redder84 Inserito: 7 luglio 2019 Segnala Inserito: 7 luglio 2019 salve ho appena installato un mono economico da 12000 btu r32 , l' installazione è stata effettuata con canaletta esterna, questa ha solo 2 curve a 90 in prossimita delle ue e in prossimita dell ui poi per 4mt percorre dritto la tubazione nella canaletta, il dislivello e pressoché identico la ue è stata installata a parete. il vuoto è stato effettuato correttamente quindi escludo a priori impurita nelle tubazioni. sui raccordi è stata usata la pasta sigillante leak lock (che non ho mai capito se serve a qualcosa o no....) in ranfrescamento nei tubi sento un rumore come se scorresse l'acqua al suo interno, la cosa è amplificata dalla canaletta e molto fastidiosa, comunque non mi era mai capitato di sentire questo tipo di rumore. sia ue che ui sono silenziose e non producano rumori o vibrazioni anomale. il problema è solo nella stanza di passaggio dove ci sono le tubazioni "tratto diritto" , isolando i foro esterno no cambia niente il rumore è proprio all interno dei tubi leggermente piu forte vicino all'unita esterna, l'unico dubbio è se puo influire la carica del gas "precisa" le tubazioni sono 5 mt (poco meno a voler essere precisi) e non ho effettuato nessuna aggiunta di gas, come da libretto della macchina. puo essere la scarsa carica il motivo del rumore? il cdz funziona bene e se mandato in riscaldamento non sembra fare questo rumore. le curve sono state fatte a mano con attenzione quindi escludo schiacciamenti (che con i tubi da 1/4 e 3/8 bisogna impegnarsi per farli...) almeno che non fossero gia presenti nella tubazione. come mi consigliate di agire per migliorare la situazione. dimenticavo non ho problemi a reperire tutte le strumentazioni idonee. grazie
Alessio Menditto Inserita: 7 luglio 2019 Segnala Inserita: 7 luglio 2019 Nei tubi effettivamente passa un “semi liquido”, nel tubo piccolo in particolare è quasi tutto liquido appena uscito dall unità esterna, e nello split diventa (dovrebbe diventare) tutto vapore, quindi se si sente rumore di liquido è perché in effetti c’è...
redder84 Inserita: 7 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2019 (modificato) ok, ma ci sarà qualche rimedio? oltre che fastidioso non ho mai sentito un rumore simile, sembra vada ad acqua... Modificato: 7 luglio 2019 da Alessio Menditto Eliminato quote
redder84 Inserita: 7 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2019 (modificato) 25 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: Insonorizza la canalina... speravo in qualche soluzione piu tecnica... a aprire la canlin amigliora ma e sempre abbastanza ufibile come rumore, la canalina lo amplifica ma il rumore c'è... magari troppo gas e non riesce ad evaporare completamente? non ho problema a recuperare attrezzature o sostituire le tubazioni anche se volevo evitare... anche fare la prova smontando l unita interna e montarla su dei tubi provisori ma perderei quasi mezza giornata e non ho voglia.... Modificato: 7 luglio 2019 da redder84
Alessio Menditto Inserita: 7 luglio 2019 Segnala Inserita: 7 luglio 2019 La macchina è precaricata, se non superi i metri di tubi da manuale NON DEVI togliere nemmeno un grammo di refrigerante. Se io compro una automobile da 5000 euro non posso pretendere funzioni come una da 40.000. Tu hai comprato un modello economico che fa il suo lavoro ma non puoi pretendere più di tanto, altrimenti quelli che spendono tre o quattro volte quello che hai speso tu, come li potremmo definire...?
reka Inserita: 7 luglio 2019 Segnala Inserita: 7 luglio 2019 mi sa che l'unica è mettere della gomma piuma nella canalina per diminuire l'effetto cassa acustica... giusto per scrupolo: i tubi di rame sono della misura giusta e coibentati in tutto il percorso?
redder84 Inserita: 7 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2019 si certo i tubi sono coibentati in maniera perfetta, ho coibentato anche i rubinetti all unita esterna, voglio solo capire tecnicamente perche si sente (scorrere acqua) nelle tubazioni, ho avuto a che fare con molti impianti in maniera indiretta ma questo rumore mi incuriosisce oltre a darmi fastidio, vorrei capire se è un componente mal funzionante (mi manca la teoria specifica del funzionamento di un circuito frigorifero) o un errore di installazione..... ps non voglio andare ot ma quelli che spendono 4-5 volte tanto non sono immuni a problemi anzi... so bene che ho comprato un prodotto economico accetto volenti una minor efficenza in cambio di diverse centinaia di euro...
Alessio Menditto Inserita: 7 luglio 2019 Segnala Inserita: 7 luglio 2019 (modificato) Il rumore eventualmente lo dovresti sentire NELLO split, non dentro i tubi sotto la canalina. Per me sono tubi con un isolante che non isola. Modificato: 7 luglio 2019 da Alessio Menditto
redder84 Inserita: 7 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2019 la cosa strana è quella, i tubi sono quelli "di qualita" con isolante grigio da esterno reperibili dai fornitori del settore. l isolante non ha solo la funzione termica? non ho mai sentito quel rumore anche in macchine con i tubi senza isolante. e ne ho trovate molte sia in piccoli che grandi impianti. una strozzatura potrebbe fare quell effetto? il rumore è ben avvertibile.
Alessio Menditto Inserita: 7 luglio 2019 Segnala Inserita: 7 luglio 2019 Quindi il rumore nello split non lo senti? Lo senti solo sotto la canalina? Sei sicuro al 100%?
redder84 Inserita: 7 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2019 domani ricontrollo meglio ma il rumore non si sente accanto alle unita sia esterne che interne, estraendo i tubi dalla canala si sente proprio uno (scroscio d acqua) proveniente dall interno delle tubazioni.
redder84 Inserita: 8 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2019 le curve le ho fatte a mano delicatamente in piu punti per il 3\8 non sono neanche secche perche ho rotto il forato per entrare nella cassetta del unita interna con raggio piu ampio possibile, se fosse schiacciato dovrebbe essere piu freddo il tubo da quella punto in poi?
redder84 Inserita: 8 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2019 oggi ho trovato un condizionatore con un tubo schiacciato il rumore era simile anche se il mio è piu forte, la causa è qualcosa che ostacola il passaggio del gas, appena riesco provo ad ispezionare al tatto i tubi sperando che non sia qualche componente dell unita esterna. ma con questa strozzatura dovrei avere qualche valore anomalo di consumi o pressioni? perche il condizionatore sembra funzionare bene anche la condesa mi sembra abbondante, il compressore e leggermente rumoroso ma niente di particolare piu che altro è nuova la macchina e non ho paragoni per quel modello. questa foto e quello che ho trovato oggi al di fuori di un capannone, la schiaccitura e evidente ma il rumore è la meta al confronto del mio...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora