Vai al contenuto
PLC Forum


Come collegare un trasformatore toroidale


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho una board che deve essere alimentata in AC (12V) ed un trasformatore toroidale con i cavi come da schemino allegato, ma non so come collegarlo: un autorevole suggerimento sarebbe graditissimo...

Moltissime grazie anticipate!

tt.png


Inserita:

i fili verdi ai lati "AC" ed i fili neri uniti al centro "GND"

Inserita:

Il connettore fa pensare che voglia un trasformatore con secondario doppio, quindi 12-0-12, in tal caso bisognerebbe vedere la fase degli avvolgimenti, che potrebbe essere Verde1-Nero1+Verde2-Nero2. Per vedere le coppie di ciascun avvolgimento basta un tester in portata ohmmica: se conduce, è lo stesso avvolgimento.

Inserita:

Magari se dicessi qualcosa di più sulla board che vuoi alimentare...tipo marca modello o se ha delle istruzioni o almeno le specifiche di alimentazione, altrimenti si possono solo fare ipotesi con risultati ipotetici

Inserita: (modificato)

Innanzitutto, grazie infinite delle vostre risposte!

La board non ha marca, è cinese, senza istruzioni ed è (o dovrebbe essere) un regolatore elettronico di volume audio.

L'alimentatore ha i 4 fili nero/verde appaiati, nel senso che sono più vicini tra di loro a due a due (non so se questo possa significare qualcosa).

L'alimentatore non era nel kit, ma l'ho acquistato a parte (30VA).

La serigrafia dalla parte opposta del connettore riporta la scritta: AC   GND   AC

 

 

pic1.png

pic2.png

Modificato: da log-on
Adelino Rossi
Inserita:

Si dovrebbe chiarire se ac gnd ac sono 24vac oppure se ac ac sono 12v e gnd e la massa. Un errore potrebbe mandare arrosto la scheda.

Inserita:

Metti il link dove hai acquistato la parte ....scusami ma 'alimentatore lo hai acquistato senza sapere le specifiche di alimentazioni?

Inserita: (modificato)

La foto riportata da tesla88 (non per colpa sua naturalmente, ma del sito) è piena di errori (!): sembra impossibile, ma è così (per questo avevo allegato l'altra)...

L'alimentazione è 12VAC (non 24) e quel Power + e Power- sono errati.

Come pure errate sono le indicazioni del IN e OUT (LGR - RGL) perchè invece dovrebbero essere LGR - LGR.

Conoscendo questo mi piacerebbe se i partecipanti riuscissero a confermare quanto sopra.

A parte tutto ciò mi sto convincendo che la prima risposta di dnmeza sia quella corretta e quindi lo ringrazio davvero.

 

Modificato: da log-on
del_user_97632
Inserita:

Pare che siano diodi in to220 e poi un probabile regolatore lineare nel dissipatore di cui sarebbe bello sapere il codice.

comunque, se non hai lo schema, e se hai voglia, una foto del retro con le piste dovrebbe chiarire il circuito di ingresso.

Inserita:

Posso sbagliarmi, non avendo molto a disposizione, ma secondo me non sono diodi in TO 220 ma sono 2 regolatori, un 7805 e un 7905 che alimentano il +5 e il -5 analogico, il terzo TO 220 montato su dissipatore credo sia un ulteriore 7805 per alimentare la logica / display / ecc

 

image.png.d241663c1754a2bf1cc54385b21f98a4.png

 

Svelato l'arcano del "dove sta il ponte!?" 

A questo punto direi che l'alimentazione deve essere in alternata, il tuo trasformatore va bene in quanto ha doppio secondario

del_user_97632
Inserita: (modificato)

Oh. mi era sfuggito il ponte di diodi che e' vicino alla morsettiera, ora si vede si. Si allora e' come dici tu.

Schema come questo

 

symmetric-power-supply.jpg

 

Ma con tensioni diverse.

Modificato: da _angelo_
Inserita:

tesla88,

quindi puoi confermare che lo schema di collegamento corretto è quello indicato sin dall'inizio da dnmeza?

Grazie

 

E' stato davvero interessante vedervi analizzare ed approfondire lo schema partendo da una semplice fotografia: bravi!

Inserita:

Se il ponte raddrizzatore è unico ed il trasformatore è fatto con un minimo di coerenza, ai capi dei due verdi troverai....... ZERO VOLT. 

Inserita:

mi sono piaciute le varie analisi ed i vari suggerimenti, io ero partito solo dalla figura della morsettiera in cui si leggeva "AC-GND-AC", devo dire che mi erano venuti dei dubbi con le varie analisi, bisogna dire che ...... richiedere sempre ulteriori informazioni o foto, rende l'analisi e quindi i suggerimenti piu indirizzati

Inserita:

Per me devi mettere in serie i due avvolgimenti in modo tale che agli estremi ti trovi 24vac, quindi il punto della serie è il gnd mentre gli estremi sono i due AC.

Questa è la configurazione degli alimentatori duali.

 

Inserita: (modificato)

Dicevo...? 😊

Modificato: da gabri-z
Inserita:

Attenzione: prima di tutto devi identificare i 2 secondari, quindi con il trasformatore scollegato dalla rete elettrica misura in ohm i secondari in modo da capire quali siano le coppie verde-nero, dopodiché unisci il verde di una coppia col nero dell'altra coppia in modo da avere lo 0V centrale. 

Alimenta avendo cura di mettere un fusibile al primario di corrente adeguata, e dovresti misurare in Volt AC fra i 2 estremi lasciati liberi 24VAC, mentre fra lo 0V AC e ciascuno dei 2 capi lasciati liberi dovresti trovare 12VAC.

Spero di esser stato chiaro.

Inserita:

Tesla ha riportato in chiaro quanto io avevo un po' cripticamente detto all'inizio...👍

Inserita:
3 hours ago, tesla88 said:

Attenzione: prima di tutto devi identificare i 2 secondari, quindi con il trasformatore scollegato dalla rete elettrica misura in ohm i secondari in modo da capire quali siano le coppie verde-nero, dopodiché unisci il verde di una coppia col nero dell'altra coppia in modo da avere lo 0V centrale. 

Alimenta avendo cura di mettere un fusibile al primario di corrente adeguata, e dovresti misurare in Volt AC fra i 2 estremi lasciati liberi 24VAC, mentre fra lo 0V AC e ciascuno dei 2 capi lasciati liberi dovresti trovare 12VAC.

Spero di esser stato chiaro.

tesla88, sei un grande!

Ho seguito alla lettera le tue indicazioni e la board si è accesa al primo colpo con il toroidale che non scalda minimamente: grazie infinite!

Mi suggerisci per favore anche una tipologia ed un valore per il fusibile indicandomi pure dove piazzarlo (in serie al filo marrone dei 230V, quello con la fase)?

Grazie davvero!

👍

 

del_user_97632
Inserita: (modificato)

Per altro, potrei dire una completa stupidaggine, (in tal caso bastonatemi pure), ma forse il collegamento di 2 neri al centro, come indicato da Danilo, funziona ugualmente ed e' piu sicuro, nel senso che se sbagli, per una svista, di mettere assieme i giusti verde e nero, metti in corto secco un avvolgimento. Ma ovviamente questo lo sappiamo solo dopo la misura degli avvolgimenti.

 

 

Modificato: da _angelo_
Inserita:
Quote

potrei dire una completa stupidaggine, (in tal caso bastonatemi pure), ma forse il collegamento di 2 neri al centro, come indicato da Danilo, funziona ugualmente ed e' piu sicuro

Funziona ugualmente, ma se andiamo a guardare diventa un raddrizzatore a semplice semi-onda, in pratica per un semiperiodo si carica il condensatore del ramo positivo, per l'altro semiperiodo quello del ramo positivo, il risultato è che ci sarebbe più ripple sull'alimentazione... forse su un dispositivo come questo dove le correnti in gioco sono basse non si ha un grosso deterioramento delle prestazioni, ad ogni modo visto che il trasformatore ha 2 secondari, non vedo perché sfruttarlo "male" ... alla fine si tratta di fare 2 misure in ohm per determinare i capi degli avvolgimenti, non vedo tutto questo problema.   

Inserita:

Per il fusibile, credo che un 250mA ritardato dovrebbe andare.

del_user_97632
Inserita: (modificato)
35 minuti fa, tesla88 scrisse:

Funziona ugualmente, ma se andiamo a guardare diventa un raddrizzatore a semplice semi-onda, in pratica per un semiperiodo si carica il condensatore del ramo positivo, per l'altro semiperiodo quello del ramo positivo, il risultato è che ci sarebbe più ripple sull'alimentazione..

Editato: interessante ci penso su.

Modificato: da _angelo_

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...