tecnologyassistence Inserito: 17 febbraio 2007 Segnala Inserito: 17 febbraio 2007 buon giorno a tutti scusate l'ignoranza ma e' la prima volta che provo a programmare un TD200 versione 2.1il mio problema e questo:dopo aver aperto l'assistente e aver configurato tutti i vari passi menu,password,ecc.. configuro i tasti funzione usando la memoria (0) che se non ho capito male e' M0.0 a questo punto dopo aver impostato nel mio programma ad esempio: m0.0 setta m10.0 = q0.0 marica pompa droveri poi fermare la pompa con m0.1 che corrisponderebbe al tasto F2 ecco il mio problema e' proprio questo ( perche dopo aver piggiato F1 e F 2 le mie due memorie m0.0 e m0.1 rimangono alte come posso fare?)non c'e la possibilita' di usare i tasti come fronte di salita o di discesa perche una volta piggiato il tasto rimane a 1?potete aiutarmi?vi ringrazio anticipatamente saluti Domenico
busanela Inserita: 17 febbraio 2007 Segnala Inserita: 17 febbraio 2007 (modificato) Ciao Domenico,per mettere al corrente tutti della questione, in modo da aiutare chi può avere il tuo stesso problema rispondendo nel forum, è necessario inserire i comandi di reset M0.0 e reset M0.1 condizionati all'rlc delle memorie dei tasti F1 e F2 premuti.Sarò più chiaro: in un segmento in fondo al programma, si devono inserire le seguenti righeLD M0.0R M0.0,1 eLD M0.1R M0.1,1Sperando d'essere stato chiaro, ti saluto. Modificato: 17 febbraio 2007 da busanela
tecnologyassistence Inserita: 18 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2007 ciao Busanela ti ringranzio per avermi risposto ma ho fatto diverse prove ma niente da fare una volta pigiato es:F1 m0.0rimane a 1 ugualmete ho provato a mettere su un uscita cosi:LD M0.0R M0.0,1LD M0.0=Q0.0ma pur facendo cosi il merker m0.0 rimane a uno come posso risolvere?NB. la versione del TD200 e V.2.1
Savino Inserita: 18 febbraio 2007 Segnala Inserita: 18 febbraio 2007 (modificato) Ciao Domenico,perche dopo aver piggiato F1 e F 2 le mie due memorie m0.0 e m0.1 rimangono alte come posso fare?La soluzione e' scritta sul manuale..LD M 0.0 // Se F1 e' stato premuto S M 10.0 // Start pompa R M0.0 , 1 // Reset Key F1 LD M 0.1 // Se F2 e' stato premuto R M 10.0 // Stop pompa R M0.1 , 1 // Reset Key F2 P.S. lo aveva gia' indicato busanela nel suo post precedente Modificato: 18 febbraio 2007 da Savino
tecnologyassistence Inserita: 18 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2007 ciao Savino come stai senti io ho provato mma succede questo:piggio F1 e mi rimane il merker associato nel mio caso M0.0 e rimane 1 nonostante ripiggio F1 il merker M0.0 non varia lo stato 0-1 assolutamente impratica si autoritiene da solo non so come e' possibbile ma devo riuscire a risolvere questo problema ti ringrazio per la tua tempestiva collaborazione
tecnologyassistence Inserita: 18 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2007 OK savino ho risolto ma pensavo che fosse possibbile resettare e settare usando lo stesso tasto invece che due comunque avevo pensato cosi per far in modo di usare gli otto tasti dando ad ogniuno una funzione posso fare con un solo tasto un set reset?
Savino Inserita: 18 febbraio 2007 Segnala Inserita: 18 febbraio 2007 (modificato) ciao Savino come staiNon ce male, grazie..piggio F1 e mi rimane il merker associato nel mio caso M0.0 e rimane 1 nonostante ripiggio F1 il merker M0.0 non varia lo stato 0-1 assolutamente impratica si autoritiene da soloDunque dal manuale.. VB5 0 // Setta il function keys notification bits to M 0.0 - M 0.7.. questo lo hai dichiarato presumo..F1 : Questa function key setta Mx.0 bit ( x = a secondo VB5 ) Se F1 + SHIFT setta Mx.4 bit F2 : Questa function key setta Mx.1 bit ( x = a secondo VB5 ) Se F1 + SHIFT setta Mx.5 bit .. etcSiamo certi che il byte MB0 non sta' essendo indirizzato da qualche altra parte del programma nella CPU. Quindi tu stai dicendo che dopo avere verificato che la M 0.0 aveva lo stato = 0, premendo F1 dal TD... poi verificato ancora lo stato della M 0.0 era = 1 ( eseguendo le righe di codice sopra postate) .. Siamo certi che queste linee di codice sono in RUN TIME..? Modificato: 18 febbraio 2007 da Savino
Savino Inserita: 18 febbraio 2007 Segnala Inserita: 18 febbraio 2007 (modificato) posso fare con un solo tasto un set reset?Allora, dovresti prendere il segnale di retroazione dal telerruttore della pompa + quello del magnetotermico che di solito dovrebbe venire cablato in modo di avere un contatto che chiude la ridondanza HW e il secondo per la segnalazione SW (input PLC)..quindi quest'ultimo.Fai una serie sul controllo della retroazione : 1ma richiesta commando (F1) retroazione magnetotermico pompa ok temporizza ( T con ritardo inserzione > 1 s) retroazione telerruttore pompa inserito retrazione pressostato o qualsiasi altro sensore che potrebbe darti un seganle di certezza che la pompa sta' girando. Setta una merker di commando eseguito. Se commando pompa eseguito, 2da richiesta commando (F1) Stop pompa. Modificato: 18 febbraio 2007 da Savino
Savino Inserita: 18 febbraio 2007 Segnala Inserita: 18 febbraio 2007 Allora, dovresti prendere il segnale di retroazione dal telerruttore della pompa + quello del magnetotermico che di solito dovrebbe venire cablato in modo di avere un contatto che chiude la ridondanza HW e il secondo per la segnalazione SW (input PLC)..quindi quest'ultimo.Mi sono riferito ai contatti ausiliari del magnetotermico of course!
tecnologyassistence Inserita: 18 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2007 ok Savino mi hai risolto un problema come sempre grazie mille per la tu collabborazione tene sono gratocerchero di disturbarti meno possibbile ciao e grazie.Domenico
tecnologyassistence Inserita: 18 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2007 Savino scusa se non ho capito male e' impossibile settare con lo stesso tasto e resettare con lo stesso tasto come se fosse un interruttore a ritenuta senza usare un secondo tasto per resettare se non ho capito male e impossibbile farlo giusto?
Savino Inserita: 18 febbraio 2007 Segnala Inserita: 18 febbraio 2007 (modificato) e' impossibile settare con lo stesso tasto e resettare con lo stesso tasto come se fosse un interruttore a ritenuta senza usare un secondo tasto per resettare se non ho capito male e impossibbile farlo giusto?Sarebbe fattibile...bisogna essere certi che la sequenza di marcia-arresto avvenga in modo corretto anche fisicamente. Ci vorrebbe monitorare la scansione assincronica della retroazione del sistema HW per essere sicuri che le successive sequenze di F1 sono in corrispondenza col reale. Normalmente, il tasto F1 funziona insieme alle 3 righe di codice neccessarie per il reset, etc... poiche' successive richieste di commando per F1 dovrebbero essere acquisite solo con paso eseguito, come dal esempio sopra postato o roba del genere. Modificato: 18 febbraio 2007 da Savino
tecnologyassistence Inserita: 18 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2007 OK capito grazie a presto ciao domenico
Savino Inserita: 18 febbraio 2007 Segnala Inserita: 18 febbraio 2007 monitorare la scansione assincronica della retroazione del sistema HWScusa.. asincrona piuttosto !OK capito grazie a presto ciao domenicoa presto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora