Vai al contenuto
PLC Forum


Op177 + Et200s - Leggere il plc dal pannello


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve.

Premessa necessaria: chi vi scrive è neofita nel campo PLC.

ecco la mia situazione:

obbiettivo:

Realizzare la verifica di una automazione acquisendo sequenzialmente una lunga serie di valori elettrici; con sequenzialmente intendo dire che collego i connettori che si attestano alle schede di AI-AO della et200s al box di automazione e rilevo le prime grandezze elettriche oggetto di misura; memorizzo i valori su una CF. Fatta la prima lettura mi sposto sequenzialmente con i connettori su altri morsetti del box e così via.

Il tutto dando le istruzioni tramite un pannello grafico che guida l'operatore e chiede conferma delle operazioni eseguite.

Il sistema composto da un et200S con schede AO-AI-DI-DO, e un pannello OP177

il plc, oltre a fornire in rari casi dei segnali di output da dare in pasto al box stesso (simulazioni sicurezze), non ha una logica di processo da implementare.

Il pannello realizza le maschere di comunicazione che informano l'operatore di cosa connettere e dove connettere, chiede verifica etc etc fino alla prossima

Non avendo esperienza e cercando consigli, chiedo se dopo aver mappato le chede di IO nel PLC, è possibile "fare tutto il lavoro" (intendo anche leggere i valori rilevati mappati nella memoria del PLC) essenzialmente dal pannello ossia con Win CC flex; oppure se la integrazione tra PLC e pannello per leggere la memoria del PLC dal pannello richiede la stesura di un programma anche lato PLC. L'obbiettivo è lavorare dove (se ho capito bene) è disponibile un linguaggio ad alto livello tipo Vb.net ossia sul pannello con winCC flex. evitando di impaludarsi in step7

ambiente di sviluppo S7 & Wincc Flex

Si può fare ?

Cosa mi consigliate ?

Mi scuso se mi sono espresso con termini imprecisi, ma sono qui per imparare .... :-)


Inserita: (modificato)

Ciao,

Si puo fare tutto con il PLC ma anche niente. Per prima cosa dovresti valutare la quantità di dati da memorizzare, dove la vuoi memorizzata, se devi fare stampe, file .csv ecc.....

Il fatto di leggere/scrivere le variabili su PLC da Pannello o viceversa è molto semplice, basta dire al pannello quale indirizzo nell'area di memoria leggere/scrivere.

Se hai molti dati da leggere e archiviare ti conviene optare per un sistema su PC. Se devi archiviare pochi dati e con storici non troppo lunghi, l'opzione PLC+Pannello è sicuramente vantaggiosa.

Modificato: da peopeo
Inserita:
Si puo fare tutto con il PLC ma anche niente. Per prima cosa dovresti valutare la quantità di dati da memorizzare, dove la vuoi memorizzata, se devi fare stampe, file .csv ecc.....

I dati andrebbero succevamente (via profibus o wireless) verso un pannello di supervisione 577. Dico successivamente perchè in questa prima fase vi viene richiesto di salvarli almeno su una CF e recuperarli dalla CF quando richiestoci.

Il fatto di leggere/scrivere le variabili su PLC da Pannello o viceversa è molto semplice, basta dire al pannello quale indirizzo nell'area di memoria leggere/scrivere.

dunque tutta la procedura, una volta mappate le schede di AI-DI in memoria possono essere gestite direttamente e solamente da Winccflex. Giusto ?

Stessa cosa anche per attivare gli AO ed DI quando necessitiamo di una lettura in risposta ad un evento. Tutto direttamente da WinCCFlex senza passare per codice (eg. KOP) in Step7 ??

Oppure in questo caso dobbiamo lanciare una funzione nel PLC per attivare l'uscita ?

Se hai molti dati da leggere e archiviare ti conviene optare per un sistema su PC. Se devi archiviare pochi dati e con storici non troppo lunghi, l'opzione PLC+Pannello è sicuramente vantaggiosa.

I dati/letture da acquisire sono circa duecento; a macchina assemblata ed a macchina in funzione. Tutto poi da integrarsi in un db SQL (dalla documentazione intendo siemens preferisca Ms SQL, ma non capisco per quale motivo, visto che a meno di non usare particolari store procedures un SQL vale l'altro...

Nella prima fase il cliente è stato convinto (dalla Siemens) che la soluzione migliore era una stazione ET200S con pannello per interfacciarsi con l'operatore; salvataggio su CF ed al contempo impostazione dei dati da acquisire passate al sistema tramite ricetta, sempre sulla medesima CF.

Ti è già capitato di salvare dati su CF e recuperarli su PC con un lettore di schede per processarli ?

Cordiali saluti

Inserita: (modificato)

Ciao, il salvataggio dati su CF l'ho fatto ma con pannelli Hakko tramite SFC84 e trasferendo l'area di memoria delle DB nella CF-Card e poi salvando i dati della CF-Card su PC tramite un normalissimo lettore di CF-Card. ( su siemens la procedura dovrebbe essere la stessa )

Sul PLC in ogni caso devi scrivere qulache riga di programma per gestire i dati e le DB.

Credo che potresti utilizzare il modulo ET200S con PLC integrato per fare quello che vuoi e da pannello poi vai a scrivere o leggere quello che ti serve. Però dovrai scalare i valori delle analogiche per adattarle al formato di lettura/scrittura desiderata e quidi dovrai scrivere delle righe di programma sul PLC.

Modificato: da peopeo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...