Chupa Inserito: 12 luglio 2019 Segnala Inserito: 12 luglio 2019 Buonasera, sono nuovo del forum ho visto che dispensate consigli per impianti di climatizzatori e visto che anche io sono in procinto di acquistarne uno, vorrei porvi la mia casistica per farmi dare un valido consiglio da voi, la questione è spesso ricorrente sul forum (come ho potuto notare usando il cerca) meglio mono o multi? nel mio caso è un pò diverso perché la mia scelta deve ricadere su un quadri-split oppure su due bi-split, ho 4 ambienti da raffrescare sono 3 camere e 1 sala/cucina secondo i calcolatori trovati online avrei bisogno di 7000 btu per ciascuna camera e un 12000 btu per la sala considerando volumi, parete esposte sui punti cardinali, elettrodomestici ecc ecc. Le combinazioni d'uso che si proporranno maggiormente saranno: 2 camere + sala contemporaneamente oppure 3 camere contemporaneamente quindi una richiesta di 26000 btu nel primo caso e 21000 nel secondo, considerando che nel periodo estivo terrò quasi sempre accesa l'aria condizionata che grazie all'inverter mi permetterà di consumare l'elettricità a bisogno e sperando che ne faccia consumare poca! 😄 Tralasciando i vari problemi di spazio oppure di occasionale rottura che mi fermerebbe totalmente la climatizzazione se usassi un quadri-split, cosa mi consigliate di mettere per ottimizzare al massimo il consumo di corrente? Ho trovato pareri discordanti sul forum, molti dicono che hanno gli stessi consumi, ma non capisco come sia possibile una cosa del genere, prendiamo per esempio una persona che ha un quadri-split deve accendere il condizionatore solo in 1 stanza delle 4 condizionate il motore giustamente partirebbe e fornirebbe mettiamo 20000 BTU quando magari in realtà il condizionatore è 9000 diciamo quindi si ha un esubero di potenza, ma quell'esubero noi lo paghiamo, dico bene o dico male? Sinceramente sono un po confuso su questo discorso, potreste chiarirmi un po le idee? Grazie
Alessio Menditto Inserita: 12 luglio 2019 Segnala Inserita: 12 luglio 2019 Tu devi partire dal fatto che devi riempire una vasca da bagno da 200 litri: tu puoi aprire del tutto il rubinetto, o aprirlo a metà, ma sempre 200 litri ci vanno. Questo per dire che se ti servono X watt per raffreddare la tua casa, X watt li consumi con un on off e con un inverter, quindi il tuo contatore elettrico consumerà questi watt perché li deve consumare per forza. Quello che cambia, e per quello risparmi, è che all’avvicinarsi della temperatura che hai scelto, il compressore cala i giri (consuma meno elettricità) perché serve meno potenza, mentre l’on off andrà a piena potenza fino a che non si raggiunge la temperatura desiderata. Allo stesso tempo però l’on off finché non c’è bisogno che si riaccenda è fermo, quindi consumo Zero, l’inverter invece non si ferma mai ma va al minimo tenendo ( cercando di tenere) la temperatura più vicina a quella che avevi impostato.
Alessio Menditto Inserita: 12 luglio 2019 Segnala Inserita: 12 luglio 2019 Ho semplificato molto, in realtà la questione è più complessa.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 13 luglio 2019 Segnala Inserita: 13 luglio 2019 11 ore fa, Chupa scrisse: 20000 BTU quando magari in realtà il condizionatore è 9000 diciamo quindi si ha un esubero di potenza No,se l’interna è da 9000 la motocondensante darà la potenza da lei richiesta fino a 9000 btu,sono le pcb che lavorano con le varie sonde che decidono la potenza da produrre,se gli mandi massima potenza per uno split in 1 minuto si ghiaccia l’evaporatore e va in errore,l’unità esterna non può produrre più potenza di quella che la somma delle interne riescono a dissipare.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 13 luglio 2019 Segnala Inserita: 13 luglio 2019 Idem con i mono,se accendi un mono split come un multi,è indifferente,mettendo la minima temperatura impostabile da telecomando e impostando la ventilazione al minimo,la motocondensante si comporterà di conseguenza,restando a basso regime perché anche se la richiesta è tanta,l’evaporatore,causa scarso scambio per velocità ventilazione ridotta,arriva alla temperatura di scambio parametrata in pcb,se poi aumenti la ventilazione al massimo sentirai il motore prendere giri,aumentando lo scambio termico hai aumentato la temperatura dell’evaporatore e quindi l’UE accelera per riportarla come da parametri.
Chupa Inserita: 15 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2019 Vi ringrazio dei vostri consigli, quindi se ho capito bene voi mi consigliereste un quadri-split anzichè due bi-split ?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 15 luglio 2019 Segnala Inserita: 15 luglio 2019 1 ora fa, Chupa scrisse: Vi ringrazio dei vostri consigli, quindi se ho capito bene voi mi consigliereste un quadri-split anzichè due bi-split ? Questo dipende dalla marca,ci son marche di cui mi fido e di conseguenza non ho problemi con sistemi multipli ed altre che non installerei neppure un mono,in un sistema multiplo se si rompe qualcosa va riparato,non puoi sostituirlo come un mono di scarsa fattura,la spesa è tanta.
Chupa Inserita: 17 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2019 Mi sono deciso a prendere due bi-split, sia per le parole spese da voi qui sul forum e anche per altri fattori, vi ringrazio ancora.
Erikle Inserita: 17 luglio 2019 Segnala Inserita: 17 luglio 2019 probabilmente hai fatto la scelta migliore
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora