Trustdesa Inserito: 22 marzo 2007 Segnala Inserito: 22 marzo 2007 Apre una finestra di dialogo relativa all'oggetto selezionato (es. segnalazione, campo I/O), contenente l'argomento della Guida progettato. Il diodo segnala se esiste un argomento della Guida relativo al testo selezionato.Questo è quanto dice la guida riguardo al tasto ., ma come posso creare una pagina di . relativa alla pagina in cui si trova l'operatore?????????ringrazio nuovamente per la pazienza...con l'esperienza spero di poter aiutare io più avanti
Simone70 Inserita: 22 marzo 2007 Segnala Inserita: 22 marzo 2007 Vai sulle proprietà della pagina, selezioni Proprietà poi Testo informativo quindi scrivi il tuo mesaggio di aiuto.
Trustdesa Inserita: 23 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2007 (modificato) Grazie simo, gentilissimo (come tutti qua)Inizio ad odiare la cina hihihi dopo solo 1 settimana di lavoro Ma per abilitare i tasti di scorrimento laterali c'e' uno script? (lui di default sul OP77B mi abilita sopra e sotto ma non destra e sinistra)comunque che scandalo devo trasferire un OP17 su OP77B c'e' una diversità di tasti e righe disponibili paurosa (a volta ne fanno castronerie in questo campo è)edito: funziona grazie mille...ho fatto i due tutorial della guida ma questa parte mancava comunque comodo che scorre...c'e' forse la possibilità di far scorrere le informazioni sul display senza dover fare tante pagine?!?!?!portando da OP17 a OP77B mi ritrovo a dover fare MAIN MAIN_2 MAIN_3 invece se potessi tenere una sola MAIN e scorrere le informazioni sarebbe ottimo........ho provato a vedere ma la possibilità di scorrere non c'e'.....ho visto che ogni pagina ha più livelli magari ci vuole uno script per dire "alla pressione di tale tasto...nascondi livello 1 abilita 2 dove si trovano le altre info) MA COME FARE?Grazie ancora ragazzi......vi amo Modificato: 23 marzo 2007 da Trustdesa
Luca Bab Inserita: 23 marzo 2007 Segnala Inserita: 23 marzo 2007 Le sotto sezioni sulle pagine sono sparite , non ci sono piu' ( e credo che sia meglio )ti tocca fare piu' pagine , lascia stare i livelli , servono solo in fase di progettazione scandalo devo trasferire un OP17 su OP77Bsono due pannelli totalmente diversi e separati da svariati anni uno dall'altroil primo aveva un FW proprietario , il secondo gira cu CE ( ringrazia il cielo che un po' di conversione te la fa' in automatico )Inizio ad odiare la cina hihihi dopo solo 1 settimanadove sei ?? io ci ho fatto piu' di un anno trovandomi molto bene ( shanghai )ciaoLuca
Trustdesa Inserita: 23 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2007 l'impianto è li vicino io sto preparando il pannello che va li il mio primo lavoretto.....controlla due avvolgitori cavi e un motore centrale (un pannello periferico) si ho notato che sono diversi i due pannelli.....Ma chi pensa che pannelli usare come può voler far stare le stesse cose avendo la metà del display e 1/3 dei tasti? :| (salvo ci sia la possibilità di fare SHIFT + K1, SHIFT + K2 ecc...se è possibile assegnare alla pressione di SHIFT + TASTO SISTEMA un comando così da 4 ne avrei 8.....)Per la conversione wincc ha fatto il lavoro più tosto mi ha riportato tutte le variabili da protools già settate...le due ricettine (semplici) io ho rifatto tutte le pagine e i colelgamenti...anche le segnalazioni solo che mi da un errore (che non so il perchè sul sito siemens non trovo molto a riguardo)Screen delle segnalazioni digitali che mi da problemi, la variabile di riferimento è di tipo "PT_Segnalazioni di allarme 1" come tipo "COUNTER"in compilazione mi dice "Warning: La variabile di trigger della segnalazione digitale 2037 non è disponibile. " ma parte comunque la runtime!
Trustdesa Inserita: 23 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2007 se setto la variabile da COUNTER a INT in quel caso non mi da errore nella variabile...ma andrà bene??????ringrazio ancora per la disponibilità di tutti siemens poteva mettere un bel manuale diviso in sezioni (la guida è completa ma a volte si disperde in 100 menate senza andare al sodo)
Luca Bab Inserita: 23 marzo 2007 Segnala Inserita: 23 marzo 2007 siemens poteva mettere un bel manuale diviso in sezioni (la guida è completa ma a volte si disperde in 100 menate senza andare al sodo)tra tutti i difetti che ha mamma siemens , quello della documentazione non glielo puoi imputareNon credo sia possibile fare un manuale per il tuo problema , pensa ha quanti hanno un problema diverso dal tuo.Il manuale e' uno ( secondo me fatto molto bene ) dove sicuramente , con un po' di pazienza , troverai la sezione che fa' al caso tuoComunque devi dichiarare una array di word nella dichiarazione delle variabili come allarmipoi nelle segnalazioni digitali cominci dal primo bit = primo allarmeSe usi il riconoscimento allarmi dalla cpu , i bit che assegni sono sempre della prima variabile dichiarataesempio : Allrm_word = db100.dbw200 10 array quindi 10 word quindi 160 bitusi i primi 80 bit per gli allrmi ed i secondi 80 per il riconoscimenteconsiglio : in DB fatti una array di word per gli allarmi e lavorando con wincc integratocrei la variabile puntando alla dbciaoLuca
Trustdesa Inserita: 23 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2007 (modificato) grazie luca Ma se io setto la variabile di trigger che è PT_Segnalazioni di allarme_1 da counter a int e dopo vado nelle segnalazioni digitali non mi da errore, se lascio così dici che non funziona???? il tipo counter era stato impostato da wincc quando ho fatto l'importazione da protoolsgrazie ancora edito: ora che ho messo tipo INT e faccio partire la runtime (e provo a inserire la variabile tra quelle da simulare si apre la funzione di segnalazione errori ) lascio così luca???? Modificato: 23 marzo 2007 da Trustdesa
Trustdesa Inserita: 24 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2007 Ho provato poi a far partire la runtime e non ci sono problemi se setto poi la variabile in casuale mi genera gli errori nel pannello per quanto rigaurda i tasti (mia curiosità) quando apro il progetto i tasti di spostamento laterali...lo shift.....il pad numerico non sono tasti editabili....è normale??? (per dire pensavo che potevo fare shift + k1 per assegnare un comando doppio alla pressione K1 e poi SHIFT K1) non è possibile?????? riguardo alle freccie mi da abilitate solo quelle SU e GIU' ma non destra e sinistra...ringrazio nuovamente tutti mi state facendo un gran favore
Luca Bab Inserita: 26 marzo 2007 Segnala Inserita: 26 marzo 2007 Qui' faccio fatica ad aiutarti , da qualche anno uso solo dei TP , che di tasti te ne fai quanti vuoi ( e ormai costano meno di quelli a membrana )pero' credo che tu possa vedere la tastiera da variabile PLCqualche anno fa' , assegnavi una variabile alla tastiera di sistema e da plc vedevi qualsiasi tasto spinto ( credo che dovrebbe essere rimasto )ciaoLuca
Trustdesa Inserita: 26 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2007 Ciao luca...si guarda sto pannello è odioso...comunque ormai è finito (finito per quanto lo posso testare con le runtime senza il suo plc...)Ma da quello che ho capito sull OP77B il tasto SHIFT + k1 etc... non è possibile come combinazione! Ho risolto ottimizzando i tasti e le variabili su più pagine così ho alleggerito l'utilizzo dei tasti sistema per ogni singola pagina (insomma pian piano imparo.....) Forse era più facile se il progetto era da zero invece come mio primo lavoro ho dovuto fare una migrazione da un pannello all'altro e da protools a wincc...Grazie per l'aiuto su questo post è stato moltooo prezioso Ps. il prossimo passo è fare il supervisore...(speriamo sia più normale almeno quello hihihi)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora