martin1984 Inserita: 28 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2019 36 minuti fa, dott.cicala scrisse: Ma scusa...se hai l'AS3935 che già esegue tutte le verifiche necessarie....perché vuoi realizzare il circuito qui sopra? Si avevo provato anche quello ma per il momento l'ho dovuto restituire al venditore perche o è guasto o il codice creato non va bene , non fa nessuna rilevazione
dott.cicala Inserita: 28 agosto 2019 Segnala Inserita: 28 agosto 2019 48 minuti fa, martin1984 scrisse: Si avevo provato anche quello ma per il momento l'ho dovuto restituire al venditore perche o è guasto o il codice creato non va bene , non fa nessuna rilevazione Caspita....ho appena ordinato 2 shield, proprio quelle indicate nel link di Livio....
gabri-z Inserita: 28 agosto 2019 Segnala Inserita: 28 agosto 2019 (modificato) Tranquillo dott" , i fulmini ci saranno anche con la scheda " guasta ", pare che ci siano da prima di noi... 😀😀 Ritiro... 50 eurici per niente..... Modificato: 28 agosto 2019 da gabri-z
martin1984 Inserita: 28 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2019 io avevo preso quelle di futuraelettronica 1324m il prodotto del link si deve usare solo con il codice in dotazione ?
dott.cicala Inserita: 28 agosto 2019 Segnala Inserita: 28 agosto 2019 1 ora fa, gabri-z scrisse: Tranquillo dott" , i fulmini ci saranno anche con la scheda " guasta " Certo e si possono fare anche guastando la scheda 😁 Comunque mi era già venuta la curiosità di provare quel chip e così ho letto il datasheet che è molto interessante...poi son venute le vacanze ed è rimasto tutto in sospeso. 42 minuti fa, martin1984 scrisse: io avevo preso quelle di futuraelettronica 1324m Mannaggia, a saperlo prima avrei potuto ordinare quello. Ho la discount card! 42 minuti fa, martin1984 scrisse: il prodotto del link si deve usare solo con il codice in dotazione ? Assolutamente no
Livio Orsini Inserita: 28 agosto 2019 Segnala Inserita: 28 agosto 2019 2 ore fa, martin1984 scrisse: o avevo preso quelle di futuraelettronica 1324m Mi sembra molto strano che un prodotto messo in vendita da Futura Elettronica non funzioni. In 20 anni e più che acquisto materiale da loro,non mi è mai successo. Tra l'altro se acquisto da loro è perchè voglio "star tranquillo", anche se i loro prezzi non sono i più economici (anche con la carta sconto del 10%)
dott.cicala Inserita: 28 agosto 2019 Segnala Inserita: 28 agosto 2019 (modificato) 22 minuti fa, Livio Orsini scrisse: Tra l'altro se acquisto da loro è perchè voglio "star tranquillo" Infatti. Ho bruciato l' amazon ordine e ho ordinato due 7100-FT1324M...vedremo quando arrivano...Ho pure l'Arduino Avrò bisogno dei fulmini....ma per quello basterà mia moglie..... Modificato: 28 agosto 2019 da dott.cicala
Livio Orsini Inserita: 28 agosto 2019 Segnala Inserita: 28 agosto 2019 Stefano tienici al corrente sulla sperimentazione (della scheda non dei fulmini della moglie).
gabri-z Inserita: 28 agosto 2019 Segnala Inserita: 28 agosto 2019 (modificato) Dott", se ti aspetti a quella "razza" di fulmini, non pensare di cavartela con uno scaricatore 😊 Non c'è uno che regga, forse un partitore, ma non resistivo , affettivo. Modificato: 28 agosto 2019 da gabri-z
martin1984 Inserita: 28 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2019 3 ore fa, dott.cicala scrisse: Assolutamente no però bisogna saperlo scrivere !! io ne avrei uno di codice che però utilizza il segnale in ingresso della radiolina bisognarebbe modificarlo per usare quel dispositivo !
gabri-z Inserita: 28 agosto 2019 Segnala Inserita: 28 agosto 2019 Ma non trovi proprio una radiolina ?
dott.cicala Inserita: 28 agosto 2019 Segnala Inserita: 28 agosto 2019 (modificato) Quello con la radiolina non mi convince. Presenterebbe gli stessi problemi che ho descritto più sopra. Con il chip invece tutti questi aspetti sono già stati affrontati e risolti. Non rimane che leggere i registri che sono ben descritti nel datasheet e scrivere qualche riga sul display. Utilizzando la shield è ancora più facile perché il circuito risonante a 500kHz è già tarato e quindi non serve eseguire la procedura di calibrazione o comunque nel caso servisse, verrebbe conclusa positivamente. Usando la radiolina ci si dovrebbe sintonizzare su di una frequenza libera e nonostante la gamma delle onde medie si stia spopolando non è affatto facile trovare una frequenza libera, specialmente dopo il tramonto. La radiolina farebbe le veci del circuito risonante presente sulla shield e il segnale da inviare ad un ingresso analogico di Arduino verrebbe prelevato ai capi dell'altoparlante o della presa cuffie. Scrivendo bene il codice è possibile discriminare i disturbi dai fulmini, ma rimarrebbe il problema di discriminare il rumore di fondo e per riuscirci al meglio servirebbe qualcosa di più potente di un Arduino1. La larghezza di banda in una radiolina AM è limitata dal canale di media e bassa frequenza nel caso peggiore a 10KHz, nel circuito con gli operazionali invece non esiste alcun circuito risonante, quindi la larghezza di banda del primo stadio è molto più amplia e il secondo stadio è semplicemente un comparatore a trigger Schmitt. In pratica l'insieme è una sorta rilevatore di impulsi elettrostatici la cui uscita andrà alta ogni qualvolta che viene rilevato un impulso qualsiasi. Quindi ancora peggio che con la radiolina. A questo punto sarebbe più semplice usare un banale fet, risparmiare il resto dei componenti e implementare il comparatore nel firmware. In ogni caso il risultato sarebbe sempre meno attendibile rispetto a quanto ottenibile con il chip AS3935 che svolge tutti i compiti necessari a discriminare un impulso generico da quello generato da un fulmine, almeno così afferma il produttore. Se poi quando mi arriverà scoprirò che è una cag.....gli tirerò un paio di martellate ...e proprio per questa eventualità ho modificato l'ordine, ho aggiunto qualcos'altro ma di shield ne ho comprata una sola. Di questi tempi non è il caso di buttar via 50€. Non ci resta che aspettare con pazienza Modificato: 28 agosto 2019 da dott.cicala
martin1984 Inserita: 29 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2019 (modificato) dunque da quello che hai scritto con quel circuito lm324n è peggiore della radiolina ? io avevo trovato una autoradio che va anche a frequenza 153 che è libera , pero è un oggetto troppo grande da usare ! io avevo gia creato questo progetto : ed funzona solo che cercavo una ricevitore migliore è possibile mettere AS3935 ? http://iw1ghg.altervista.org/blog/rilevatore-fulmini-arduino-lightning-alert-2/ Modificato: 29 agosto 2019 da martin1984
dott.cicala Inserita: 29 agosto 2019 Segnala Inserita: 29 agosto 2019 13 ore fa, martin1984 scrisse: quel circuito lm324n è peggiore della radiolina ? Secondo me sì Ho visto il sito...prova ad accendere un trapano vicino alla radiolina e vedrai quanti fulmini ti rivelerà 😁
martin1984 Inserita: 30 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2019 si mi hanno confermato che era proprio il sensere diffettoso ! siccome il codice è per un display seriale , io invece ho un display i2c il codice secondo voi si puo modificare ?
Livio Orsini Inserita: 30 agosto 2019 Segnala Inserita: 30 agosto 2019 3 minuti fa, martin1984 scrisse: io invece ho un display i2c il codice secondo voi si puo modificare ? Certo, basta caricare le librerie per I2C e lo tratti come una seriale.
martin1984 Inserita: 30 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2019 si io avevo gia provato ma forse modificavo male , se vi allego il codice lo potete modificare ? ( come si allega un file )?
dott.cicala Inserita: 30 agosto 2019 Segnala Inserita: 30 agosto 2019 E' già arrivato....e com'è piccolo! 😍
martin1984 Inserita: 30 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2019 il 19/8/2019 at 14:43 , martin1984 scrisse: infatti per questo motivo cercavo un circuito da fare ! avevo trovato questo in rete , ma non so se vada bene per il mio caso ? volevo provare per vedere quante rilevazioni ed ho provato ad realizzare questo circuito , ma non si accende il led ( forse ho sbagliato qualche collegamneto ?)
dott.cicala Inserita: 30 agosto 2019 Segnala Inserita: 30 agosto 2019 Anche ingrandendo le foto è difficile. Invece vedendo lo schema ingrandito.... Prova così Appoggiando un dito sul Ant dovresti veder accendersi il led
gabri-z Inserita: 30 agosto 2019 Segnala Inserita: 30 agosto 2019 (modificato) 13 minuti fa, dott.cicala scrisse: Appoggiando un dito sul Ant dovresti veder accendersi il led Banda stretta . Riceverà pure i taglia-erba dei vicini .. Lo so , la giusta risposta sarebbe : Magari..... Domanda , non arriva ad oscillare ? Modificato: 30 agosto 2019 da gabri-z
dott.cicala Inserita: 30 agosto 2019 Segnala Inserita: 30 agosto 2019 1 minuto fa, gabri-z scrisse: Banda stretta . Riceverà pure i taglia-erba dei vicini .. Sì, l'ho già avvertito più volte...ma se è bravo a scrivere in arduinese può discriminare lì. Mi torna in mente la discussione di Ago sul rilevatore di cariche, dove ha usato vari transistor per ottenere ciò che una sola porta cmos poteva fare. Se pensiamo che arduino ha gli ingressi comparatore con sensibilità di 10mv...non servirebbe nemmeno la porta.
gabri-z Inserita: 30 agosto 2019 Segnala Inserita: 30 agosto 2019 (modificato) 11 minuti fa, dott.cicala scrisse: ingressi comparatore con sensibilità di 10mv...non servirebbe nemmeno la porta. Basta un filo, λ intero per 153 kHz .... Modificato: 30 agosto 2019 da gabri-z
dott.cicala Inserita: 30 agosto 2019 Segnala Inserita: 30 agosto 2019 (modificato) Non è libera quella frequenza....c'è una "piccola" emittente da 200kW Modificato: 30 agosto 2019 da dott.cicala
gabri-z Inserita: 30 agosto 2019 Segnala Inserita: 30 agosto 2019 (modificato) 15 minuti fa, dott.cicala scrisse: c'è una "piccola" emittente da 200kW Allora niente filo , basta l'emittente . La prima '' radio '' che ho fatto , bobina , CV , antenna-terra , diodo puntiforme e cuffie 2 x2200Ohm(roba militare) appena riceveva la 650 kW emittenti da 60km circa.La stessa emittente , a 20 km dalla sede , muoveva un altoparlante da 5w con la sola energia del segnale..... Se ci fossero i LED , potevi illuminare pure i campi Modificato: 30 agosto 2019 da gabri-z
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora