alcatgrot Inserito: 5 luglio 2019 Segnala Inserito: 5 luglio 2019 Buongiorno ragazzi, devo rimontare un condizionatore usato e mi serve sapere la quantità di olio e il tipo di olio da mettere dentro il compressore. Il condizionatore l'ho trovato con il motore messo il orizzontale sul pavimento e con una bella pozza di olio sotto di lui. Il tipo di condizionatore è un Argo Ecowall 18000 con gas R32 ma non sono riuscito a trovare la quantità di olio che si deve mettere all'interno. Chi mi da una mano? E' possibile fare un'aggiunta di olio e mischiarlo con quello che è già presente? Per far uscire tutto l'olio bisogna obbligatoriamente smontare il motore e capovolgerlo? Non esiste un altro metodo? Quale olio devo mettere? Il PAO68 generico va bene? o uno specifico per R32? Grazie
alcatgrot Inserita: 6 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2019 Buongiorno, nessuno sa aiutarmi?
Alessio Menditto Inserita: 6 luglio 2019 Segnala Inserita: 6 luglio 2019 Ribaltare il compressore è un rischio perché dentro si può sganciare dalle molle, poi bisogna dissaldarlo, mica lo puoi ribaltare con tutti i tubi attaccati. Fatto ciò, sempre che riesci a togliere tutto, devi sapere quanto ce ne va, non dev’essere ne più ne meno, poi va messo l’olio POE che dovresti farlo entrare direttamente nel carter.
alcatgrot Inserita: 6 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2019 Poe o pao? Dove posso sapere la quantità corretta di olio da mettere? Sui dati tecnici ufficiali non dice nulla. C'è scritto solo tipo olio FW68DA nient'altro...
Alessio Menditto Inserita: 6 luglio 2019 Segnala Inserita: 6 luglio 2019 Beh se sai già il tipo metti quello, la quantità non c’è scritta perché non è prevista la sua sostituzione, quando un compressore ermetico si rompe si cambia e basta, si chiama ermetico proprio perché non è prevista la sua riparazione interna. Se avessi un semi ermetico o uno aperto sarebbe diverso.
Alessio Menditto Inserita: 6 luglio 2019 Segnala Inserita: 6 luglio 2019 P.s. Non è previsto qui da noi, ad esempio nei paesi africani aspettano con ansia di ricevere i compressori che rompiamo noi, loro li aprono tagliando la calotta sopra, estraggono tutto, riparano il riparabile, rimettono olio, rimettono la calotta e la saldano, ecco perché nei cassonetti vedi sempre i frigo senza compressore, c’è un mercato verso l’africa che se uno non vede non ci può credere.
Erikle Inserita: 6 luglio 2019 Segnala Inserita: 6 luglio 2019 ma quando ce n'era sul pavimento?? anche in modo approssimativo? magari riprovi con altro olio a rifare una amcchia uguale misurando quandti cucchiai ci vogliono Se riesce a fare una stima puoi semplicemente rabboccarlo Altrimenti devi guardare sigla e marca del compressore se vabene in rete potresti trovare i dati del produttore e di solito nei mono split chi assembla in clima a meno di esigenze particolari non aggiunge altro olio certo che per ripristinarlo devi dissaldare il compressore far uscire l'olio inclianndolo dal lato del tubo di aspirazione e poi rimetterci l'olio
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 6 luglio 2019 Segnala Inserita: 6 luglio 2019 il 5/7/2019 at 11:34 , alcatgrot scrisse: Il condizionatore l'ho trovato con il motore messo il orizzontale sul pavimento e con una bella pozza di olio sotto di lui. Se aveva i rubinetti aperti puoi buttarlo,e da altri posti l’olio non poteva uscire.
alcatgrot Inserita: 7 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2019 Perche buttarlo? È nuovo come condizionatore, lo avevo montato io l'anno scorso. Il proprietario x smontarlo ha tagliato i tubi con la tronchesina e lo ha messo atterra coricato. Nel tempo è fuoriuscito l'olio e non posso stimare la quantità che ne è uscita fuori. So che su compressori di 5KW ci va tra i 350 e i 500gr di olio ma non vorrei sovraccaricarlo... che mi consigliate?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 7 luglio 2019 Segnala Inserita: 7 luglio 2019 Come vuoi. In un compressore swing Daikin a R32 per un 3,5kw da 800W/h ci vanno caricati 0,375 litri di FW68DA con carica refrigerante di 0,760kg. Vedi se potenza e carica si assomigliano,la carica d’olio non sarà distante.
alcatgrot Inserita: 7 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2019 Se all'interno c'è più olio del normale cosa può succedere? Es. Se ci vanno 400gr e in totale ce ne metto 500gr
alcatgrot Inserita: 7 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2019 Sto chiedendo questo perché la mia idea è mettere dentro 100/150gr di olio mischiandolo con quello che ne è rimasto senza dover dissaldare e smontare tutto
Alessio Menditto Inserita: 7 luglio 2019 Segnala Inserita: 7 luglio 2019 Non è l’olio che è uscito ma l’aria umida che è entrata. Essendo gli olii sintetici molto igroscopici, assorbono acqua che lo fanno diventare ACIDO, l’acido mangia il rivestimento isolante del rame dell’avvolgimento e il compressore brucia. O lo togli TUTTO, o se fai i mischioni c’è quel problema li.
alcatgrot Inserita: 7 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2019 Uhm.... allora mi sa che devo fare la sostituzione di tutto l'olio... resta il problema sulla quantità e il tipo di olio da mettere... ma cosa succede se ne metto troppo?
Alessio Menditto Inserita: 7 luglio 2019 Segnala Inserita: 7 luglio 2019 P.s. Non pensi che se fosse una cosa semplice te l’avremmo già detto...? Se ne metti troppo rischia di essere aspirato nel cilindro e ti si spaccano le valvole.
alcatgrot Inserita: 7 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2019 Ma la carica di olio in fabbrica è una carica precisa o è un valore che va ad esempio tra i 300 e i 400gr?
Alessio Menditto Inserita: 7 luglio 2019 Segnala Inserita: 7 luglio 2019 Daje...ogni compressore ha il suo...
alcatgrot Inserita: 7 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2019 Dove posso trovare la quantità corretta di olio? Come posso fare?
Alessio Menditto Inserita: 7 luglio 2019 Segnala Inserita: 7 luglio 2019 Devi contattare il costruttore o venditore del compressore.
Alessio Menditto Inserita: 7 luglio 2019 Segnala Inserita: 7 luglio 2019 Oppure con i dati della targhetta fai una ricerca su internet.
Erikle Inserita: 7 luglio 2019 Segnala Inserita: 7 luglio 2019 apri l'unità esterna e cerca sopra marca e modello del compressore dissaldare un compressore togliere l'olio e rimettercelo non è la fine del mondo anzi
Alessio Menditto Inserita: 7 luglio 2019 Segnala Inserita: 7 luglio 2019 Ovviamente la targhetta del compressore, non del clima.
alcatgrot Inserita: 7 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2019 QXF-B096zE190A questo è il modello del compressore. Ho fatto una ricerca ma non trovo nulla
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 7 luglio 2019 Segnala Inserita: 7 luglio 2019 20 minuti fa, Erikle scrisse: dissaldare un compressore togliere l'olio e rimettercelo non è la fine del mondo anzi Normalmente ti darei ragione Erikle,non fosse che è restato a rubinetti aperti,per quanto tempo non saprei. 1 ora fa, alcatgrot scrisse: Sto chiedendo questo perché la mia idea è mettere dentro 100/150gr di olio mischiandolo con quello che ne è rimasto senza dover dissaldare e smontare tutto Se ti preoccupa dissaldare il compressore immaginati che se è così da tempo se vuoi che funzioni devi oltre il compressore dissaldare filtro silenziatore in uscita condensatore,filtro silenziatore pre eev e filtro post eev, eev stessa,filtro gas (se presente,di solito nelle piccole mono non si usa) accumulatore e 4 vie,fare un bel lavaggio dell’impianto UE e di tutti i componenti da rimontare,buttare i filtri e sostituirli con nuovi,ricaricare di olio il compressore e risaldare tutto,poi fare lavaggio tubazione e evaporatore (se non hanno protetto l’UE perché avrebbero dovuto proteggere l’UI?). Buon lavoro
alcatgrot Inserita: 7 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2019 Di questo ne sono consapevole, il mio problema più grande è che non riesco a trovare le specifiche sulla quantità di olio per il compressore
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora