massie Inserito: 23 giugno 2019 Segnala Inserito: 23 giugno 2019 Nel senso che quello che è importante è la fonia. Poi basta una telecamera all'ingresso collegata in rete ed amen, ed ognuno la vede dove e come vuole. Tra l'altro in molte situazioni la telecamere sul posto citofonico non riprende quello che dovrebbe riprendere per identificare correttamente il visitatore/i
Pippo Gi Inserita: 23 giugno 2019 Segnala Inserita: 23 giugno 2019 8 minuti fa, massie scrisse: Nel senso che quello che è importante è la fonia. Poi basta una telecamera all'ingresso collegata in rete ed amen, ed ognuno la vede dove e come vuole. Tra l'altro in molte situazioni la telecamere sul posto citofonico non riprende quello che dovrebbe riprendere per identificare correttamente il visitatore/i La penso nello stesso modo i video citofoni sono una cavolata, meglio una bella telecamera IP.
marco.caricato Inserita: 23 giugno 2019 Segnala Inserita: 23 giugno 2019 Una telecamera non sempre la puoi mettere sul prospetto o comunque che inquadri frontalmente chi suona. Una telecamera richiede sempre un monitor a portata di acceso acceso. Se uno suona e gli parli è costretto ad avvicinarsi al parla-ascolto e quindi lo vedi.
antoniopev Inserita: 23 giugno 2019 Segnala Inserita: 23 giugno 2019 se vuoi ci sono anche quelli con camera scorporata
massie Inserita: 23 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2019 18 minuti fa, marco.caricato scrisse: Una telecamera non sempre la puoi mettere sul prospetto o comunque che inquadri frontalmente chi suona. Ce ne sono di piccole che entrano in una estensione ad hoc del citofono esistente, ma in molti casi può servire proprio una diversa angolazione (anche per vedere eventuali "accompagnatori". Ed ormai sono tutte in full hd 18 minuti fa, marco.caricato scrisse: Una telecamera richiede sempre un monitor a portata di acceso acceso. Vero, ma ormai è sufficiente anche uno smartphone che tutti abbiamo a portata di mano acceso. E poi può essere utilizzato qualsiasi device, quindi a secondo di dove sei si passa dallo schermo del cellulare (che è sempre acceso), al doppio schermo o al 60 pollici (se stai lavorando o vedendo qualcosa) 18 minuti fa, marco.caricato scrisse: Se uno suona e gli parli è costretto ad avvicinarsi al parla-ascolto e quindi lo vedi. Lo stesso, userei sempre il citofono audio esistente, non l'audio della telecamere che comunque è sempre disponibile just in case.
massie Inserita: 23 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2019 Chiaramente mi riferisco ad impianti condominial con citofoni audio già esistenti, perchè individualmente o in pochissime unità basta ed avanza un "videocitofono" ip (che però altro non è che un telecamera ip adattata allo scopo ed utilizzabile anche con qualsiasi monitor di qualsiasi cosa collegata in rete).
Marco Fornaciari Inserita: 23 giugno 2019 Segnala Inserita: 23 giugno 2019 (modificato) Il videocitofono ha il suo scopo e lo monti e basta, perchè è costruito secondo norme ben precise. Una video sorveglianza non la monti come e dove ti pare, neanche nei confini della tua proprietà: ci sono norme ben precise. Sono due mondi ben precisi che possono anche incontrarsi ed essere di completamento uno dell'altro, ma per farlo bisogna rispettare regole precise e a volte avere un'autorizzazione specifica. Modificato: 23 giugno 2019 da Marco Fornaciari
massie Inserita: 23 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2019 10 minuti fa, Marco Fornaciari scrisse: Il videocitofono ha il suo scopo e lo monti e basta, perchè è costruito secondo norme ben precise. Una video sorveglianza non la monti come e dove ti pare, neanche nei confini della tua proprietà: ci sono norme ben precise. Dal punto di vista legale se usi la telecamera separata come video riferito ad un citofono non c'è alcuna differenza. Quanto alle norme legali in realtà non sono affatto precise per varie ragioni compresa la gerarchia delle fonti (a livello più basso i provvedimenti ondivaghi del Garante)
marco.caricato Inserita: 23 giugno 2019 Segnala Inserita: 23 giugno 2019 1 ora fa, massie scrisse: ormai è sufficiente anche uno smartphone che tutti abbiamo a portata di mano acceso Quindi secondo te è più pratico vedere le immagini su uno smartphone, dopo aver aperto l'app piuttosto che fare tutto da un unico dispositivo... Senza considerare la sig.ra Maria di 80anni che spesso non sa utilizzare lo smartphone nemmeno per telefonare. Ogni cliente ha le sue esigenze. Resto dell'opinione che il videocitofono ha il suo perché! Tutto il resto sono "adattamenti" dello stesso principio.
massie Inserita: 23 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2019 3 minuti fa, marco.caricato scrisse: Quindi secondo te è più pratico vedere le immagini su uno smartphone, dopo aver aperto l'app piuttosto che fare tutto da un unico dispositivo... Senza considerare la sig.ra Maria di 80anni che spesso non sa utilizzare lo smartphone nemmeno per telefonare. Ogni cliente ha le sue esigenze. Resto dell'opinione che il videocitofono ha il suo perché! Tutto il resto sono "adattamenti" dello stesso principio. Alla Sig.ra Maria di 80 anni attacchi vicino al citofono un bel monitor full hd delle dimensioni che vuole con accensione automatica quando suonano al citofono. Libera poi lei di utilizzare altro ma a quell'età qualcuno che utilizza lo smartphone e magari gli secca di alzarsi per andare all'unica postazione videocitofonica c'è. Una volta soluzioni diverse non c'erano, oggi si possono trovare a seconda delle situazioni mentre stranamente si continuano a vendere videocitofoni tutto incluso con una concezione di base superata.
antoniopev Inserita: 23 giugno 2019 Segnala Inserita: 23 giugno 2019 il video nasce in questo modo e li finisce, poi se vuoi nella tua abitazione lo fai o integri come vuoi, poi quello che tu vuoi sia di difficile e complicata integrazione e non tutti vogliono e sono interessati a quello che tu chiedi
Maurizio Colombi Inserita: 23 giugno 2019 Segnala Inserita: 23 giugno 2019 Massie sei liberissimo di pensarla come vuoi, ci mancherebbe altro, ma con le soluzioni che stai proponendo (a corredo delle tue ipotesi) ci compri un sistema videocitofonico per un condominio di 6 appartamenti ed accontenti tutti. Ci sono persone che aprono automaticamente la porta senza nemmeno rispondere, abbiamo avuto dei seri problemi a "programmare" le persone alla risposta verso un apparecchio senza cornetta... vedi un po' tu!
antoniopev Inserita: 23 giugno 2019 Segnala Inserita: 23 giugno 2019 4 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse: Massie sei liberissimo di pensarla come vuoi, ci mancherebbe altro, ma con le soluzioni che stai proponendo (a corredo delle tue ipotesi) ci compri un sistema videocitofonico per un condominio di 6 appartamenti ed accontenti tutti. Ci sono persone che aprono automaticamente la porta senza nemmeno rispondere, abbiamo avuto dei seri problemi a "programmare" le persone alla risposta verso un apparecchio senza cornetta... vedi un po' tu! a volte mi è capitato di vedere persone in estrema difficolta a rispondere alla chiamata con un video citofono a viva voce per non parlare di uno touch se poi ci mettiamo altro
massie Inserita: 23 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2019 8 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse: >Ci sono persone che aprono automaticamente la porta senza nemmeno rispondere, abbiamo avuto dei seri problemi a "programmare" le persone alla risposta verso un apparecchio senza cornetta... vedi un po' tu! Anche questo è vero. Quelli andrebbero cacciati da ogni condominio considerate le moderne esigenze di sicurezza ma purtroppo effettivamente la situazione di base è quella che è.
Maurizio Colombi Inserita: 23 giugno 2019 Segnala Inserita: 23 giugno 2019 6 minuti fa, massie scrisse: Quelli andrebbero cacciati da ogni condominio ... de gustibus...
Marco Fornaciari Inserita: 23 giugno 2019 Segnala Inserita: 23 giugno 2019 (modificato) Molti vedono la tecnlogia come salvezza da ogni male ... in verità spesso è il male, specialmente quando è in mano a personaggi superficiali e incompetenti. Tecnologia e buonisti, o/e personaggi modello io in casa mia faccio come mi pare, non vanno per nulla d'accordo, anzi è tutto il contrario. Partiamo dal dato di fatto che lo 80% della tecnologia che ognuno di noi ha in tasca serve solo a far perdere tempo per il nulla, e se va bene a elargire degli stipendi da fame a tanti e inutilmente elevati a pochissimi. Lo dice uno che di tecnologia ci campa da 61 anni + 9 mesi. La mia libertà inizia dove finisce quella degli altri, e vice versa. Mettere una video sorveglianza, di qualsiasi tipo in un luogo privato, senza avvisare preventivamente chi vi accede, è un reato ancora prima che emanassero le norme sulla privacy, se poi quello è un luogo di lavoro proprio non si può, salvo autorizzazioni della magistratura. Così come commetti un illecito (forse anche un reato) se fai entrare in un condominio chiunque senza accertarti chi è. Nella casa tutta tua ... sono tutti affari tuoi. Modificato: 23 giugno 2019 da Marco Fornaciari
massie Inserita: 23 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2019 1 ora fa, Marco Fornaciari scrisse: >Mettere una video sorveglianza, di qualsiasi tipo in un luogo privato, senza avvisare preventivamente chi vi accede, è un reato ancora prima che emanassero le norme sulla privacy Veramente se è privato non è necessario. E dopo le ultime sentenze della Cassazione anche in area semi privata e pubblica è possibile purchè si metta un cartello se ce ne è la necessità. Poi diversa questione sull'uso delle immagini, la registrazione, etc. 1 ora fa, Marco Fornaciari scrisse: , se poi quello è un luogo di lavoro proprio non si può, salvo autorizzazioni della magistratura. La magistratura fa altro fortunatamente. E la videosorveglianza non è una intercettazione ambientale a fini processuali (quella sì disposta dalla magistratura inquirente). Nei luoghi di lavoro ci sono i divieti dello statuto dei lavoratori ed altro. 1 ora fa, Marco Fornaciari scrisse: Così come commetti un illecito (forse anche un reato) se fai entrare in un condominio chiunque senza accertarti chi è. Nella casa tutta tua ... sono tutti affari tuoi. Nessun reato. Sicuramente è un comportamento colposo che potrebbe essere fonte di risarcimento civile nel caso si verifichi un danno ingiusto ad altri e ci sia un adeguato nesso di causalità. Ma non vedo che c'entra tutto ciò con l'affiancare un impianto video decente ad un citofono audio da usare nei limiti in cui oggi si usa un videotelefono.
Pippo Gi Inserita: 23 giugno 2019 Segnala Inserita: 23 giugno 2019 (modificato) Io ho fatto così, ho collegato il citofono al fritz box tramite interfaccia AA11RT e tramite FRITZ!Fon apro rispondo e apro il cancelletto e vedo chi è tramite cam ip, tutto in un unico cordless. Il videocitofono è un vecchio 4+n bitron video domular. Direi comodissimo, la cam IP riprende molto bene la zona del cancelletto, in oltre posso rispondere non solo dal posto interno, ma anche da qualsiasi telefono di casa. Peccato solo che FRITZ!App non abbia la possibilità di integrare le funzioni citofono come il FRITZ!Fon Modificato: 23 giugno 2019 da Pippo Gi
massie Inserita: 24 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2019 Probabilmente per far vendere i Fritz phone. Come la storia che il Fritz accetta i sensori dect di altre marche ad esempio i Panasonic ma non gli attuatori.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora