarlo o lo rimuovo? 4 ore fa, Livio Orsini scrisse: prova a misurare ed a riportare le misure che hai rilevato. Stasera appena arrivo a casa riporto le misure, grazie
Livio Orsini Inserita: 21 giugno 2019 Segnala Inserita: 21 giugno 2019 30 minuti fa, metself scrisse: l componente cilindrico in foto (MRF30RV) sapete per caso cos'è? devo lasciarlo o lo rimuovo? Ti ho scritto che è un clixon; è una sorta di termostato che apre l'alimentazone del motore in caso la temperatura superi la soglia di allarme. Normalmente quando si guastano rimangono sempre aperti o si aprono a temperatura inferiore. Se funziona regolarmmente puoi lasciare quello montato.
reka Inserita: 21 giugno 2019 Segnala Inserita: 21 giugno 2019 te lo ha già detto, un clixon o pastiglia termica.. serve a fermare il motore se raggiunge una certa temperatura
roberto8303 Inserita: 21 giugno 2019 Segnala Inserita: 21 giugno 2019 con quella morsettiera a 4 morsetti il senso di direzione è obbligato infatti si tratta di una elettropompa
metself Inserita: 21 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2019 Scusate, non avevo letto del "clixon" grazie ancora, dopo vi comunico le resistenze 28 minuti fa, roberto8303 scrisse: si tratta di una elettropompa Esattamente
metself Inserita: 21 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2019 Allora, - 15,4 ohm tra rosso e grigio1 - 5,3 ohm tra blu e grigio2 Allego foto di quello che penso sia il collegamento da fare secondo quanto detto da @max.bocca, è corretto?
max.bocca Inserita: 21 giugno 2019 Segnala Inserita: 21 giugno 2019 Se è un clixson non deve tagliare soli un avvolgimento ma entrambi... Altrimenti quando è intervenuto ti disalimenta solo l'avvolgimento ausiliario ma non il principale. Il segno grafico di una pila ... Qui è corrente alternata!!!
metself Inserita: 21 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2019 11 minuti fa, max.bocca scrisse: Il segno grafico di una pila ... Qui è corrente alternata!!! Si, in effetti è orrendo, scusami Quindi come dovrei collegare il clixon?
max.bocca Inserita: 21 giugno 2019 Segnala Inserita: 21 giugno 2019 Il clicxon lo metti in serie all'alimentazione. Probabilmente l'avvolgimento era tra W e Z,e non W e X, quindi X é l alimentazione.
metself Inserita: 23 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2019 il 21/6/2019 at 20:41 , max.bocca scrisse: Il clicxon lo metti in serie all'alimentazione. Perfetto, collegato e funziona tutto alla perfezione Grazie ancora a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora