apix Inserito: 9 luglio 2019 Segnala Inserito: 9 luglio 2019 salve a tutti un collega mi chiede di inviargli un esempio di rapporto di controllo di efficienza energetica tipo 2 per un condizionatore ad espansione diretta performante in modo da compararlo con il suo installato. da quanto mi risulta il rapporto o allegato fa riferimento ai gruppi frigo o sbaglio? Grazie per le delucidazioni
apix Inserita: 9 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2019 Tipologia impianto: condizionamento ad espansione diretta (con prese di pressione sull'alta e sulla bassa) Domande 1) Avete mai rilevato il surriscaldamento e sottoraffreddamento e tutte le altre temperature necessarie per compilare il rapporto di efficienza energetica come da foto? 2) Se si potreste postare qualche foto o qualche dato per fare un raffronto? Grazie
Alessio Menditto Inserita: 9 luglio 2019 Segnala Inserita: 9 luglio 2019 Le misure del surriscaldamento, sotto raffreddamento ecc ecc si rilevano sul posto e si scrivono, punto. C’è poco da fare raffronti, ogni macchina è fatta a suo modo.
apix Inserita: 9 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2019 Grazie ho capito che c'è poco da fare un raffronto, ma per un cdz split system potreste postare qualche dato?
Alessio Menditto Inserita: 9 luglio 2019 Segnala Inserita: 9 luglio 2019 Aspetta qualcuno che compila questo documento risponda, anche se continuo a non capire lo scopo...
DavidOne71 Inserita: 9 luglio 2019 Segnala Inserita: 9 luglio 2019 (modificato) 2 ore fa, apix scrisse: Grazie ho capito che c'è poco da fare un raffronto, ma per un cdz split system potreste postare qualche dato? su un solo freddo senza presa di servizio hp non si può rilevare ne sottoraff. ne temp. di conden. e magari anche per un pdc Per il resto basta avere un manometro e un termometro e misurare Modificato: 9 luglio 2019 da DavidOne71
apix Inserita: 10 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2019 (modificato) Non vorrei essere pessimista ma pochi si azzarderanno a scrivere dati reali sapendo che si possono riportare sul diagramma entalpia pressioni ... Modificato: 10 luglio 2019 da apix
Alessio Menditto Inserita: 10 luglio 2019 Segnala Inserita: 10 luglio 2019 Apix ma perché non arrivi diritto al punto di quello che vuoi dire? Sii chiaro, cosa ti sembra un imbroglio, così perdiamo meno tempo tutti, apriti, sfogati.
apix Inserita: 10 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2019 Sono arrivato alla conclusione che il rapporto di efficienza per i gruppi frigo serve a poco se non si riesce almeno a dedurre un rendimento percentuale... ecco perché si possono scrivere tanti bei numeri sulle caselle ma che risultano poco pratici
Simone Baldini Inserita: 10 luglio 2019 Segnala Inserita: 10 luglio 2019 Diciamo che la parola efficienza è forviante. In sostanza misuri dei valori che ti danno l'idea che la macchina stia lavorando entro i valori corretti. Sono indicatori che ti dicono che c'è un buono scambio ecc.. e un consumo entro i limiti. Ma non ti da' nessun valore d'efficienza percentuale. Nelle macchine frigorifere non è praticamente fattibile avere un rendimento. L'unico rendimento che riesco ad avere, ma stagionale, è quando hai installato dei contabilizzatori di calore e elettrici dedicati. In quel caso vedi quanta energia è entrata e quanta ne è uscita, e ti assicuro che trovi delle grandi sorprese.
apix Inserita: 10 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2019 (modificato) Grazie Simone Meno male che qualcuno con cognizione tecnica mi risponde... se posti qualche schema o altri dettagli sulla realizzazione ti sarò grato Modificato: 10 luglio 2019 da apix
Alessio Menditto Inserita: 10 luglio 2019 Segnala Inserita: 10 luglio 2019 Ma è inutile fare lo spiritoso, hai cominciato in un modo e sei finito a parare in tutt’altra cosa. Che serva o meno lo dici tu, si mettono i dati che si riescono a rilevare, se non hai la presa di alta non puoi misurare il sotto raffreddamento e non lo puoi inventare, per il resto sono semplici misure, nessuno chiede percentuali o entalpie.
apix Inserita: 10 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2019 Non era mia intenzione fare dello spirito. Ho notato però che in certe discussioni del forum alcuni hanno tempo e voglia di collaborare nel chiarire dubbi tecnici, mentre altri danno risposte evasive forse per mancanza di tempo oppure di voglia nel dare un contributo realmente tecnico... ribadisco che non era mia intenzione fare lo spiritoso e chiedo venia
Alessio Menditto Inserita: 10 luglio 2019 Segnala Inserita: 10 luglio 2019 Ma ti ha risposto Davide, forse non hai letto, sono solo misure da prendere e riportare, non è un fatto non si voglia aiutare. Se invece credi che non serva è un altro discorso, comunque ripeto aspetta che qualcuno posti un esempio che chiedi.
DavidOne71 Inserita: 10 luglio 2019 Segnala Inserita: 10 luglio 2019 non c'è nessun esempio da fare, ripeto devi solo misurare e inserire i dati negli appositi spazi. Veniamo al dunque, possiamo compilarlo assieme. Hai rilevato la temperatura di evaporazione?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 11 luglio 2019 Segnala Inserita: 11 luglio 2019 Le mie macchine le metto in modalità forzata a freddo,compressore 89%,eev aperta a 184 passi,rilevo il surriscaldamento,temperatura tubo mandata e assorbimento a tot temperatura ambiente e lo riporto sul libretto. Il libretto serve per determinare se la prossima volta che la controllo rilevo un calo di prestazioni,macchina nuova e appena installata le prestazioni sono certificate dal costruttore.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 11 luglio 2019 Segnala Inserita: 11 luglio 2019 20 ore fa, apix scrisse: Meno male che qualcuno con cognizione tecnica mi risponde.. Simpatico
Simone Baldini Inserita: 11 luglio 2019 Segnala Inserita: 11 luglio 2019 Non è solo riportare i valori che misuri, altrimenti che rapporto di buona verifica sarebbe! Se i valori non sono nei limiti ideali di funzionamento devi farli rientrare agendo sulla macchina (pulizia, carica ecc..). Avere valori entro i limiti ottimali è segno di una buona efficienza della macchina.
Alessio Menditto Inserita: 11 luglio 2019 Segnala Inserita: 11 luglio 2019 Ma certo Simone, se la mia auto avesse due luci fulminate, le gomme liscia, il catalizzatore guasto, e la portassi alla revisione, non posso pensare che me la passino alla revisione. Quindi o che chi compila, se nelle misure nota valori sballati, mette valori falsi, o prima mette la macchina a posto e poi scrive i valori veri.
Semplice 1 Inserita: 11 luglio 2019 Segnala Inserita: 11 luglio 2019 Ciao apix il 10/7/2019 at 10:33 , apix scrisse: Ho notato però che in certe discussioni del forum alcuni hanno tempo e voglia di collaborare nel chiarire dubbi tecnici, mentre altri danno risposte evasive forse per mancanza di tempo oppure di voglia nel dare un contributo realmente tecnico... ribadisco che non era mia intenzione fare lo spiritoso e chiedo venia Sulla parte tecnica non sono in grado di dirti nulla (purtroppo). Comunque, per le tue considerazioni su certi "comportamenti sul Sito", hai tutta la mia comprensione !!!
DavidOne71 Inserita: 11 luglio 2019 Segnala Inserita: 11 luglio 2019 (modificato) adesso ho capito, scusami ma sono un pò tardo, non avevo capito che volevi compilare con valori fasulli Allora: Surr. 5°C Sottor. / T cond. / T evapor. 8°C T in lato est. 34°C T usc. lato est. 47°C T ing. lato utenze 31°C T usc. lato utenze 17°C se hai un cdz con attacco hp Sottor. 6°C T cond. 51°C Modificato: 11 luglio 2019 da DavidOne71
apix Inserita: 13 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2019 (modificato) Un po' di spirito fa bene allá vita... grazie DavideOne71 Vediamo se possiamo unire i ragionamenti su uno schema teorico come il seguente: Quali saranno i valori di surriscaldamento e sottoraffreddamento se la carica è esatta e il sistema sta funzionando a pieno regime? Modificato: 13 luglio 2019 da apix
Alessio Menditto Inserita: 13 luglio 2019 Segnala Inserita: 13 luglio 2019 Vuoi i valori IDEALI o i valori REALI?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora