REDCAT2 Inserito: 29 giugno 2019 Segnala Inserito: 29 giugno 2019 Il difetto di questo mastodontico amplificatore era una certa distorsione e mancanza di potenza. Sull'oscilloscopio si nota che la forma d'onda del segnale in uscita nella parte positiva è compressa e ridotta in ampiezza (semionda positiva 18 Vp, mentre semionda negativa 38 Vp); ho inoltre misurato tensioni bassissime sugli anodi della prima valvola 6189. Inoltre per avere una discreta potenza in uscita bisogna applicare un segnale molto elevato (4 Vrms a 1 kHz). Risolto, quello che aveva tentato la riparazione prima di me aveva scollegato i quattro trimmer guasti all'ingresso sostituendoli con resistenze collegate al - 75 Vdc, ma questa tensione era troppo elevata e creava il problema della bassissima tensione sugli anodi della prima 6189. Dopo alcune prove ho inserito un partitore resistivo che abbassa la tensione da - 75 Vdc a - 33,5 Vdc. Ora l'amplificatore suona benissimo e con 100 Wrms per canale (provati su un carico, non avendo casse acustiche di tale potenza) con 1Vrms all'ingresso. Ha solo tre difetti, irrisolvibili, all'accensione nonostante gli NTC sui ponti raddrizzatori la tensione di rete per un attimo si abbassa, pesa intorno ai 40 Kg e scalda come un forno ... Ciao, alla prossima. Attilio
Riccardo Ottaviucci Inserita: 29 giugno 2019 Segnala Inserita: 29 giugno 2019 la polarizzazione di un triodo è fondamentale per il lavoro della valvola
REDCAT2 Inserita: 6 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2019 Concordo Riccardo, qui inoltre era stato "pasticciato" da qualcuno e non sono riuscito a trovare lo schema da nessuna parte !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora