Vai al contenuto
PLC Forum


Congelatore Castor modello C 14 CO – Funzione spie e comandi


Messaggi consigliati

Inserita:

in teoria i tempi di ammortizzamento si dilungano visto che a te la corrente, se non l'autoconsumi già tutta, costa meno.


Inserita:

Scusate, ma quali sono le parti soggette ad usura di un motore di congelatore come quello che monta il modello in oggetto ?

Inserita:

Adesso monterei la classica vocina della vecchia zitella per dire: "Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa quello che lascia e non sa quello che trova!". ;)

 

(Io, ripeto, non lo butterei.)

3 minuti fa, elettrogl scrisse:

Scusate, ma quali sono le parti soggette ad usura di un motore di congelatore come quello che monta il modello in oggetto ?

Nessuna, perché il progetto non era dimensionato al millimetro, e col massimo di risparmio sui materiali utilizzati. ;)

 

Inserita: (modificato)
18 ore fa, Ciccio 27 scrisse:

Adesso monterei la classica vocina della vecchia zitella per dire: "Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa quello che lascia e non sa quello che trova!". ;)

 

Per adesso seguirò i consigli di quella vocina 😃

 

Quote

Nessuna, perché il progetto non era dimensionato al millimetro, e col massimo di risparmio sui materiali utilizzati. ;)

 

Ho capito che era progettato bene e con componenti di qualità, ma anche in un progetto simile dopo oltre trent'anni un minimo d'usura penso ci sia.

Modificato: da elettrogl
Inserita:

Quale usura ci deve essere dentro un motore sigillato in bagno d'olio, con un circuito di tubature di qualità, di un solo materiale, senza quindi saldature passibili di microperdite di gas?!? ;)

DavideDaSerra
Inserita: (modificato)
On 8/5/2019 at 8:31 PM, elettrogl said:

 

Ne varrà la pena considerando che a casa ho l'impianto fotovoltaico ?

 

No, a maggior ragione.

 

Poi ricorda che le prove 'per l'etichetta' le fanno con:

> congelatore pieno di 'mattonelle' già a -20° (non deve raffreddare tutta l'aria)
> congelatore già freddo

> senza aprire mai la porta
> con 25° di temperatura ambiente

 

 

Per la manutenzione: compra qualche lampadina da congelatore (ammesso che abbia l'attacco) finché si trovano.
 

Modificato: da DavideDaSerra
Inserita:
1 ora fa, DavideDaSerra scrisse:

Per la manutenzione: compra qualche lampadina da congelatore (ammesso che abbia l'attacco) finché si trovano.

 

Non ha mai avuto una luce e non credo abbia l'attacco.

 

Ad ogni modo, per adesso il Castoro può ancora continuare a rodere la bolletta, cercherò di fare altre misurazioni tra tre mesi, poi vi aggiorno.

Inserita:
il 3/7/2019 at 18:17 , elettrogl scrisse:

Tu non credi alle etichette sul risparmio energetico, sono curioso 😃

 

Sono una boiata markettara.

 

La classe AAAAAAAA+++++++++++++++ viene certificata togliendo tutti i ripiani ed introducendo un blocco compatto di materiale ignoto e magari già precongelato (visto che nel freezer in teoria dovresti riporre solo alimenti già congelati), in pratica è un buffer di temperatura enorme, lo metti dentro ed appena va in equilibrio poi non si accende mai. Magia! Abbiamo creato un freezer super efficiente!! Riempi di acqua anche il tuo, falla congelare, poi misura l'assorbimento e scopri che è diventato AAAA+++ anche il tuo...

 

nella realtà ovviamente nessuno può usare un freezer in quel modo fuori da un laboratorio, in ambiente domestico lo si riempie di pacchi e confezioni e scatoline e sacchetti che hanno tutti misure differenti ed il vano sarà pieno sempre in gran percentuale di aria che non funziona molto bene come volano termico, ergo tutte le A e tutte le + diventano buone per farci il brodo.

 

Oltre a questo, spendi centoni per comprare il rottamone nuovo e poi risparmi... centesimi, se ti va bene; il frigo nuovo non durerà come il vecchio, non ti consentirà di ammortizzare mai la spesa, quindi alla fine hai buttato soldi.

 

In sostanza l'etichetta energetica è una gigantesca truffa perché ai produttori viene lasciato campo totalmente libero per fare quel che vogliono, nessuna legge specifica che il consumo deve essere misurato in normali condizioni di utilizzo ergo è come i consumi delle auto: l'auto X fa i 35 km/lt... si, ma in rettilineo perfetto, totalmente pianeggiante, a velocità costante di 50.1 km/h, senza mai cambiare marcia, senza mai frenare e senza mai toccare l'acceleratore, con pneumatici più piccoli di quelli effettivamente omologati per uso su strada in modo da ridurre l'attrito, e spesso con le fessure tra portiere, cofano e carrozzeria tappate dal nastro adesivo per non rovinare l'aerodinamica. Quando poi la provi su una vera strada ti accorgi che quei consumi non li ottieni neanche se scendi e spingi, ma intanto nei depliant hanno strombazzato ai quattro venti la fantasmagorica efficienza dei loro motori.

Inserita:
13 ore fa, Darlington scrisse:

 

Sono una boiata markettara ...

 

Grazie del tuo contributo, DavideDaSerra accennava qualcosa di simile e la cosa mi incuriosisce:

 

esiste qualche documento ufficiale sulla metodologia con cui si svolgono i test per le etichette ?

  • 2 weeks later...
DavideDaSerra
Inserita: (modificato)

Altroconsumo aveva fatto un bel servizio qualche anno fa, ma la rivista la leggevo in biblioteca quindi non saprei darti ulteriori indicazioni.

Questo invece è un link a una puntata di PattiChiari (RSI) a riguardo

Modificato: da DavideDaSerra
Inserita:

Grazie per il video, veramente interessante e conferma quanto accennato da alcuni utenti che hanno commentato circa i metodi dubbi di condurre i test sulle etichette energetiche.

 

Per quanto riguarda i test provo a controllare sul sito di Altroconsumo.

  • 2 months later...
Inserita:

Aggiornamento dopo l'arrivo del freddo 😉

 

Le misurazioni dei consumi sono sempre state fatte usando un dispositivo GBC KD-302G impostato per conteggiare 0,24€ a kWh, questi sono i risultati:

 

Dopo 10 giorni (decorsi oggi) il consumo è stato pari a 14,92 kW/h - pari a 3,58 euro

 

Una riduzione pari al 30%, non male.

Inserita: (modificato)

La riduzione nei consumi del 30% è naturalmente intesa rispetto ai dati rilevati questa estate e visibili qui

Modificato: da elettrogl

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...