Vai al contenuto
PLC Forum


Registrazione Peso


Messaggi consigliati

Inserito:

Come al solito quando "la vedo dura" mi gioco la carta del forum!!!

Fatta questa premessa vi espongo il mio problema, concettuale.

sistema:

-nastro dotato di una cella di carico (nastro che ruota a velocita costante)

-segnale che mi da lo stato di marcia del nastro

problema:

Il nastro resta in marcia per un tempo "x" variabile. Durante la marcia una quantità di prodotto "y", anchessa variabile, transita sopra il nastro e viene scaricata. alla fine del tempo di marcia quanto prodotto è transitato sul nastro?

Non riesco a capire da quale parte prendere il problema, ma qualcosa mi dice che si puo risolvere!!

aiuto!!


Inserita:

-Cosa misura la cella di carico?

-Di che materiale parliamo?

-Come viene distribuito sul nastro?

???

Inserita:

- L'operazione di scarico del materiale versato può avvenire contemporaneamente a quella di carico?

Inserita:

il materiale transita in continuo sul nastro, nello stesso istante viene quindi caricato e scaricato.

il segnale proveniente dalla cella di carico rappresenta quindi il peso "istantaneo" presente sul nastro.

la difficoltà sta nel dire dopo 10 minuti di funzionamento quanto materiale è transitato.

Inserita: (modificato)
Il nastro resta in marcia per un tempo "x" variabile. Durante la marcia una quantità di prodotto "y", anchessa variabile, transita sopra il nastro e viene scaricata. alla fine del tempo di marcia quanto prodotto è transitato sul nastro?

Allora, supponiamo che "X" varia in un intervallo 1 - 100 per ogni giorno di lavoro. Quindi al inizio di ogni giorno "X" viene resetata a 0 e poi viene incrementata di 1 ogni volta il nastro va a lavoro, fino a 99 volte.

Supponiamo che hai il Data base Y di 100 elementi del tipo long int (4 bytes = +2147483648 max.)

DB_Y [ 0 ] sarebbe il contatore di "X" per il primo peso.

DB_Y [ 99] sarebbe il contatore di "X" per l'ultimo peso.

Poi volendo puoi creare anche il DB_X per salvare i 100 valori di "tempo di marcia" impiegato per ogni "pesata".

Esempio.

DB_X [0] = 3600; // 3600 secondi = 1 ora.

In corrispondenza con

DB_Y [0] = 70000; // 70000 kg.

...

...

Alla fine della giornata, il peso totale sara':

Y_Totale = DB_Y [0] + DB_Y [1] + .....DB_Y [99] ; descriminato in ogni elemento in funzione di "X".

X_Totale = DB_X [0] + DB_X [1]+......DB_X [99] ; descriminato in ogni elemento in funzione di "X".

Le lunghezze dei DB devono essere definite in funzione della quantita' massima "di tempo di marcia"(quante volte) possibili per il nastro.

I DB possono essere di valori a due bytes se il peso per ogni valore di "X" non superarebbe i +32767.

Il reset di "X" potrebbe essere automatico ad ogni cambiamento della data/ora corrente oppure in manuale od a secondo lo sviluppo di un particolare evento.

Questa e' una ipotesi <_<

Modifica: tutti i contatori vengo resetati all'inizio di un nuovo report...

Modificato: da Savino
Inserita:
:blink: non so se può esserti utile, so che costicchia un po' ma ci sono i moduli siwarex per le pesature in continuo, poi la gestione non la conosco pero'
Inserita: (modificato)

Per questo tipo di pesatura Ramsey è quello che ti serve!!! (esperienza diretta). L'apparecchiatura che ti potrebbero offrire è connesso alla cella di carico e ad un sensore di rotazione che dice all'apparecchiatura a che velocità sta andando il nastro. L'apparecchio poi ti dà un impulso ogni tot kg che lo acquisisci con un plc o con qualche altra cosa per fare la totalizzazione che comunque fà anche lui!!!

Ciao

Fabio

Modificato: da suibaf
Inserita: (modificato)

Ciao,

Nel mio post precedente ti avevo inpotizzato una procedura per organizzare i valori di pesi salvati per caduno degl'intervali del nastro in movimento... ma dovresti anche sapere "quando adizionare" i valori dei contatori parziali durante i suddetti movimenti.

-nastro dotato di una cella di carico (nastro che ruota a velocita costante)
la difficoltà sta nel dire dopo 10 minuti di funzionamento quanto materiale è transitato.

Quindi resta stabilire il modo di eseguire la pesa del materiale con precissione, cioe' quando effettuare il clock di salvataggio dei valori senza errori di non pesatura oppure ripesatura del materiale.

Dunque, supponiamo che il nastro avanza a 0.5 m/sec. e la cella di carico lavora in 1 m di nastro...Allora con un clock di 2 sec pesi del materiale steso in 1 m di nastro, senza errori e vai sommando.

Quindi direi che il clock sara' ricavato dal rapporto tra velocita' del nastro [m/sec], e lunghezza[m] di passo per il materiale da pesare. :rolleyes:

Modificato: da Savino
Inserita:

Savino, ti ringrazio di brutto!!

la tua idea mi sembra molto pratica e intuitiva!! complimenti!!

penso che proverò a seguire questa strada, ringrazio anche per i suggerimenti degli a ltri colleghi, ma purtroppò non posso usare i moduli siwarex(fta). sono molto validi e li ho gia utilizzati con successo, ma il prezzo mi porta decisamente fuori budget!! tento di fare questa applicazione con s7 200 + muduli siwarex ms, hanno un costo decisamente più abbordabile e visto la velocità e la precisione richiesta dovrei riuscire a tirare fuori qualcosa di buono!!

se avete altre idee sono felice di conoscerle. in ogni caso vi terrò aggiornati.

un grazie di cuore!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...