Boom32 Inserito: 8 luglio 2019 Segnala Inserito: 8 luglio 2019 Salve ho una cisterna da 500lt nel sottotetto a cui è abbinata una pompa da 0.8hp perché per caduta non c'è sufficiente pressione, vorrei installare sulla pompa un pressostato con vaso di espansione, so che i pressostati hanno un valore di default pensate che quello possa andare bene o va modificato? Casa con piani 1 e 2 sul solaio del 2 c'è il serbatoio. Attualmente c'è un presscontrol da 2.2 bar che devo togliere perché la pompa è perennemente accesa visto che la pressione di rete anche se ottima non arriva ai 2.2 bar. Come dovrei fare a tarare il pressostato? Grazie
vincenzo barberio Inserita: 8 luglio 2019 Segnala Inserita: 8 luglio 2019 Potresti installare un press control con pressione di intervento 1,5 bar oppure (come detto da te) ,l'idrosfera ed il pressostato che è regolabile tramite due viti, una per la pressione minima di intervento ed una per quella massima. Puoi conoscere le caratteristiche ed i campi di lavoro dei pressostati, cercando " pressostati per autoclave"
vincenzo barberio Inserita: 8 luglio 2019 Segnala Inserita: 8 luglio 2019 Insieme al pressostato, viene fornito un foglietto di istruzioni per l'installazione e la taratura.
Boom32 Inserita: 8 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2019 Grazie delle info sono andato a vedere e ho trovato questo tubo marrone, che è strano perché è da un lato a saldare e dall'altro come il polietilene, sapete dirmi che tubo è? Posso usare dei raccordi normali per polietilene? Grazie
vincenzo barberio Inserita: 9 luglio 2019 Segnala Inserita: 9 luglio 2019 Il tubo è in polipropilene " a saldare" il cui diametro per usi domestici generalmente è di 20mm. In questo caso si possono utilizzare raccordi come quelli utilizzati per il polietilene dello stesso diametro. ( come il raccordo a "T" nella foto).
Boom32 Inserita: 9 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2019 (modificato) Grazie mille mi sapresti dire per favore se quei raccordi per polietilene una volta svitati e "tolti" dal tubo si pissono riusare o devo prenderli nuovi? E se li sfilo dal tubo devo tagliare e calibrare per mettere il nuovo o posso rimetterlo nella vecchia posizione? Anche il polietilene nero in foto potrebbe essere da 20mm? Grazie Modificato: 9 luglio 2019 da Boom32
vincenzo barberio Inserita: 9 luglio 2019 Segnala Inserita: 9 luglio 2019 Buonasera, penso che i raccordi si possano riutilizzare anche installandoli nella stessa posizione, magari lubrificando le guarnizioni. Il polietilene nero è sicuramente da 20 mm. Se i raccordi riutilizzati dovessero perdere, vanno sostituite le guarnizioni . Saluti vb
Boom32 Inserita: 9 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2019 (modificato) Buonasera, grazie per le esaurienti risposte, ho visto che sul presscontrol sul tubo che alimenta l'impianto è stata installata una valvola di ritegno, che secondo me non fa, "sentire" al presscontrol la pressione dell'impianto e quindi per questo la pompa sta sempre attaccata. Secondo voi questa valvola deve esserci o no? Il tubo in foto è quello che serve l'impianto Modificato: 9 luglio 2019 da Boom32
vincenzo barberio Inserita: 9 luglio 2019 Segnala Inserita: 9 luglio 2019 La valvola installata sarebbe superflua visto che il press control ne ha una incorporata, ma non influisce sul funzionamento, essa (ovvero quella installata nel press control,) serve a preservare lo stesso da eccessive pressioni provenienti dall'acquedotto, ed a non fare entrare l'acqua dal basso del serbatoio in caso di assenza o di guasto di un'altra valvola posta all'uscita dello stesso. In ogni caso la valvola installata sulla tubazione, non fa male.
Boom32 Inserita: 9 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2019 Ah ok, infatti nal mio caso non è presente la valvola di ritegno sul serbatoio in basso. Ma quei tubi marroni su cui si possono usare i raccordi per polietilene sono fatti apposta o su tutti i tubi a saldare si può fare questa cosa? Ed inoltre mi sempre di capire che questo tipo di raccordo non "schiaccia" il tubo come lo fanno i raccordi multistrato dico bene? Grazie e mi scusi per tutte queste domande, buona serata
vincenzo barberio Inserita: 9 luglio 2019 Segnala Inserita: 9 luglio 2019 Ok, per pompa sempre attaccata intendi che con tutte le utenze/ rubinetti chiusi, la pompa non si ferma ? A differenza del tubo multistrato ( ed anche di quelli in polietilene del tipo utilizzato per gas metano o gpl con pressione di 370 mbar) che si schiacciano facilmente, quel tipo di tubo in polipropilene essendo di " forte" spessore non ha bisogno di installazione di anima di rinforzo.
vincenzo barberio Inserita: 9 luglio 2019 Segnala Inserita: 9 luglio 2019 Dimenticavo, i tubi in polipropilene sono prodotti in diverse colorazioni, ma le caratteristiche sono uguali.
Boom32 Inserita: 9 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2019 No per pompa sempre attaccata intendo che se il presscontrol è alimentato ad ogni apertura del rubinetto fa partire sempre la pompa anche se è presente l acqua diretta con pressione ottima. Il mio dubbio è che una volta tolto il raccordo tee in foto il tubo risulti schiaccia e quindi non adeguato per poter alloggiare un nuovo raccordo senza essere tagliato(perché non ho la forbice) per questo aspetto posso stare tranquillo sia per il polietilene che per il ppr? Cosa intendi per anima di rinforzo?
vincenzo barberio Inserita: 9 luglio 2019 Segnala Inserita: 9 luglio 2019 Il tubo sicuramente non risulterà schiacciato, se necessario si può tagliare anche con un seghetto che si usa per tagliare i metalli. L'anima di rinforzo è un cilindro di ottone o di acciaio inox che viene infilato all'interno del tubo per fare in modo che stringendo la ghiera del raccordo, esso non si schiacci.Nel caso tuo non c'è bisogno di questo accorgimento (anche perché non è previsto).
Boom32 Inserita: 9 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2019 Ah ok è come quella del multistrato a stringere che ha gli oring. Per inserire i raccordi sul tubo è necessario smontarlo ed inserire pezzo per pezzo sul tubo, oppure si spinge in battuta? Per il problema che il presscontrol se alimentato fa partire sempre la pompa ad ogni prelievo, secondo lei cosa potrebbe essere? Grazie buona serata
vincenzo barberio Inserita: 9 luglio 2019 Segnala Inserita: 9 luglio 2019 11 minuti fa, Boom32 scrisse: Per inserire i raccordi sul tubo è necessario smontarlo ed inserire pezzo per pezzo sul tubo, Esatto Hai detto che il press control installato è del tipo che fa partire la pompa quando la pressione dell'acquedotto è uguale od inferiore a 2,2 bar. Quindi o la pressione acquedotto con un rubinetto aperto non raggiunge tale valore, oppure il press control è difettoso. per verificare bisognerebbe installare un manometro in una qualsiasi parte della tubazione ,dopo la valvola di ritegno. 28 minuti fa, Boom32 scrisse: secondo lei secondo te
vincenzo barberio Inserita: 9 luglio 2019 Segnala Inserita: 9 luglio 2019 Hai detto anche che subito all'uscita del serbatoio non è presente una valvola di ritegno, anche se sembra strano. E' installata sul tubo di aspirazione tra serbatoio e pompa?
Boom32 Inserita: 9 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2019 No non è presente ne sull'uscita del serbatoio né sulla tubazione, in pratica non c'è. Questo può influire? A me sembra strano che la pressione di rete non arrivi a 2.2 bar in quanto a volte è molto forte
vincenzo barberio Inserita: 9 luglio 2019 Segnala Inserita: 9 luglio 2019 Sicuramente può influire, anzi mi meraviglio che la pompa non giri di continuo, anche con i rubinetti chiusi. Potresti postare qualche foto, uscita serbatoio/aspirazione pompa e pompa con press control?
Boom32 Inserita: 9 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2019 Beh non ho altre foto, ma siccome è tutto un bel casino di impianto, ricavato dal fatto che prima erano 2 unità immobiliari diverse poi sono state unite e quindi potremmo dire che è come se il serbatoio si riempie con un "contatore" e serve un impianto con un altro contatore totalmente a parte, quindi per questo l'acqua non fa il giro. Devo togliere quel tee proprio per mettere una elettrovalvola per chiudere l'ingresso al serbatoio visto che l'arresto giu al contatore "2" non è accessibile comodamente. Però se è presente la valvola di ritegno al presscontrol l' acqua non potrebbe rientrare dentro
Boom32 Inserita: 9 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2019 Per fare un impianto pulito potrei anche smontare tutto e fare un impianto però in modalità monotubo, quindi che quando attacca la pompa si chiude l'elettrovalvola, e così farei un impianto comprensibile, se mafari potresti fare uno schema per favore
Boom32 Inserita: 10 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2019 Oggi ho comprato i 2 raccordi per sostituire il tee della foto, ma mi hanno dato quelli di plastica vanno bene lo stesso per il ppr oltre che per il polietilene? Grazie
vincenzo barberio Inserita: 10 luglio 2019 Segnala Inserita: 10 luglio 2019 Sono più ingombranti, ma anche più economici, e vanno bene lo stesso.
Boom32 Inserita: 17 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2019 Oggi ho acquistato un elettrovalvola e giusto per provarla gli ho dato tensione a secco, e ho notato che oltre a vibrare si è surriscaldata molto. Il surriscaldamento è dovuto alla sua accensione a secco oppure è normale? Inoltre ho notato che la parte di plastica che dovrebbe essere la bobina balla leggermente, potrebbe causare perdite di acqua? Grazie
vincenzo barberio Inserita: 18 luglio 2019 Segnala Inserita: 18 luglio 2019 Buongiorno, il riscaldamento della bobina è normale, la vibrazione potrebbe dipendere dal bullone che blocca la bobina non stretto a sufficienza.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora