Steaiel Inserito: 25 giugno 2019 Segnala Inserito: 25 giugno 2019 Buona sera vorrei una informazione riguardo ad una chiller dove si sono bruciati i due compressori probabile causa della valvola espansione bloccata e stato aggiunto molto piu gas rispetto alla targhetta di fabbrica (perche le pressioni erano basse come se fosse scarico)quindi un eccessivo ritorno del liquido può aver fatto bruciare i compressori,ho fatto il test dell'olio e risultato positivo all'acidita,il mio dubbio che durante il mio intervento c'era la valvola fino all'ingresso dell'evaporatore congelato e controllando la spia del liquido non era ne verde ne gialla ma grigio lo stesso colore dell'olio,quindi come posso sapere se si fosse bucato l'evaporatore e quindi è entrata acqua nel circuito e fosse stato quello il problema di bruciare i compressori?
Alessio Menditto Inserita: 25 giugno 2019 Segnala Inserita: 25 giugno 2019 No il ritorno di liquido non causa acidità, l’olio si ossida per umidità nel circuito, poi si rovina se il compressore raggiunge alte temperature (che tra parentesi il ritorno di liquido evita perché anzi il compressore tende a ghiacciare tanto è freddo). Quindi la causa è che è entrata aria o acqua, il ritorno di liquido non c’entra.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 29 giugno 2019 Segnala Inserita: 29 giugno 2019 Il 24/06/2019 alle 22:04 , Steaiel ha scritto: quindi come posso sapere se si fosse bucato l'evaporatore e quindi è entrata acqua nel circuito e fosse stato quello il problema di bruciare i compressori? Expand Non capisco cosa intendi
Erikle Inserita: 29 giugno 2019 Segnala Inserita: 29 giugno 2019 infatti anche io non ho capito bene cosa sia successo
Alessio Menditto Inserita: 29 giugno 2019 Segnala Inserita: 29 giugno 2019 Lui ha il dubbio che il ghiaccio abbia spaccato lo scambiatore e che sia entrata acqua, che si è mischiata all’olio e abbia fatto bruciare i compressori. Effettivamente la domanda non è molto chiara.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 29 giugno 2019 Segnala Inserita: 29 giugno 2019 Quindi,da quel poco che ho capito: Il 24/06/2019 alle 22:04 , Steaiel ha scritto: valvola espansione bloccata Expand Per quanto tempo ha lavorato con surriscaldamento altissimo? E questo può spiegare Il 24/06/2019 alle 22:04 , Steaiel ha scritto: grigio lo stesso colore dell'olio Expand Il 25/06/2019 alle 05:48 , Alessio Menditto ha scritto: poi si rovina se il compressore raggiunge alte temperature Expand Ha lavorato con surriscaldamento alto e di conseguenza compressore rovente. Il 24/06/2019 alle 22:04 , Steaiel ha scritto: quindi un eccessivo ritorno del liquido può aver fatto bruciare i compressori Expand Questo è sicuro così,niente da aggiungere Il 24/06/2019 alle 22:04 , Steaiel ha scritto: ma grigio lo stesso colore dell'olio Expand L’olio è in giro per l’impianto se il compressore era allagato,scarsa velocità del fluido Il 24/06/2019 alle 22:04 , Steaiel ha scritto: se si fosse bucato l'evaporatore e quindi è entrata acqua nel circuito e fosse stato quello il problema di bruciare i compressori? Expand Se si fosse bucato lo scambiatore avresti un ingresso di refrigerante che ti avrebbe svuotato tutta l’acqua dall’impianto,non il contrario. Se sbaglio qualcosa dite pure
Alessio Menditto Inserita: 29 giugno 2019 Segnala Inserita: 29 giugno 2019 Il 29/06/2019 alle 18:34 , Xxxxbazookaxxxx ha scritto: Il 25/06/2019 alle 05:48 , Alessio Menditto ha scritto: Expand Ha lavorato con surriscaldamento alto e di conseguenza compressore rovente Expand No, lui dice che la valvola bloccata ha fatto tornare troppo liquido al compressore, e se torna liquido il surriscaldamento è basso, quasi 0 gradi Kelvin.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 29 giugno 2019 Segnala Inserita: 29 giugno 2019 (modificato) Il 24/06/2019 alle 22:04 , Steaiel ha scritto: probabile causa della valvola espansione bloccata e stato aggiunto molto piu gas rispetto alla targhetta di fabbrica (perche le pressioni erano basse come se fosse scarico) Expand Ma prima di stracaricarlo avrà lavorato con surriscaldamento alto se era bloccata,se sono andati a controllarlo è perché non rinfrescava,almeno deduco questo Alessio Modificato: 29 giugno 2019 da Xxxxbazookaxxxx
Alessio Menditto Inserita: 29 giugno 2019 Segnala Inserita: 29 giugno 2019 Beh quando si carica troppo non fa freddo esattamente come quando è scarico, comunque ripeto è un po’ confusa la sua domanda, aspettiamo ritorni e chiarisca meglio.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 29 giugno 2019 Segnala Inserita: 29 giugno 2019 Cioè io sto separando i due fatti,l’olio era già rovinato per me,quando sono andati a caricarlo. Secondariamente la falsa lettura dei manometri in aspirazione ha fatto in modo che caricassero troppo refrigerante e si son bruciati i compressori,forse così mi don spiegato meglio
Steaiel Inserita: 2 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2019 Il 29/06/2019 alle 18:56 , Xxxxbazookaxxxx ha scritto: Cioè io sto separando i due fatti,l’olio era già rovinato per me,quando sono andati a caricarlo. Secondariamente la falsa lettura dei manometri in aspirazione ha fatto in modo che caricassero troppo refrigerante e si son bruciati i compressori,forse così mi don spiegato meglio Expand Si piu o meno è andata cosi...ora cerco di spiegarmi meglio.... Intervento fatto perché andava in blocco di bassa pressione...Valori da manometri 3.5bar in bassa e 22 in alta (r410)con valvola solenoide aperta e temperature ingresso e uscita filtro un delta t di 1°.Quindi è stato aggiunto del gas (presumendo fosse scarico)e le pressioni non variavano di un bar sempre uguali.Lasciata accesa la macchina un giorno in attesa di fare il recupero del gas.Arrivati a fare il recupero è stato trovato dalla valvola espansione fino all'ingresso dell' evaporatore impaccato di ghiaccio. Fatto il recupero la macchina non era scarica(per questo davo colpa alla valvola espansione)è stato recuperato tutto anche quello messo in piu(tutto in un giorno) Smontato valvola e pulita,vuoto e carica pesata e la macchina lavorava bene, il giorno dopo compressore rotto secondo giorno secondo compressore rotto. Il 29/06/2019 alle 18:34 , Xxxxbazookaxxxx ha scritto: il 25/6/2019 at 00:04 , Steaiel scrisse: grigio lo stesso colore dell'olio Expand La spia del liquido non segnava giallo per umidità ma era grigia lo stesso colore del campione dell'olio prelevato per il test che è risultato positivo all'acidita Il 29/06/2019 alle 18:34 , Xxxxbazookaxxxx ha scritto: Se si fosse bucato lo scambiatore avresti un ingresso di refrigerante che ti avrebbe svuotato tutta l’acqua dall’impianto,non il contrario. Se sbaglio qualcosa dite pure Expand Svuotato acqua gruppo frigo ma le pressioni non variavano forse è talmente piccola che ci vuole del tempo per svuotarsi di refrigerante Spero di farvi ragionare meglio e grazie per le vostre risposte...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora