Maicol Maggio Inserito: 3 luglio 2019 Segnala Inserito: 3 luglio 2019 Salve qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio: Si consideri la seguente funzione booleana: f(a, b, c, d)= abd + ac + a'c' + bc’+ b'c e la si implementi con decoder opportunamente dimensionato
Ctec Inserita: 3 luglio 2019 Segnala Inserita: 3 luglio 2019 Se ho capito bene cosa ti serve, sarebbe un circuito così: La AND a tre porte può essere sostituita da due AND a due porte in cascata
Nino1001-b Inserita: 3 luglio 2019 Segnala Inserita: 3 luglio 2019 ...ma ac+a'c' non è uguale ad ac? Non capico poi la richiesta del decoder...ma sono fuori allenamento.... Segnalo comunque un sofware di simulazione free.... DEEDS digital circuit simulator...
del_user_97632 Inserita: 3 luglio 2019 Segnala Inserita: 3 luglio 2019 (modificato) Scusa Maicol, era un compito per casa per te ? Se condo me impari di piu a provarci prima da solo. Poi una dritta qui la trovi di certo. Modificato: 3 luglio 2019 da _angelo_
Maicol Maggio Inserita: 3 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2019 grazie a tutti voi per aver risposto. comunque è una traccia d'esame
Nino1001-b Inserita: 4 luglio 2019 Segnala Inserita: 4 luglio 2019 (modificato) Quote e la si implementi con decoder opportunamente dimensionato Vabbè..per lui sarà una traccia d'esame ma io mi chiedo il signifcato di questa richiesta. Un contatore binario modulo 4? Dei led d'uscita segnaleranno la combinazione d'ingresso richiesta...o no? Quote comunque è una traccia d'esame Boh...ho lasciato la scuola nel 1980 e sul quesito mi sono posto un problema....forse lo sapevo e l'ho dimenticato forse non lo mai saputo...ma se questa è una traccia d'esame...non ci vuole molto a semplificare (ora ci provo), mettere giù lo schema elettrico ed un doppio elenco di componenti (CMOS e TTL) e incrementare il circuito base con i circuiti accessori, alimentazione e relativi filtri, uscita a transistor e reletivivi led e relè...forse la riosposta è che ormai basta saper programmare😗 Ho postato e dopo un minuto ho riaperto il post. Con l'aiuto del formulario di elettronica (si chiama formulario appunto per questo) mi sono reso conto che AC+A'C non è uguale ad Ac come scritto in precedenza ma ad..altro... che BC' + B'C ha una risoluzione ben precisa e che il tutto si risolve usando tre porte logiche senza neppure scomodare la tavola della verità o la buonanima di Karnaugh. Se ho scritto giusto (non è detto che abbia azzeccato) e se questa è una traccia d'esame...non so cosa pensare. Modificato: 4 luglio 2019 da Nino1001-b
Ctec Inserita: 4 luglio 2019 Segnala Inserita: 4 luglio 2019 L'unica semplificazione è che ac+a'c' è uguale a NOT (a XOR c)
Nino1001-b Inserita: 4 luglio 2019 Segnala Inserita: 4 luglio 2019 (modificato) cancellato. Modificato: 4 luglio 2019 da Nino1001-b
Nino1001-b Inserita: 4 luglio 2019 Segnala Inserita: 4 luglio 2019 (modificato) No..sono due..ma continuo a non capire "l'implementazione". Modificato: 4 luglio 2019 da Nino1001-b
Nino1001-b Inserita: 4 luglio 2019 Segnala Inserita: 4 luglio 2019 A naso...sul finire del 1978 il sig. Vallerini poco prima di uscire si frugo nelle tasche dicendoci che gli erano rimaste solo porte NAND e che con quelle avremmo dovuto ri-risolvere la funzionegià risolta e siccome era carognetta ci lasciò nel dubbio...si può fare? se si può fare perchè hanno inventato le altre porte? La porta NOT si poteva fare....la AND pure...bastava aggiungere la NOT...ne mancano tre...però non ci disse che anche la porta NOR si poteva usare come porta universale...lo scoperto solo lo scorso anno...comunque il circuito equivalente è questo (mi sembra giusto)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora