Vai al contenuto
PLC Forum


Congelatore Castor modello C 14 CO – Funzione spie e comandi


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ho un congelatore Castor modello C 14 CO  (vedere etichetta) che a memoria dovrebbe risalire all’anno 1986 circa, di cui non trovo dopo oltre 30 anni il manuale !

 

Ho visto che su questo forum alcuni utenti conoscono questo marchio e discutevano nello specifico della funzione delle spie e dei selettori, provo quindi a chiedere nella speranza che qualcuno mi possa aiutare.

 

Mi servirebbe sapere che funzione assolvono le spie e selettori del mio congelatore visibili in questa foto:

 

1) Il selettore circolare all’estrema sinistra indica valori da 1 a 3, sotto al 2 e presente una “e” , mentre sotto il 3 un punto bianco.

 

2) Il selettore a scorrimento alla sinistra di quello circolare attualmente è tutto a sinistra: se lo sposto a destra si accende la spia arancione.

 

3) La spia verde è sempre accesa e dovrebbe indicare il collegamento alla rete elettrica

 

Spero mi possiate aiutare.

Modificato: da elettrogl

Inserita:

ipotizzo:

 

quello tondo è il termostato.

 

quello a slitta se ha due posizioni è l'ON/OFF , a destra accendi il congelatore

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

 Il tondo numerato  è  il termostato .

La   E   sta per funzone economico .

 La slitta  dovrebbe avere  scritto  N    S    che sta per  normale e super .

Nel senso  che   mettendo a S   si accende  la luce gialla  che  ti avvisa  che è stata inserita  la funzione super   e  nel contempo si esclude il termostato .

Cioè il frigo funzionerà di continuo senza staccare  mai   finchè non si riporta la slitta su N .

 Questo serve  per  quando si mettono  grandi quantità di    cose    ,per  consentire un congelamento più veloce .

Quindi va attivato   e disattivato   dopo determinate ore .

 La luce verde    , indica la presenza di rete .

Quella rossa    , che all'interno   è presente una temperatura alta ,

 Pericolosa per i cibi .

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Ottimo, grazie per l’aiuto !

 

Immagino che nel termostato il valore 1 sia il minimo e il 3 il massimo, il punto bianco invece cosa indica, lo spegnimento del freezer ?

 

La slitta non riporta una N o una S , ma spostandola a desta rende visibile un punto rosso disegnato sulla plastica.

Modificato: da elettrogl
Stefano Dalmo
Inserita:

 

12 minuti fa, elettrogl scrisse:

 

Immagino che nel termostato il valore 1 sia il minimo e il 3 il massimo, i

Si

 

13 minuti fa, elettrogl scrisse:

punto bianco invece cosa indica, lo spegnimento del freezer ?

Si

 

14 minuti fa, elettrogl scrisse:

La slitta non riporta una N o una S , ma spostandola a desta rende visibile un punto rosso disegnato sulla plastica.

 La prova sotto tensione   ,cosa  fa notare ?   Si accende la luce gialla a fianco ?

Inserita: (modificato)
26 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse:

 La prova sotto tensione   ,cosa  fa notare ?   Si accende la luce gialla a fianco ?

 

Si, si accende la luce gialla a fianco e anche il motore del congelatore.

 

Ho spostato con un po' di fatica il selettore circolare sul valore "e" , di più non sono riuscito a smuoverla, si vede che dopo tanti anni è bloccata.

 

La funzione economy fa qualcosa di particolare ?

Modificato: da elettrogl
Stefano Dalmo
Inserita:

Bene  , non cambia niente   ,   invece della S  ha il punto    .

 Ma  il  suo ruolo è quello che ti ho descritto .

La  e   non fa niente è una posizione  di mantenimento   minima.

Inserita: (modificato)

Secondo voi, considerando l’età del congelatore e la sua efficienza energetica, mi converrà cambiarlo con uno di quelli nuovi classe A ?

 

Il freezer comunque funziona alla perfezione e non si è mai guastato.

Modificato: da elettrogl
Stefano Dalmo
Inserita:

Fai come meglio credi 

Inserita:

se è messo bene di carrozzeria, guarnizione ecc ecc io lo terrei ma valuterei il payback nel caso decidessi di cambiarlo visto che un pozzetto di quel litraggio non costa moltissimo.

 

mettilo a regime poi monitorizza il consumo per un po' di tempo e fai le tue considerazioni

Inserita:

Ero certo che mi avreste risposto di cambiarlo subito: si trovano facilmente articoli online che dicono come un vecchio congelatore consumi fino a tre volte rispetto ad uno di quelli odierni ad alta efficienza energetica.

 

Evidentemente per chi lavora con questi apparati, e anche per me, deve essere difficile consigliare di gettare via un elettrodomestico che ha funzionato bene per così tanto tempo.

 

Stavo giusto cercando un misuratore di consumi, se riesco vi informo dei risultati.

Inserita:

se teniamo buone le etichette energetiche un pozzetto da 130/150 in classe A+ consuma si e no 30 euro/anno, se il tuo consuma 100 in 3 anni te lo sei ripagato..

DavideDaSerra
Inserita:

Io in cantina ho un freezer della stessa epoca ('82), REX pozzetto da 500L, insieme a un altro congelatorino da circa 30L e due lampadine consuma circa 1200kWh/anno, se dovessi dividere io direi 1000 l'uno e 200 l'altro.

 

I controlli credo anche io che siano quelli tradizionali: termostato (verso il 3 fa più freddo, il punto è spento), selettore normale/super, luci errore (temperatura salita troppo)/super (arancione)/acceso(verde).

 

Un consiglio: metti dentro un termometro da frigo e controlla che non salga mai sopra i -19, temperature più alte fanno andare a male la roba.

 

Inserita: (modificato)
17 minuti fa, DavideDaSerra scrisse:

Io in cantina ho un freezer della stessa epoca ('82), REX pozzetto da 500L, insieme a un altro congelatorino da circa 30L e due lampadine consuma circa 1200kWh/anno, se dovessi dividere io direi 1000 l'uno e 200 l'altro.

 

Tu non credi alle etichette sul risparmio energetico, sono curioso 😃

 

Quote

I controlli credo anche io che siano quelli tradizionali: termostato (verso il 3 fa più freddo, il punto è spento), selettore normale/super, luci errore (temperatura salita troppo)/super (arancione)/acceso(verde).

 

Questo post è nato proprio perchè mi servivano informazioni per la regolazione del congelatore: ho notato che i gelati sono molto duri rispetto al congelatore della cucina.

 

 

Quote

 

Un consiglio: metti dentro un termometro da frigo e controlla che non salga mai sopra i -19, temperature più alte fanno andare a male la roba.

 

Un normale termometro che segna meno 30 dovrebbe andare bene
 

Modificato: da elettrogl
Inserita:

un 500l odierno è dato a meno di 400kWh, diciamo che ci sono 120 eueo di differenza, anche in questo caso si ripaga in 3 anni o poco più.

 

(sempre se crediamo ai valori standardizzati delle etichette energetiche)

 

il cambiarlo o meno è solo questione di scelte personali

Inserita:
19 ore fa, elettrogl scrisse:

Ero certo che mi avreste risposto di cambiarlo subito

Io dico l'opposto: uno così solido e durevole non lo trovi più.

E fra 20 anni funzionerà ancora: ti sarai ammortizzato col risparmio energetico la spesa che avresti ora per l'acquisto? Oltre a produrre più rifiuti, è assurdo gettare qualcosa di funzionante.

 

Ho trovato un frigo doppia porta Zanussi che ha già 30 anni. Ogni volta che decido di accenderlo so che non avrò mai la sorpresa di trovarlo scarico di gas... ;)

DavideDaSerra
Inserita:
20 hours ago, elettrogl said:

Tu non credi alle etichette sul risparmio energetico, sono curioso

Ci credo eccome, solo chi lascia la via vecchia per la nuova... ti lascio finire la frase. Inoltre non pago io la corrente della cantina dunque i 120€ non finirebbero nelle mie tasche.

 

20 hours ago, elettrogl said:

Questo post è nato proprio perché mi servivano informazioni per la regolazione del congelatore: ho notato che i gelati sono molto duri rispetto al congelatore della cucina.

 

Allora abbassa la temperatura (gira più verso il '3'), se i gelati non sono belli duri significa che è troppo caldo, un motivo in più per provargli la 'febbre'

20 hours ago, elettrogl said:

Un normale termometro che segna meno 30 dovrebbe andare bene

Purché non contenga il mercurio (i termometri da frigo a 3€ li trovi in ferramenta). Avrei paura che in caso di danni accidentali si contamini tutti il cibo.

 

 

Inserita:

 

3 ore fa, Ciccio 27 scrisse:

Ho trovato un frigo doppia porta Zanussi che ha già 30 anni. Ogni volta che decido di accenderlo so che non avrò mai la sorpresa di trovarlo scarico di gas... ;)

 

Perchè, il frigo non lo tieni sempre acceso ?

 

1 ora fa, DavideDaSerra scrisse:

Allora abbassa la temperatura (gira più verso il '3'), se i gelati non sono belli duri significa che è troppo caldo, un motivo in più per provargli la 'febbre'

 

Pensavo che per abbassare bisognasse girare verso il numero uno, vedi sopra.

 

1 ora fa, DavideDaSerra scrisse:

Purché non contenga il mercurio (i termometri da frigo a 3€ li trovi in ferramenta). Avrei paura che in caso di danni accidentali si contamini tutti il cibo.

 

L'ho pensato anch'io, lo metto dentro una bustina da freezer

Inserita:

E' un frigo che ho trovato abbandonato, e che accendo solo sporadicamente. A volte resta fermo per anni e non mi dà mai problemi.

Quelli di oggi devono stare sempre accesi per evitare ossidazioni che creano microperdite al circuito e che ti costringono a buttarlo.

 

Gelati troppo duri? Alza la temperatura abbassando la cifra.

Inserita:
1 ora fa, elettrogl scrisse:

Pensavo che per abbassare bisognasse girare verso il numero uno, vedi sopra.

 

Scusate volevo dire che per abbassare la temperatura, cioè aumentare la potenza di congelamento bisogna ruotare il selettore circolare su valori prossimi alla cifra 3, mentre per aumentare la temperatura bisogna girare il selettore su valori prossimi alla cifra 1.

DavideDaSerra
Inserita: (modificato)
7 minutes ago, elettrogl said:

Scusate volevo dire che per abbassare la temperatura, cioè aumentare la potenza di congelamento bisogna ruotare il selettore circolare su valori prossimi alla cifra 3, mentre per aumentare la temperatura bisogna girare il selettore su valori prossimi alla cifra 1.

È esattamente quello che ho detto: gelati molli -> serve più freddo -> serve abbassare la temperatura -> serve girare il pomolo verso il '3' (che nel tuo caso pare essere il massimo del 'freddo').

 

Il sacchetto di plastica per il termometro evitalo: il mercurio una volta uscito si spande nell'aria, e i sacchetti non sono a tenuta.

Investi pochi euro e compra un termometro adatto.

Modificato: da DavideDaSerra
  • 5 weeks later...
Inserita: (modificato)

Ho fatto delle misurazioni sui consumi usando un dispositivo GBC KD-302G impostato per conteggiare 0,24€ a kWh, questi sono i risultati:

 

Dopo 24 ore aveva consumato 2,228 kWh pari a 0,53 euro

Dopo 10 giorni aveva consumato 21,22 kWh pari a 5,09 euro

 

Mediamente quando è acceso il motore consuma intorno ai 120 w

 

Qualche foto:

 

Foto1

 

Foto2

Modificato: da elettrogl
Inserita:

E siamo nel periodo più caldo dell'anno... ;)

Inserita: (modificato)
il 3/8/2019 at 20:30 , Ciccio 27 scrisse:

E siamo nel periodo più caldo dell'anno... ;)

 

Esatto, quindi ho provato ad ipotizzare con approssimazione un consumo annuo di 130 € e poi ho fatto un raffronto con il consumo annuale in kWh riportato sulle etichette di alcuni congelatori in classe A+ presenti su Amazon (anche di capacità superiore) ed ho concluso che in poco più di due anni dovrei ripagarlo.

 

Ne varrà la pena considerando che a casa ho l'impianto fotovoltaico ?

Modificato: da elettrogl

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...