Spiddy1 Inserito: 20 giugno 2019 Segnala Inserito: 20 giugno 2019 Buona sera Ho un acpu 1214 dc dc dc logicamente vorrei pilotare dei dispositivi che superano i 0.5A quindi devo montare dei rele sulle varie uscite voi che rele montate Riuscite a postare qlc foto o modello? Cosi poi me lo procuro? Grazie mille
max.bocca Inserita: 20 giugno 2019 Segnala Inserita: 20 giugno 2019 (modificato) Ci sono moduli da 8 relè, comunque dipende da che corrente deve pilotare. Esempio ci sono i Finder italiani serie 4031/24Dc, gli omron, i feme, shrack, Phoenix. Tutti ottimi. Consigliato il diodo anti parallelo sulla bobina... Modificato: 20 giugno 2019 da max.bocca
Cialtrone Inserita: 21 giugno 2019 Segnala Inserita: 21 giugno 2019 Opterei per relè con bobina 24 Vdc, con un assorbimento inferiore a 500mA. 😁 Scherzi a parte, ci sono relè singoli, schede con 4 relè, con 8 relè .... c'è di tutto insomma, ci sono anche relè statici e moduli a transistor per pilotare carichi gravosi. Se opti per delle schede con 4 o più relè ti consiglio di scegliere un modello con i relè estraibili, non quelli saldati direttamente sulla scheda. In questo modo potrai sostituire l'eventuale componente guasto senza per forza cambiare la scheda.
Spiddy1 Inserita: 21 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2019 Il commerciale elettrico mi ha proposto dei Finder apposta per plc domani vi posto la foto e mi dite che pensate e lo stesso modello lo fanno anche con relè a stato solido per evitare incollature dei contatti
Spiddy1 Inserita: 22 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2019 Buon giorno Questo e il rele che mi proposto fanno anche la versione a stato solido dello stesso modello per non avere l'incollatura dei contati che dite'?i ha detto di listino costerebbe 30 euro cad pero se ne prendo almeno 30 mi fa 5 euro mi sembra strano magari una tattica commerciale
Livio Orsini Inserita: 22 giugno 2019 Segnala Inserita: 22 giugno 2019 Il relè è ottimo, occupa il posto di un morsetto e lo puoi usare direttamente in morsetitiera. Il prezzo varia sempre in funzione della quantità, ci sono le fabose colonne: 1-24,25-50, etc. Quei relè li trovi da parecchi fornitori con dimensioni identiche (sono normalizzate) e collegamenti identici. Inoltre puoi sostituire solo il "frutto" (la parte nera) in caso di guasto. 25 minuti fa, Spiddy1 scrisse: stato solido dello stesso modello per non avere l'incollatura dei contati I contatti non s'incollano, ma il transistor o il triac possono fondersi e diventano un corto circuito. La scelta del relè elttromeccanico o allo stato solido dipende dall'uso che ne devi fare. Se devi fare molte commutazioni e molto frequenti, meglio usare uno SSR.
Blackice Inserita: 22 giugno 2019 Segnala Inserita: 22 giugno 2019 Quei muduli a relè vanno bene se devi commutare piccoli carichi sotto i 2A altrimenti rischi l'incollaggio dei contatti (distanze ridotte fra i contatti interni e poca forza dell'elemento mobile),meglio un OMRON G2RV o un G2R con zoccolo industriale oppure un'interfaccia relè pronta.
Livio Orsini Inserita: 22 giugno 2019 Segnala Inserita: 22 giugno 2019 2 ore fa, Blackice scrisse: Quei muduli a relè vanno bene se devi commutare piccoli carichi sotto i 2A Sul relè son riportati i carichi massimi. comeper tutti i dispositivi non si possono eccedere i limiti massimi. Dipende dal modulo. Per i moduli SSR il limite di corrente è di 0.1A o 2Ain funzione del modulo usato. Per lo scambio elettromeccanico illimite di correne commutabile è di 6A Queste sono le specifiche della serie
max.bocca Inserita: 22 giugno 2019 Segnala Inserita: 22 giugno 2019 Il relè sulia Tradizionale che SS è buono, dipende da che corrente viene percorso, tensione e forma d'onda. Sempre Finder ci sono i 4031 con zoccolo e modulo led e diodo di ricircolo... Ci sono le barrette per i comuni sia della bobina che dei contatti. Strano è il prezzo, ma visto che i suoi diretti concorrenti (sono uguali) hanno fatto promozioni a gogò può anche essere. Se guardi i weidmuller sono precisi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora