markus51 Inserito: 2 luglio 2019 Segnala Inserito: 2 luglio 2019 (modificato) Buongiorno a tutti. Mi consigliereste per cortesia una stazione dissaldante non "dissanguante". Faccio qualche lavoretto ma non la utilizzo tutti i giorni quindi stando sotto i 100 euro cosa potrei prendere? Attualmente impiego una pompetta e nastro di rame ma è alquanto laborioso oltre ad ottenere risultati non buoni. Modificato: 2 luglio 2019 da markus51
ilguargua Inserita: 2 luglio 2019 Segnala Inserita: 2 luglio 2019 Questa può essere un ottima alternativa alla classica pompetta, costa poco ed è leggermente più pratica, visto che non sei costretto ad usare 2 utensili contemporaneamente. Al lavoro ho anche una stazione dissaldante a pistola abbastanza economica, mi ricordo di averla pagata intorno ai 100 euro, ma ora non riesco a ritrovare il link al prodotto. Se hai pazienza fra un paio di giorni quando rientro in officina cerco meglio. Ciao, Ale.
markus51 Inserita: 2 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2019 (modificato) Grazie per il consiglio, se mi fai sapere sulla tua stazione dissaldante .... prenditi tutto il tempo che vuoi. Grazie. Visto che ci sono, posso chiederti le operazioni che fai per mantenere sempre in ottimo stato la punta del saldatore. In particolare, quando monti una punta nuova, durante l'utilizzo tra le diverse saldature che devi fare e alla fine quando spegni la stazione saldante? Modificato: 2 luglio 2019 da markus51
max.bocca Inserita: 2 luglio 2019 Segnala Inserita: 2 luglio 2019 Stazione dissaldante economica guarda quella della futura, io pulisco la punta sulla spugna. Compro soli punte originali weller e jbc sui loro stiletti. Io ho costruito la stazione dissaldante prendendo lo stiletto jbc 24V 50W l'ho termoregolato e collegato un generatore di vuoto ....
markus51 Inserita: 2 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2019 (modificato) Avevo visto anche questa: Riguardo alla pulizia della punta a fine lavori io di solito bagno la punta con lo stagno, pulisco la punta sulla spugna non inzuppata d'acqua ma inumidita fino ad eliminare i residui dello stagno e poi metto via il tutto. Spero che vada bene .... Modificato: 2 luglio 2019 da Fulvio Persano eliminato link commerciale
ilguargua Inserita: 2 luglio 2019 Segnala Inserita: 2 luglio 2019 (modificato) 1 ora fa, markus51 scrisse: Avevo visto anche questa: E' identica a quella che ho a lavoro, è solo marchiata diversamente. Ricordo di averla comprata su Farnell, ed il prezzo è + o - quello. Non è certo un gioiello, è lenta a scaldare e rumorosa, e a volte si ostruisce in maniera ostinata. Ma ad essere sincero il suo lavoro lo fa, poi non la uso molto spesso, e comprarne una più costosa non sarebbe valsa la pena. Ciao, Ale. Edit: per la punta del saldatore la pulisco solo con una spugnetta quasi sempre asciutta (per pigrizia di andarla ad inumidire, e quando non la trovo con uno straccio...), temperatura a 350°, occasionalmente 400 (quando ci sono masse impegnative). Preciso che non è una stazione saldante di marca blasonata, ma una cinesata tipo quella sopra, ma le punte costano poco e nonostante ne abbia comprato un buon assortimento non mi ricordo di averne cambiata nemmeno una negli ultimi 2-3 anni. Modificato: 2 luglio 2019 da ilguargua Aggiunta
Livio Orsini Inserita: 3 luglio 2019 Segnala Inserita: 3 luglio 2019 10 ore fa, ilguargua scrisse: (per pigrizia di andarla ad inumidire, e quando non la trovo con uno straccio...), Meglio usare uno straccio di cotone piuttosto della spugnetta bagnata, la punta dura di più
markus51 Inserita: 3 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2019 Ciao Livio, quindi consigli straccio di cotone a secco? La spugnetta inumidita o bagnata fa durare meno la punta per quale motivo? Grazie.
del_user_97632 Inserita: 3 luglio 2019 Segnala Inserita: 3 luglio 2019 (modificato) Perche' nel lungo periodo, anche anni, specie se la stagnatura della punta non e' piu perfetta, acqua e ferro non vanno troppo d'accordo (ossido). Io sono anche di quelli che vanno di straccio o spugnetta non bagnato, cosi' imparai da vecchi maestri a suo tempo. Riguardo la saldatura, alcuni, come me, preferiscono saldature lucide e abbondano di flussante (anche in pasta) ma in questo caso la punta durera' di meno. Altri utilizzano solo il flussante contenuto nella lega saldante, o comunque di rado. Cosi' la punta dura di piu, ma saldature tendono a venire un po' piu opache e talvolta filamentose, insomma forse un po' meno belle da vedere, ma pur sempre buone. Alla fine se lo usi taanto, una punta da 5E anche ogni anno non e' un gran dramma. Per dissaldature io vado di pompetta di plastica da sempre, ma ora che leggo, uno strumento come quello suggerito in alto da Ale credo lo acquistero'. Talvolta, come per motherboard pc, possono capitare situazione dove con la pompetta semplice non ce la fai. Modificato: 3 luglio 2019 da _angelo_
markus51 Inserita: 3 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2019 Ciao -angelo-, nel dettaglio, per preparare e saldare un conduttore di rame in trefoli come fai? Nel caso di saldatura su piazzola, come procedi?
del_user_97632 Inserita: 3 luglio 2019 Segnala Inserita: 3 luglio 2019 Per i conduttori rame multifilo vale in genere la regola della pre-stagnatura. Spelli la guaina, attorcigli a mano bene che non sporgano trefoli, lo pre-stagni (ti puoi aiutare con un terzo braccio), che sia stagnato bene ma senza stagno in disavanzo, ora lo infili su piazzola (ben pulita prima) e saldi il tutto.
markus51 Inserita: 3 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2019 (modificato) Non sporchi i trefoli di flussante prima di prestagnare il cavo, vero? Semplicemente scaldi i trefoli di rame e poi avvicini lo stagno per farlo sciogliere ed aderire correttamente. Io impiego il multicore da 5 core di flussante. Modificato: 3 luglio 2019 da markus51
del_user_97632 Inserita: 3 luglio 2019 Segnala Inserita: 3 luglio 2019 Si un po' di flussante aggiuntivo puo aiutare l'operazione, male non fa.
Darlington Inserita: 3 luglio 2019 Segnala Inserita: 3 luglio 2019 17 ore fa, markus51 scrisse: Avevo visto anche questa: Zhongdi è un megaproduttore cinese di attrezzature per saldatura, che poi vengono rivendute con cento miliardi di marchi differenti. Roba tutto sommato valida per essere di primo prezzo, io ho la 931 come stazione saldante ed in oltre dieci anni di servizio ho sostituito lo stilo solo una volta.
markus51 Inserita: 3 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2019 Ho visto che vendono anche la ZD 8915 con pistola da 90w
markus51 Inserita: 4 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2019 Dando un'occhiata più approfondita, gira e rigira cambia l'estetica ma di fatto i componenti interni sono praticamente quasi tutti uguali .... ovviamente parlo delle economiche cinesi.
markus51 Inserita: 6 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2019 (modificato) Adesso è spuntata la nuova 8925, Anfel ZD 8925, solo che non riesco a capire che differenza vi sia tra la 8915 e questa. Qualcuno di voi l'ha acquista? Questi cinesi ...... continuano a cambiare box, finiture e display così non si capisce più niente. Modificato: 6 luglio 2019 da markus51
rfabri Inserita: 6 luglio 2019 Segnala Inserita: 6 luglio 2019 Vai tranquillo cambiano nome e case ma la pompetta aspirante e la pistola sono sempre le stesse, io ne ho acquistata una parecchi anni fa, cambiato il case e la pompetta più potente, la uso tantissimo per riparare le schede, sopratutto per sostituire relè e c.i.,anche se per qualche piccolo componente uso ancora quella a mano.
Lorenzo-53 Inserita: 6 luglio 2019 Segnala Inserita: 6 luglio 2019 (modificato) A volte la differenza è minima, per esempio dalla 8915 alla 8925 potrebbe esserci solo lo stand-by che io trovo comodo se le pause tra un uso e l'altro durano qualche minuto e non voglio spegnere e riaccendere per aspettare che vada di nuovo in temperatura, semplicemente dopo un tot si addormenta ad una temperatura inferiore e quando la riprendi in mano un sensore la fa ripartire e in poco tempo è di nuovo operativa, la ho sul saldatore sul dissaldatore e sulla pistola aria calda ed è molto comoda. Però se devo togliere al volo una resistenza, un diodo o un transistor la pompetta a mano è insuperabile Modificato: 6 luglio 2019 da Lorenzo-53
markus51 Inserita: 6 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2019 E allora vado di cinese, magari do una controllatina dentro perchè sia tutto ok. Grazie dei suggerimenti.
markus51 Inserita: 15 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2019 (modificato) A proposito del marchio Anfel ZD 8925, ho provato a chiedere al venditore come mai non trovo il sito di questo marchio e se è sempre prodotto dalla Zonghdi elecronic tools. La sua risposta è stata che è un marchio italiano, ma non sappiamo se il produttore è quello da me indicato perchè come rivenditori non lo sappiamo. Inoltre hanno detto che è prodotto su specifiche Anfel ..... figuriamoci se invece di comprarlo tale e quale dal produttore chiedono addirittura di modificarlo per loro vendendolo addirittura ad un prezzo inferiore agli altri negozianti on-line. Ho fatto una ricerca su marchi e brevetti da cui risulta che il marchio Anfel è di loro proprietà e quindi sanno anche dove lo acquistano ....... si nascondono dietro una pagliuzza.... Modificato: 15 luglio 2019 da markus51
markus51 Inserita: 22 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2019 (modificato) Ho contattato la Zonghdi electronic tools. La differenze tra la 8915 e 8925 sono le seguenti: - Display, lcd per la 8915, led per 8925. La temperatura indicata nel 8925 è solo quella settata dall'utente, mentre nella 8915 sono presenti sia quella reale sia quella impostata dall'utente. - Corpo scaldante della pistola: nella 8925 è di spessore maggiore rispetto alla 8915 garantendo "dicono" migliore mantenimento della temperatura. Chi volesse copia in pdf del manuale in inglese del 8925 mi faccia sapere. Buona giornata Modificato: 22 luglio 2019 da markus51
markus51 Inserita: 22 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2019 Devo correggere quanto detto prima sulla modalità di visualizzazione del display. Ho contattato un rivenditore che ha verificato personalmente la cosa. Se decido di impostare 350 gradi premo il tasto per aumentare la temperatura fino a 350 gradi, subito dopo la temperatura dal suo minimo sale fino a raggiungere i 350 gradi. Quindi il display mostra la temperatura effettiva della pistola.
CarecaIII Inserita: 27 febbraio 2020 Segnala Inserita: 27 febbraio 2020 Buonasera. Ho acquistato su un grosso negozio ebay del settore, una stazione dissaldante Anfel ZD-985. Invece, non so per quale motivo, ho ricevuto la stazione dissaldante MKC-8915. Dalle caratteristiche mi sembra più o meno la stessa cosa, ma quella che mi ha mandato invece di avere gli ugelli 0.8 - 1.0 - 1.3, ha gli ugelli leggermente più grandi: 1.0 - 1.2 - 1.5. Inoltre in quello che mi hanno mandato, non viene specificato che è ESD, come quello che ho ordinato. Prima di farmi sentire col venditore e procedere alla restituzione, secondo voi sono due dissaldatori equivalenti? Avrei problemi ad avere le punte leggermente più grandi? Mi sembra che il dissaldatore che mi ha inviato sia un modello più vecchio. Mi sbaglio? Vi ringrazio.
del_user_97632 Inserita: 27 febbraio 2020 Segnala Inserita: 27 febbraio 2020 mi sa che stai riciclando un vecchio post ed e' vietato dal regolamento meglio se apri un nuovo post
Messaggi consigliati