Vai al contenuto
PLC Forum


Info Su Td200


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

posso visualizzare su un TD200 V3.0.2 un tempo che scorre?

Grazie a tutti.


Inserita:

Certo che puoi ;

devi scriverlo in una VB e poi leggerlo

Ciao

Inserita:

Devo farlo nel blocco di codice?

Perchè nell'assistente TD200 non trovo questa possibilità

ma solo quella di far apparire i messaggi e di impostare i bit.

Grazie.

Inserita:

Ciao Alfonso sicuramente si puo';

Io sono un semplice manutentore non mi occupo di programmazione ;

Comunque credo che devi svilupparti la parte di codice che ti serve poi scrivere il tuo valore in una vb che letta poi verra' visualizzata sul TD200 .

Aspetta comunque la risposta di qualcuno degli esperti io sono un manovale rispetto loro .

Ciao

Inserita:

Sei molto gentile, grazie per il tuo aiuto.

Anch'io sono un manutentore che si diletta a fare piccole modifiche e installazioni sulle macchine.

In attesa di altri suggerimenti continuo a smanettare sulla base dei tuoi consigli.

Ciao.

Inserita:

Scusa alfonso ma per tempo che scorre intendi un tempo che inizia da un determinato momento o un orologio inteso in data ,ore,minuti .........

Inserita:

intendo il valore di un timer che faccio partire io, praticamente la durata di un ciclo macchina vorrei vedere sul TD200

Inserita:

Ciao,

si può fare appoggiando il valore del conteggio in una merker word e trasferendo quest'ultima nella VW di indirizzo del valore di dati.

In Microwin, nell'assistente per la configurazione del TD200, esiste una finestra di dialogo Dati Intermedi che consente di specificare il tipo di dati, il formato (parola o doppia parola e il segno)e le caratteristiche dei valori di dati integrati (l'indirizzo del valore dei dati).

Sperando di essere stato abbastanza chiaro, rimando all'. di Microwin. ;)

Inserita:

Ciao Alfonso io non ho il materiale per provare ma come dice appunto busanela devi eseguire la procedura per il TD200 come consigliata ti assegnera' un un indirizzo messaggio VBxx ,un bit abilitazione msg Vxx.x e una word per i dati intermedi VWxx poi eseguire nella logica le modifiche necessarie per la visualizzazione sul TD200 e con un MOV_W gli trasferisci il valore del tuo Timer dentro la VWxx richiesta dalla configurazione del tuo TD200.

P.S. fatti il backup di tutto prima di modificare qualcosa.

Mi dispiace non poterti aiutare oltre ma come ti dicevo prima io sono solo un manutentore a cui e' proibito l'uso dei pc e plc.

Ciao

Inserita:

Grazie ragazzi,

ho fatto come dite e funziona benissimo!

Un'altra domandina:

io vedo i decimi di secondo sul display xchè non trovo fra i timers disponibili la scala secondi,

come posso fare per visualizzare i secondi?

Grazie ancora.

Inserita:

Credo basti moltiplicare il valore del tempo che scorre per 10 e così visualizzi il tempo in secondi altrimenti ti appoggi ad una variabile di tipo REAL con una cifra dopo la virgola e visualizzi il tempo in secondi e decimi di secondo...

Scusa se non sono sicuro ma è da un po' di tempo che non uso il 200 della siemens. :)

Inserita:

Scusate se vi disturbo di nuovo,

io vorrei vedere sul display del TD200 i minuti che passano anzichè i secondi.

Come faccio?

Grazie mille per l'aiuto.

Inserita:
Mi dispiace non poterti aiutare oltre ma come ti dicevo prima io sono solo un manutentore a cui e' proibito l'uso dei pc e plc.

Classico destino delle persone sveglie. :lol:

io vorrei vedere sul display del TD200 i minuti che passano anzichè i secondi

Dividere per 60 ?

Inserita:

Ho provato con la divisione-la moltiplicazione in ultimo con la trasformazione ma il numero, ad ogni tentativo, mi diventa più grande invece di semplificarsi.

Poi avendo una CPU214 alcune funzioni non me le supporta.

In pratica vorrei vedere il valore di un timer es. T32 espresso in minuti sul TD200.

Ma mi chiedo xchè la siemens non ha previsto dei timers con scala minuti?

Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.

Inserita:

Ciao alfonso hai provato a mettere una base tempi di 100 millesimi ricavando cosi' un impulso ogni 0,1 secondi e poi dividere per 600 il contenuto del temporizzatore prima di invarlo nella VWxx richiesta dal TD200 .

In genere queste operazioni di elaborazione dato si fanno nel pannello operatore ma il TD200 non da' questa possibilita' .

Ciao vedrai che ci riuscirai .

Inserita:

Ho provato pensando di esserci invece mi dà tipo 16347 - 32859 e via così.

Inserita:

Sei sicuro di mandare verso TD200 il valore rielaborato e non da elaborare ?

Mi pare strano che una volta diviso * 600 dia ancora dei numeri cosi' alti.

Purtroppo non ho ne' Cpu ne' TD200 per poter effettuare prove pratiche.

Mi dispiace non poterti aiutare oltre

Ciao

Inserita:
Ma mi chiedo xchè la siemens non ha previsto dei timers con scala minuti?

...Perchè la Siemens dà i mezzi per programmare i suoi versatilissimi dispositivi, ma poi bisogna fare un pò di fatica per leggersi i manuali in cui sono descritti altri vari sistemi e/o trucchi scritti tra le righe per risolvere numerosi problemi; oppure bisogna usare un pò di fantasia che può venire dall'esperienza o, a volte, dall'incoscienza!

Esistono dei byte di merker definiti speciali che forniscono una varietà di funzioni: nel caso particolare SM0.4 e SM0.5.

Il primo bit mette a disposizione una temporizzazione clock di 60 secondi, il secondo una temporizzazione di clock di 1 secondo; abilitando con questi un contatore, puoi costruirti il temporizzatore che desideri.

Ti rimando comunque al sito Siemens dove puoi scaricare gratis il manuale di programmazione ed il manuale di sistema S7-200.;)

Inserita:

Grazie mille

seguirò i tuoi suggerimenti.

Hai perfettamente ragione riguardo i manuali solo che questo sito è così fantastico

che ci si illude di poter ricevere le soluzioni su due dita.

Un saluto a tutti i naviganti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...